Biblioteca diocesana Beata Lucia Broccadelli - sede centrale di Narni
Codice ISIL: IT-TR0059
Codice ISTAT: UMTR0032
Polo SBN: Polo regionale umbro
Codice SBN: UM177
Codice CEI: CEI703B00002
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Cavour, 8 - 05035 - Narni (TR)Tel.: +39 0744.546563
+39 0744.722138
Fax: +39 0744.546562
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
Periodo di chiusura
Non presenti.
Descrizione
| La Biblioteca diocesana, con sede centrale a Narni, è stata inaugurata dal vescovo Santo Bartolomeo Quadri nel 1982; conserva libri a stampa datati a partire dall'ultimo quarto del XV secolo; in essa sono confluiti, tra l'altro, i volumi appartenenti a due passate istituzioni della città umbra: la Biblioteca del Vescovado, che raccoglieva edizioni d'eredità episcopale, lasciate da personaggi di alta levatura culturale e la Biblioteca del Seminario, fondata nel 1659. Dal 2008, grazie ad una convenzione stipulata tra la Diocesi di Terni-Narni-Amelia e il Comune di Narni, è confluito nella sede narnese il fondo librario antico a stampa della Biblioteca Comunale "Giovanni Eroli". L'eterogenea provenienza dei libri impreziosisce il patrimonio di titoli che riguardano - accanto ai testi a carattere teologico-religioso - la letteratura, il diritto, la storia, la filosofia, l'archeologia, l'arte, la trattatistica, le scienze, la grammatica e i dizionari, gli statuti e le costituzioni civili. La Biblioteca annovera anche altri due fondi dislocati ad Amelia (ove si conserva la raccolta antica e moderna dell'ex Seminario diocesano) e a Terni (con un fondo moderno riservato alla storia locale e alla storia dell'arte). Non meno importante è il Fondo Unico Musicale della Biblioteca diocesana, che comprende migliaia di partiture a stampa e manoscritte, quale testimonianza della ricca attività delle cappelle musicali della Cattedrale di Terni e delle Concattedrali di Narni e Amelia. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1234/Biblioteca+diocesana+Beata+Lucia+Broccadelli+-+sede+centrale+di+Narni |
Altre Denominazioni
| Già | Biblioteca Vescovile | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Terni-Narni-Amelia | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
| Fondazione della biblioteca | 1982 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Palazzo Vescovile | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | Secolo 14 | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Guardaroba | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | No | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento, Limite di eta': >= 18 | ||
| Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/703\CEI703B00002\regolamenti\RegolamentoBiblioteca.pdf | ||
Patrimonio Librario
| Altri documenti di biblioteca | matrici in rame (3), | ||||
| Documenti grafico-iconici | incisioni (10), fotografie (1000), diapositive (800), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (30), | ||||
| Microforme | microfilm (1), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (3), periodici correnti (1), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (12000), incunaboli (12), edizioni del '500 (700), edizioni del '600 (1500) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Informatizzato | Online | ||
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | manoscritti | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Speciali
pergamene
| Volume | Si | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi | ||
Specializzazioni
270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata
| Descrizione ufficiale | Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata | ||
| Descrizione libera | Storia, geografia, persone del cristianesimo. Storia della chiesa | ||
Fondi speciali
Fondo musicale del Duomo
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | Musica scara dal 1600 ad oggi | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | musica, scienze bibliche, teologia, diritto canonico | ||
| Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
| Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
| Reference | Servizio attivo: locale | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | No | ||
Informazioni supplementari
| Norme di catalogazione | RICA | ||
| Mq. superficie biblioteca | 400 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 250 | ||
| Metri lineari scaffali magazzini | 250 | ||
| Posti di lettura | 6 | ||
| Posti attrezzati internet | 6 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 95 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 1 | ||
| Personale temporaneo | 1 | ||
Contatti
Indirizzo: Piazza Cavour, 8 - 05035 - Narni (TR)Tel.: +39 0744.546563
+39 0744.722138
Fax: +39 0744.546562
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
15:00
19:00
Periodo di chiusura
Non presenti.

