Biblioteca di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia
Codice ISIL: IT-BS0210
Polo SBN: Polo Università degli studi di Brescia
Codice SBN: UBSEC
Codice ACNP: BS030
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 16-04-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Vicolo dell'Anguilla, 8 - 25122 - Brescia (BS)Tel.: +39 0302989469
+39 0302989490
+39 0302989474
+39 0302989449
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
Periodo di chiusura
Dal 30/07 al 19/08 .
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca della Facoltà di Economia e commercio dell'Università degli Studi di Brescia Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Università degli Studi di Brescia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Universita' statali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Sistema Bibliotecario di Ateneo | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 1983 | ||
Data istituzione attuale | 2011 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Chiostri della Chiesa S. Maria del Carmine | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1462 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Numero di matricola, Tessera di codice fiscale, Tessera sanitaria nazionale | ||
Regolamento | Regolamento delle attività e dei servizi delle Biblioteche |
Patrimonio Librario
Microforme | microfiche (16), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (2005), periodici spenti (1609), periodici correnti (396), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (115000), edizioni del '500 (73), edizioni del '600 (105), edizioni del '700 (275), edizioni del '800 (210) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
ESSPER. Catalogo dei periodici di economia e scienze sociali
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Informatizzato | Online |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
330 Scienze economiche
Descrizione ufficiale | Scienze economiche | ||
Descrizione libera | Economia |
340 Diritto
Descrizione ufficiale | Diritto | ||
Descrizione libera | Diritto |
Fondi speciali
Fondo Giuseppe Zanardelli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Giuseppe Zanardelli (1826-1903) con testamento olografo del 1899 e codicillo del 1902 legava al Comune di Brescia la sua biblioteca dislocata tra la villa di Maderno e la casa di Brescia (via Santa Giulia, 47, ora via dei Musei). Nella villa affacciata sul Garda gli oltre 20.000 volumi della biblioteca erano sistemati in quattro ambienti della dimora. Non meno ricca era la raccolta di libri e opuscoli che si affastellavano in ogni angolo della residenza in città. Nel giugno del 1904, a sei mesi dalla morte dell’illustre giurista, i suoi esecutori testamentari consegnavano i documenti all’avvocato Ugo Da Como, assessore delegato del Comune. La raccolta pervenne così alla Biblioteca civica Queriniana nel 1905 e fu avviata la catalogazione. Secondo le disposizioni di Zanardelli gli esemplari doppi e già posseduti dalla biblioteca civica sarebbero stati consegnati dal Municipio al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia. Zanardelli aveva inoltre previsto che se tra gli esemplari consegnati all’Ordine degli Avvocati fossero risultati dei doppi rispetto al posseduto della biblioteca dell’Ordine, quest’ultimi sarebbero stati riconsegnati ai suoi eredi. E così avvenne tra il 1907 e il 1911 quando agli eredi Zanardelli furono restituite, in diverse partite, quasi 500 opere. Tra la primavera e l’estate del 1911, inoltre, furono forse consegnati alla famiglia anche alcuni «pacchi d’opuscoli contenenti i discorsi dell’Onorevole Ministro ed altre carte relative ai di lui studi» per i quali il direttore della Queriniana sollecitava il ritiro per «penuria di spazio». La catalogazione e sistemazione del fondo Zanardelli presso la Biblioteca Queriniana terminò solamente nel 1929. Alla fine, al netto dei doppi che furono scartati, la raccolta risultò composta da 7.320 opere pari a 10.109 volumi. Il 21 maggio 2009 la Biblioteca Centrale d’interfacoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università di Brescia acquistava dalla Libreria Antiquaria Cavriolo 656 opuscoli giuridici della seconda metà del secolo XIX; 182 volumi, del medesimo periodo, in lingua italiana e francese e di argomento giuridico e politico; 60 volumi di opere in più tomi ma che risultavano incomplete. Le 898 unità acquistate provenivano dalla biblioteca di Giuseppe Zanardelli, dato che fu semplice appurare sia per la presenza di dediche e note di possesso, sia perché in moltissimi esemplari (270 opuscoli, 142 volumi) si riscontrava l’apposizione del timbro, annullato, della Biblioteca Civica Queriniana che ne certificava l’appartenenza al legato Zanardelli. Il 7 ottobre 2009 la Biblioteca di Economia e Giurisprudenza avviava così i lavori di schedatura, timbratura, spolvero, classificazione e catalogazione del materiale acquisito creando un’apposita sezione denominata «ZAN.» e collocando il materiale in appositi armadi. Il 27 agosto 2010, a conclusione dei lavori, gli items risultarono 924 più 10 manoscritti, descritti in un elenco separato, che furono correttamente intesi come materiale archivistico in quanto frutto dell’attività professionale del giurista e politico bresciano. La catalogazione in Indice SBN è stata effettuata tra il 7 ottobre 2009 e il 27 agosto 2010. Si avverte che nel fondo sono presenti anche edizioni stampate successivamente alla morte di Zanardelli (1903). I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione del progetto PRIN-PNRR 2022 “CriArcLi - Italian Professors of Criminal Law’s Archives and Libraries: Models, Digitisation and Public Engagement”, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU (CUP J53D23016500001) e volto a censire e descrivere gli archivi e le biblioteche dei professori universitari di Diritto e Procedura penale attivi fra la metà del XIX e la metà del XX secolo. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Soggetto produttore | Zanardelli, Giuseppe, <1826-1903; giurista e politico> - Persona | ||
Consistenza fondo | Il fondo consta di 926 documenti tra opuscoli e monografie. Vanno infine considerati 10 manoscritti di materiale archivistico. | ||
Datazione | 17.. - 19.. | ||
Modalità acquisizione | Acquisto | ||
Tipologia documentaria | manoscritti; volumi ed opuscoli; | ||
Fondi collegati | IT-BS0026: 061 - Fondo Giuseppe Zanardelli | ||
Bibliografia fondo | ROSA ZILIOLI FADEN, Legato Giuseppe Zanardelli (scheda 35), in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo, a cura dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2 vol., Milano, Bibliografica, 1995-1998, II. Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, 1998, p. 217. GIANCARLO LANG, La tutela della memoria nel sodalizio di tre amici, in «Memorie dell’Ateneo di Salò», vol. VIII, II s., 1997-1998, pp. 103-119 (112-114). ETTORE DEZZA, Carte private e disposizioni testamentarie di Giuseppe Zanardelli conservate presso il Collegio Ghislieri di Pavia, in Zanardelli: una famiglia ghisleriana. Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli donate al Collegio Ghislieri. Atti della giornata di studi (Pavia, 2003), a cura di Alessia Bonadeo, Alberto Canobbio, Fabio Gasti, Como, Ibis, 2005, pp. 53-80 (75-80) |
Sezione storica
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Fondo antico della biblioteca (sec. 16.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 | ||
Fondi collegati | IT-BS0026: 061 - Fondo Giuseppe Zanardelli |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1960 | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | Nilde - Network Inter Library Document Exchange |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze, Nuovo Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, REICAT | ||
Mq. superficie biblioteca | 1903 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 111 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 6644 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 1000 | ||
Posti di lettura | 266 | ||
Posti attrezzati internet | 14 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 9 |
Contatti
Indirizzo: Vicolo dell'Anguilla, 8 - 25122 - Brescia (BS)Tel.: +39 0302989469
+39 0302989490
+39 0302989474
+39 0302989449
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
08:30
14:00
14:00
17:45
Periodo di chiusura
Dal 30/07 al 19/08 .