Biblioteca comunale degli Intronati - Istituzione del Comune di Siena
Codice ISIL: IT-SI0046
Codice ISTAT: TOSI0029
Polo SBN: Polo Sistemi Bibliotecari Toscani
Codice SBN: SBTQI
Codice ACNP: SI013
Codice RISM: I-Sc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via della Sapienza - 53100 - Siena (SI)Tel.: +39 0577292666
+39 0577292636
Fax: +39 0577292669
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
Dal 01/07 al 31/08
Descrizione
Le origini della Biblioteca risalgono al 1758, quando l’arcidiacono Sallustio Bandini donò la sua libreria (all’epoca 2886 volumi) all’Università, come struttura libraria, fino ad allora inesistente nonostante vari tentativi portati avanti per costituirla. Bandini incluse fra le condizioni per il lascito l’uso «pubblico» della biblioteca. Fra le prime donazioni di materiale librario alla Biblioteca da parte di privati. Il terremoto del maggio 1798 danneggiò gravemente la Biblioteca e costrinse alla chiusura dei locali, riaperti parzialmente soltanto nel 1803, ma cinque anni dopo, nel 1808, la Biblioteca fu di nuovo chiusa, questa volta in seguito alla decisione del governo degli occupanti francesi di procedere, nell’ambito di una riorganizzazione degli istituti d’istruzione in Toscana, alla soppressione dell’Università di Siena e, quindi, della sua struttura libraria. Questa sarebbe stata riaperta, informalmente, soltanto due anni più tardi sotto la direzione del francescano Luigi De Angelis. Il decreto del governo francese che ne permetteva la riapertura (Fontainebleau 18 ottobre 1810) riuniva le due biblioteche della Sapienza e del convento di sant’Agostino e attribuiva la proprietà del nuovo istituto alla Comunità civica di Siena, staccandolo di fatto e definitivamente dall’Università. Gran parte dell’attività del nuovo bibliotecario, morto nel 1833, fu rivolta all’inventariazione e all’acquisizione del patrimonio librario dei conventi del territorio senese soppressi dalle autorità francesi e ad evitare che parti consistenti del patrimonio prendessero la strada di Parigi. La Biblioteca accentuò comunque, sotto la direzione del De Angelis, anche la sua funzione museale, giustificata ancora di più dalla corposa e varia serie di testimonianze afferenti alla cultura artistica senese che il francescano riuscì a far affluire nei locali della Sapienza e che, in seguito, avrebbero costituito il primo nucleo del futuro Istituto di Belle Arti e poi della Pinacoteca Nazionale. Il periodo preunitario, gestito dal bibliotecario Francesco Chigi e caratterizzato dalla progressiva e consistente diminuzione delle risorse finanziarie destinate alla Biblioteca, portò alla pubblicazione, fra il 1844 e il 1848, dei sette volumi dell’importante Indice per materie della Biblioteca comunale di Siena, compilati da Lorenzo Ilari, comprensivi sia del materiale manoscritto che delle opere stampate possedute dall’istituto. Un inventario che rappresenta un superamento degli antichi strumenti catalografici maniscritti dei fondi della Biblioteca e che risulta ancor oggi utile ai fini della consultazione dei fondi manoscritti. Nonostante la continua diminuzione delle disponibilità finanziarie, la sottovalutazione delle possibilità della struttura da parte dell’ente locale e la carenza di personale, anche negli anni successivi all’Unità la Biblioteca continuò a restare destinataria di donazioni librarie e di manoscritti di particolare interesse. Venti anni più tardi, nel 1886, sarebbe giunto in Biblioteca il rilevante e corposo legato del libraio ed editore senese Giuseppe Porri. La Biblioteca deve il nome di Intronati a Fabio Bargagli Petrucci, che nel 1932 lo attribuì all’istituto in ricordo dell’accademia letteraria che aveva occupato gli stessi locali dal 1722 al 1802. Lo stesso podestà di Siena, sotto la cui amministrazione sarebbero stati effettuati diversi adeguamenti della struttura della Comunale, avrebbe donato alla Biblioteca nel 1935 una consistente collezione di manifesti pubblicitari. Nel 1959 - Per gestire la Biblioteca venne creato un Consorzio. Nel 1996, esaurita l’esperienza del Consorzio, la Biblioteca ritornò al Comune di Siena. Dalla metà degli anni ’90 è iniziata una fase di ridefinizione e di ristrutturazione degli spazi con l’assegnazione alla Biblioteca dei locali occupati dal Museo Archeologico e successivamente di quelli occupati all’Istituto d’arte. Nel corso del 2010 si concluderà finalmente la ristrutturazione dell’edificio consentendo progressivamente l’allestimento delle nuove aree destinate a uffici e servizi; nel 1999 apertura della nuova sezione periodici a scaffale aperto, nel 2001 della nuova sala di consultazione manoscritti e libri antichi, e la zionalizzazione dei depositi del materiale moderno, dei periodici e anche dell’antico. Nel 2006 è stata aperta nei locali del Vicolo della Sapienza la Biblioteca pubblica e la Biblioteca per bambini e ragazzi. Sono stati incrementati il Servizio del libro parlato per ipovedenti e non vedenti già attivo dal 1993; allestimento di una postazione di lavoro per disabili motori e visivi e anche Bibliobus per asili nido e scuole dell’infanzia; “Leggere in ospedale”, servizio di prestito in corsia presso l’ospedale di Siena Santa Maria alle Scotte. Da: https://www.bibliotecasiena.it/biblioteca/storia-della-biblioteca |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale degli Intronati |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80005860525 | ||
Partita IVA | 01000320521 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Siena | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1758 | ||
Data istituzione attuale | 1959 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Casa della Sapienza | ||
Data costruzione | Secolo 18 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario d'ateneo. Siena | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera del Consiglio Comunale n. 197 del 13/12/2011 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (672779) | ||||
Documenti audiovisivi | cassette (1198), audiovisivi, documenti audiovisivi (8162), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (130), documenti cartografici (151), | ||||
Documenti elettronici | floppy disk (4), CD-ROM (12), documenti elettronici (576), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (15123), incisioni (30000), fotografie (9148), diapositive (32500), lastre fotografiche (786), documenti grafico-iconici (55000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (750), | ||||
Manoscritti | manoscritti (8654), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (39000), musica manoscritta (1825), documenti sciolti, | ||||
Microforme | microfilm (367), microfiche (5810), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (75000), periodici spenti (3500), periodici correnti (950), giornali (53), giornali spenti (29), giornali correnti (14), annate di periodici (75250), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (523721), incunaboli (1134), edizioni del '500 (10000), letteratura grigia (510), tesi di laurea (410) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Atenei Regione Toscana. SBART
Zona di espansione | Regionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo dei CD-ROM posseduti dalle biblioteche toscane
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | TOSCANA | ||
Denominazione materiale | CD-ROM | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo del Servizio bibliotecario senese
Zona di espansione | Comunale | ||
Zona | Siena | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Archivio Vaselli
Codice fondo | 029 | ||
Descrizione | 41 filze, 808 inserti, alcune migliaia di fogli sciolti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Collezione Bargagli Petrucci
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | 3359 volumi (sec. 17.-20.) sulla storia di Siena | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.58 (Storia di Siena (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Andreini
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 4437 pubblicazioni di storia, letteratura, medicina | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Armando Sapori
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | 5965 volumi, 7123 disegni, 300 fotografie, storia economica d'Italia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 330.945 (Situazioni e condizioni economiche. Italia) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Bettalli
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | 1777 pubblicazioni di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Borghesi
Codice fondo | 022 | ||
Descrizione | 1744 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Bruchi
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 5502 pubblicazioni di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ciampolini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | letteratura e storia | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Crocini
Codice fondo | 026 | ||
Descrizione | 186 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo D'Argenio
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 911 pubblicazioni di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo E. Bassi English Circulating Library
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | letteratura inglese, francese e italiana | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 800 (Letteratura) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Porri
Codice fondo | 028 | ||
Descrizione | 29765 autografi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo musica
Codice fondo | 018 | ||
Descrizione | 336 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 780 (Musica) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Paolo Milano
Codice fondo | 025 | ||
Descrizione | 3000 pubblicazioni di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Patrignani
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | 7866 pubblicazioni di letteratura, storia, politica (sec. 16.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.07 (Storia d'Italia. Dominazione spagnola e austriaca, 1527-1796) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Rodolfo Paoli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 8581 pubblicazioni di germanistica e musicologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Sanesi
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | 1219 pubblicazioni di filologia, letteratura, storia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 800 (Letteratura) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Symeonides
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 495 pubblicazioni di arte, letteratura russa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Volpi-Cominiana
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | 342 opere della tipografia Volpi-Cominiana (sec. 18.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 094 (Libri a stampa) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea C. Raimondi
Codice fondo | 017 | ||
Descrizione | 4216 pubblicazioni di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea D'Ormea
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | 2213 pubblicazioni di medicina (sec. 19.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 610.9 (Medicina. Trattamento storico e geografico) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea memorie e atti giudiziari
Codice fondo | 019 | ||
Descrizione | 2850 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea opere teatrali rappresentate in Siena
Codice fondo | 021 | ||
Descrizione | 375 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 792 (Teatro (Rappresentazioni sceniche)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea opere teatrali varie
Codice fondo | 020 | ||
Descrizione | 160 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 809.2 (Storia, descrizione, studi critici di più letterature. Letteratura dra) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea oratoria
Codice fondo | 024 | ||
Descrizione | 593 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea P. Bacci
Codice fondo | 023 | ||
Descrizione | 2085 pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea senese
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | 12429 pubblicazioni di argomento senese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.58 (Storia di Siena (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea Stromboli
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | 4075 pubblicazioni di letteratura, storia, arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanee biografiche Porri
Codice fondo | 027 | ||
Descrizione | biografie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 920 (Biografie generali, genealogia, araldica) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, periodici, manoscritti | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, UNI 6392 | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 4. Roma, Palombi, 1976, p. 390-391;TOMMASEO, N. Pubblica Biblioteca di Siena - Indice ragionato dei libri in essa contenuti conpilato da Lorenzo Ilari. In: Antologia, 119, (1830), p. 181;INDICE per materie della Biblioteca comunale di Siena, compilato da Lorenzo Ilari. Siena, 1844-1848; VANNUCCI, A. Indice per materie della Biblioteca comunale di Siena, compilato da Lorenzo Ilari. In: Archivio storico italiano, 2, (1845), app., p. 583-586;MILANESI, C. Lorenzo Ilari. In: Archivio storico italiano, 7 (1849) app., p. 337-340;LESSONA, M. Lorenzo Ilari. In: Volere è potere. Firenze, 1880, p. 202-212;TERZAGHI, N. De codicibus latinis philologicis qui Senis in Bibliotheca publica adservantur. In: Bullettino senese di storia patria, 10, (1903), p. 392-410;TERZAGHI, N. De codicibus latinis philologicis qui Senis in Bibliotheca publica adservantur. In: Bullettino senese di storia patria, 12, (1905), p. 303-307;NUOVA introduzione della Biblioteca comunale. In: Bullettino senese di storia patria, 39 (1932), p. 318-319;I NUOVI locali e i nuovi impianti della Biblioteca comunale degli Intronati. In: La Nazione, 29.3.1935;CASTELLINI, A. La mostra dei cimeli cateriniani custoditi nella Biblioteca comunale di Siena. In: Studi cateriniani, 1-3 (1941), p. 1-18;CATONI, G. Giuseppe Porri e la sua collezione d'autografi nella Biblioteca comunale di Siena. In: Critica storica, 2-4 (1975), p. 454-489;INVENTARIO dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena. A cura di G. Garosi. Vol. 1.: Mss.1-150. Firenze, Giunta Regionale Toscana, La Nuova Italia, 1978;BRUSCHETTINI, D. Il carteggio di Giuseppe Ciaccheri nella Biblioteca comunale di Siena. In: Bullettino senese di storia patria, 86 (1979), p. 144-201;INVENTARIO dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena. A cura di G. Garosi. Vol. 2.: Mss. 151-346. Firenze, Giunta Regionale Toscana, La Nuova Italia, 1980;CATALOGO della Biblioteca di Armando Sapori. A cura di A.M. Bertolla, L. Borghi, M. De Gregorio. Moltepulciano, Editori del Grifo, 1982;GLI AUTOGRAFI Porri della Biblioteca comunale di Siena. Catalogo. A cura di C. Bastianoni e M. De Gregorio. Vol. 1.: 1.1-10.53. Firenze, Giunta Regionale Toscana, La Nuova Italia, 1982;CATALOGO della Biblioteca per ragazzi. A cura di S. Barbetti e M.G. Eutropi. Siena, Arteditoria Periccioli, 1982;CATALOGO dei periodici correnti della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena. A cura di L. Borghi. Siena, Amministrazione Provinciale, Biblioteca comunale degli Intronati, 1984;INVENTARIO dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena. A cura di G. Garosi. Vol. 3.: Mss. 347-542. Firenze, Giunta Regionale Toscana, La Nuova Italia, 1986;CATALOGO del Fondo Symeonides. A cura di R. De Benedictis e L. Baroni. Siena, Amministrazione Provinciale, Biblioteca comunale degli Intronati, 1986;BASTIANONI, C. La Biblioteca comunale. In: Le Istituzioni culturali senesi. Siena, 1987, p. 419-423;CODICI miniati della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (sec. XI-XII). A cura di B. Klange Addabbo. Vol. 1. Siena, Edisiena, 1987;FONDO iberico dei manoscritti della Biblioteca degli Intronati. Catalogo. A cura di L. Pinero Ramirez. Città di Castello, Tibergraph, 1988;GLI AUTOGRAFI Porri della Biblioteca comunale di Siena. Catalogo. A cura di C. Bastianoni e M. De Gregorio. Vol. 2.: 11.1-30.28. Firenze, Giunta Regionale Toscana, La Nuova Italia, 1989;GAROSI, G. Lettere e documenti dell'età del Risorgimento. La raccolta Péleo Bacci della Biblioteca comunale degli Intronati. Saggio introduttivo di G. Savino. Siena, 1990;FONDO senese. Catalogo. Siena, Amministrazione Provinciale, Biblioteca comunale degli Intronati, 1993;BASTIANONI, C., DE GREGORIO, M. La Biblioteca comunale. In: Storia di Siena, II: Dal granducato all'Unità. Siena, 1996, p. 365-384;GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 216-218. | ||
Mq. superficie biblioteca | 7500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 2535 | ||
Posti di lettura | 190 | ||
Posti attrezzati internet | 18 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 12600 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1659 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 28 | ||
Personale esterno | 6 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: Via della Sapienza - 53100 - Siena (SI)Tel.: +39 0577292666
+39 0577292636
Fax: +39 0577292669
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
Dal 01/07 al 31/08