Biblioteca Casa dell'Orfano "Mons. Giovanni Antonietti"
Codice ISIL: IT-BG0925
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO18E
Anno di rilevamento dati: 2024
Data di aggiornamento: 09-04-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Mons. G. Antonietti - 24023 - Clusone (BG)Tel.: +39 3388883166
+39 3408195438
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:00
18:00
09:00
12:30
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Una settimana a Natale e Capodanno, Pasqua, Ferragosto.
Descrizione
L’ammontare complessivo di questa biblioteca è di quasi 3000 volumi di cui almeno la metà classificabili come libri antichi, risalenti al XVII, XVIII e ai primi decenni del XIX. Si tratta di edizioni antiche di notevole pregio e rarità, parte delle quali stampate all’estero, specialmente in Francia, il che accresce il loro valore, trattandosi di edizioni non facilmente reperibili, se non nelle grandi biblioteche di conservazione nazionali. L’origine storica, la sua antichità e la sua composizione, fanno di questa raccolta libraria una delle più importanti biblioteche fruibili al pubblico della Val Seriana, se non la più importante dal punto di vista storico-documentario e bibliografico. Questa biblioteca riveste un consistente valore sia dal punto di vista bibliografico, sia dal punto di vista storico-documentario, perché la sua formazione e composizione è il frutto della confluenza di almeno tre diverse raccolte: 1) la prima consistente nei libri posseduti da don Giovanni Antonietti, fondatore della Casa dell’Orfano; 2) la seconda, costituita in parte dalla biblioteca personale del conte Giacomo Suardo, già senatore del regno d’Italia, nonché noto esponente del regime fascista e in parte da quella della sua famiglia; 3) la terza è formata dai libri provenienti dalla biblioteca della famiglia Bottaini de’ Capitani di Sovere, la cui ultima discendente aveva sposato Giacomo Suardo lasciando in eredità a quest’ultimo il patrimonio della famiglia che non aveva più alcun erede. I libri raccolti da don Antonietti sono in gran parte moderni e risalenti al secolo scorso e rappresentano secondo una stima sommaria circa il 20% dell’intera biblioteca. Nonostante il minor valore bibliografico, i volumi personali di don Antonietti possiedono un elevato valore documentario perché riflettono i molteplici aspetti della sua personalità, le varie fasi della sua biografia e della sua attività sacerdotale e assistenziale: dalla sua formazione religiosa, alla drammatica esperienza in qualità di cappellano militare nella prima guerra mondiale, ai suoi interessi spirituali, culturali e politici, fino alla sua dedizione totale all’assistenza degli orfani di guerra. L’altra parte, all’incirca l’80% dei volumi provengono invece dalla biblioteca del conte Giacomo Suardo che nei primi anni Quaranta del Novecento la donò alla Casa dell’Orfano, assieme ad altri beni personali. L’aspetto più significativo e rilevante è che questa raccolta non contiene solamente i libri personali del Suardo, ma anche molti volumi provenienti dagli avi della sua famiglia appartenente ad uno dei rami della nobile e antica famiglia bergamasca dei Suardi. Questo spiega la presenza di centinaia di volumi antichi che spesso conservano note di possesso manoscritte o ex libris di antichi componenti della famiglia Suardo. La composizione bibliografica della raccolta Suardo riflette principalmente formazioni e interessi di tipo umanistico con una nutrita presenza di opere di letteratura italiana e straniera, di storia, diritto (Suardo era laureato in giurisprudenza), geografia, politica, religione, anche se non mancano testi scientifici, in special modo di scienze naturali, specie del XIX secolo. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 81000390161 | ||
Partita IVA | 01369860166 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Casa dell’Orfano "Mons. Giovanni Antonietti" | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1925 | ||
Data istituzione attuale | 2017 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Ex Portineria Casa dell’Orfano Mons. Giovanni Antonietti | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 20. secolo | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti, Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (4100) | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (20), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (20), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (500), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (30), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (3200) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
500 Scienze pure
Descrizione ufficiale | Scienze pure | ||
Descrizione libera | Scienze |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura | ||
Descrizione libera | Letteratura |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia |
945.24 Storia di Bergamo (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Bergamo (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia locale |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, discoteca, fototeca | ||
Riproduzioni | Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 100 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 110 | ||
Posti di lettura | 10 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 1 | ||
Totale uscite | 110000 | ||
Altre spese | 110000 |
Contatti
Indirizzo: Via Mons. G. Antonietti - 24023 - Clusone (BG)Tel.: +39 3388883166
+39 3408195438
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:00
18:00
09:00
12:30
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Una settimana a Natale e Capodanno, Pasqua, Ferragosto.