Biblioteca comunale Alfonso Menna
Codice ISIL: IT-AV0121
Codice ISTAT: CMAVA006
Fonte: Regione Campania; ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza V. Ferrante 29 - 83020 - Domicella (AV)Tel.: +39 081825 32 36
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
13:30
08:00
13:30
15:30
18:30
08:00
13:30
08:00
13:30
15:30
18:30
08:00
13:30
Periodo di chiusura
1 settimana a Pasqua;Dal 1 agosto al 31 agosto;20 giorni periodo Natalizio..
Descrizione
La biblioteca comunale di Domicella, denominata “Alfonso Menna”, è ubicata in Piazza Vincenzo Ferrante, n.24, ed è stata istituita con atto Consiliare n.14 del 15.05.1992. Si compone di tre ampi locali comunicanti, con annesso blocco servizi igienici, in catasto al foglio 6, p.lla 753 sub 2, per una superficie netta complessiva di circa mq.140. Negli anni trascorsi dalla sua istituzione, ha sempre avuto la finalità di rivolgersi all’intera comunità cittadina e al territorio del “Vallo di Lauro”, per soddisfare la domanda di cultura e di informazione che proveniva, sempre più crescente, dalla società civile. L’attività principale di questo importante organismo di diffusione di cultura e conoscenza, è stata particolarmente riservata ai rapporti con le scuole di ogni ordine e grado per suscitare la curiosità culturale dei ragazzi dell’età evolutiva e avvicinarli alla lettura e al sapere. Alla biblioteca hanno fatto assiduo riferimento cittadini di ogni età, sia di semplice formazione basilare sia professionisti, nonché studiosi impegnati in approfondite ricerche di studio. La biblioteca è dotata di: n. 3.000 documenti (libri e riviste); n. 1 postazione informatica; n. 1 proiettore; n. 1 schermo per proiezioni. Il patrimonio della biblioteca nell’anno 2013 si è arricchito per un’importante donazione da parte del sig. Savino Menna, di circa 250 nuovi libri. Successivamente, nell’anno 2020, la struttura culturale si è arricchita di un’altra donazione di 100 libri, ad opera della sig.ra Antonietta Casoria, di Domicella. Il patrimonio letterario spazia nei diversi settori della conoscenza umana: diritto, economia, letteratura italiana e straniera, filosofia, storia locale e del circondario, classici latini e greci, teatro, antropologia, cinema, archeologia, narrativa italiana e straniera, storia, linguistica, arte, pittura, folklore, narrativa per ragazzi, religione, sociologia, psicologia, scuola e pedagogia, scienze, musica, medicina, biblioteconomia, riviste di diritto, di bioetica, di critica letteraria, di filosofia, di letteratura, Napoli nobilissima. Nell’arco dell’anno presso la biblioteca comunale si tengono incontri culturali di ogni tipo, finalizzati alla presentazione di nuovi libri, manifestazioni musicali, incontri di natura scientifica, sulla legalità, ecc. Talvolta si ha la presenza di personaggi autorevoli, esperti e conoscitori dell’argomento trattato, come avvenne negli anni '90 con la partecipazione graditissima del filosofo prof. Aldo Masullo. Un’attenzione particolare, come già detto in precedenza, è stata sempre rivolta al rapporto costante con la scuola, organizzando tra l’altro, a cura dei docenti, visite guidate in biblioteca per studenti delle scuole dell’obbligo. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80008690648 | ||
Partita IVA | 00269180642 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Domicella | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1992 | ||
Data istituzione attuale | 1991 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | BIBLIOTECA COMUNALE ALFONSO MENNA | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1992 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Atto Consiliare n.7 del 13 Maggio 2012 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1500) | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (50), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (50), | ||||
Manoscritti | manoscritti (30), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1370) |
Cataloghi Generali
Sistematico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1930 al 2020 |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1930 al 2020 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | individuali | ||
Mq. superficie biblioteca | 220 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 160 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 20 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 60 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 60 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Personale temporaneo | 6 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
13:30
08:00
13:30
15:30
18:30
08:00
13:30
08:00
13:30
15:30
18:30
08:00
13:30
Periodo di chiusura
1 settimana a Pasqua;Dal 1 agosto al 31 agosto;20 giorni periodo Natalizio..