Biblioteca comunale Pasquale Petrizzo e Michele De Lisa
Codice ISIL: IT-SA0166
Codice ISTAT: CMSA0094
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAP79
Fonte: Regione Campania; ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via San Biagio snc - 84038 - Sassano (SA)Tel.: +39 097578809
Fax: +39 0975518946
E-mail: info@comune.sassano.sa.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:30
17:00
20:30
17:00
20:30
17:00
20:00
17:00
20:30
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
La Biblioteca comunale di Sassano con la sua intitolazione vuole onorare la memoria di due illustri cittadini sassanesi, Pasquale Petrizzo e Michele De Lisa, uomini di cultura appassionati del loro paese e della loro gente che hanno scritto numerosi saggi sulle tradizioni e gli usi locali. Dal giorno dell’inaugurazione della nuova sede, l’8 Gennaio 2011, la nuova Biblioteca Comunale “Michele De Lisa e Pasquale Petrizzo” è diventata un punto di riferimento culturale per i giovani sassanesi. Nella sua collocazione precedente, la biblioteca comunale era penalizzata da spazi troppo ridotti rispetto alle necessità. La Biblioteca, come nelle intenzioni dell’Amministrazione, si sta affermando anche come centro culturale, dal mese di gennaio sono state inaugurate diverse mostre pittoriche, fotografiche ed etnoantropologiche come quella sui costumi tradizionali del nostro comune. L’Amministrazione comunale sta lavorando affinché questa struttura diventi un punto di riferimento importante, in grado di promuovere sempre più iniziative culturali di livello che possano soddisfare i gusti e gli interessi di cittadini di tutte le età e, allo stesso tempo, di distinguersi per il ricco patrimonio librario con speciali sezioni tematiche. La Biblioteca di Sassano è una biblioteca pubblica aperta a tutti i cittadini, con compiti di promozione della lettura e di informazione generale. Le raccolte, hanno una prevalente caratterizzazione umanistica e narrativa per ragazzi. Non sono presenti fondi storici, salvo alcuni isolati volumi. L’accesso alla biblioteca è libero ed il servizio è gratuito. I dati dimostrano una scommessa vinta, di un progetto rischioso che ha portato alla nascita di una nuova e più grande biblioteca. L’idea di uno spazio per ragazzi all’interno della Biblioteca Comunale di Sassano nasce della loro esigenza di un bisogno specifico ed è da annoverare tra le scelte più lungimiranti fatte dall’Amministrazione, desiderosa di offrire una risorsa ulteriore alla comunità cittadina incentrando l’attenzione proprio sui bisogni dei bambini e dei ragazzi che si recano in Biblioteca provenienti in larga misura dal centro storico di Sassano o dalle immediate vicinanze; una buona parte dei frequentanti è composta anche da bambini stranieri residenti nel nostro comune per cui risulta di massima importanza una buona accoglienza rispondente ad esigenze diversificate. In questa ottica , la “Biblioteca comunale di Sassano M. De Lisa – P. Petrizzo” vuole offrire al bambino uno strumento ideale di approfondimento disponendo libri di vario genere, consentendo di poterli manipolare, usarli come “giocattoli” attraverso ore di laboratorio di lettura animata . La Biblioteca comunale ha ideato, prodotto e realizzato laboratori culturali, ritagliandosi precisi settori di intervento secondo alcuni canoni temporali oltre che assolvere compiti di consultazione e prestito libri. Per i più giovani diverse sono state le attività svolte, e molte ce ne saranno, nella Biblioteca come la promozione della lettura, il carnevale, i giochi di società con un torneo di dama, attività fatte sempre sotto lo sguardo attento di volontari, i quali hanno anche animato questi incontri. Nel corso dell’ultimo triennio le attività svolte dalla biblioteca in termini di gestione dell’utenza, potenziamento dei servizi offerti e iniziative pubbliche è aumentato. La biblioteca ha cercato di fare fronte alle numerose richieste per venire incontro alle richieste e anche in seguito al nuovo allestimento dei locali si rende necessario consentire che questo servizio veda nei prossimi anni aumentare anche l’orario di apertura per consentire ad un maggior numero di persone di utilizzare un servizio che svolge una importante funzione culturale e sociale per i cittadini residenti e per i turisti nel periodo estivo. Sono pervenute alla biblioteca alcune richieste di ampliamento dell’orario della biblioteca una di queste su sollecitazione da parte della commissione politiche giovanili per un utilizzo della biblioteca da parte dei giovani studenti universitari. Da: https://www.comune.sassano.sa.it/?page_id=455 |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca Comunale di Sassano |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 83002010656 | ||
Partita IVA | 83002010656 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Sassano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1991 | ||
Data istituzione attuale | 08/01/2011 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Baronale “Babino" | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Sec. 17.-18. | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Bambini, Ragazzi | ||
Regolamento | Deliberazione del Commissario Prefettizio n. 73 del 28 maggio 1991 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (20), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (10), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (200), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (300), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (300), edizioni del '800 (2), letteratura grigia (20), libri per ragazzi (4000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online (20%) | ||
Copertura bibliografica | dal 2012 al 2015 |
Cataloghi Generali
Autore
Informatizzato | Altro (70%) | ||
Copertura bibliografica | dal 2011 al 2013 |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online (20%) | ||
Copertura bibliografica | dal 2012 al 2013 |
Soggetto
Informatizzato | Altro (90%) | ||
Copertura bibliografica | dal 2011 al 2013 |
Titolo
Informatizzato | Altro (70%) | ||
Copertura bibliografica | dal 2011 al 2013 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Benvenga
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Fondo donato alla biblioteca dal sacerdote Don Luigi Benvenga , il fondo di ca. 1500 è costituito da volumi di letteratura italiana, latina e greca, e da alcuni volumi di diritto. | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 800 (Letteratura) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, multiculturale | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo: a tempo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Opere di storia e cultura locale | ||
Utenti ammessi al prestito | Tutti |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Mq. superficie biblioteca | 212 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 180 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 50 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 150 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Posti attrezzati video | 80 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 6 | ||
Personale temporaneo | 6 | ||
Totale uscite | 1500 | ||
Altre spese | 1500 | ||
Totale entrate | 1500 |
Contatti
Indirizzo: Via San Biagio snc - 84038 - Sassano (SA)Tel.: +39 097578809
Fax: +39 0975518946
E-mail: info@comune.sassano.sa.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:30
17:00
20:30
17:00
20:30
17:00
20:00
17:00
20:30
Periodo di chiusura
Agosto.