Biblioteca Multimediale Villa Trabia
Contatti
Indirizzo: Via Antonino Salinas, 3 - 90141 - Palermo (PA)Tel.: +39 0917405949
+39 0917405958
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
18:00
08:30
14:00
14:00
18:00
08:30
14:00
14:00
18:00
08:30
14:00
14:00
18:00
08:30
14:00
14:00
18:00
Descrizione
La Biblioteca multimediale di Villa Trabia si trova al piano terra della Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse, un grande parco verde della città. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,00 con orario continuato. La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino, coordinata dalla Biblioteca Comunale “Leonardo Sciascia”, già ”Casa Professa”. Garantisce servizi di reference, informazioni bibliografiche, consultazione in loco e prestito dei libri. Questa sede si configura con il nuovo concetto di “Biblioteca a scaffale aperto”, dove la fruizione dei libri è libera agli utenti e di facile accesso, grazie all’utilizzo del Sistema di Classificazione Dewey. All’interno della struttura è disponibile WIFI libero. L’accesso è consentito su prenotazione utilizzando l’App Affluences, un sistema che permette all’utente di prenotare il posto in sala, di conoscere eventuali variazioni di orario e informazioni sulla biblioteca. Dispone di 50 posti a sedere, sono presenti postazioni riservate per l’utilizzo dei PC portatili e una saletta dedicata ai più piccoli, con materiale particolare a loro dedicato. La Biblioteca vanta un patrimonio librario e multimediale di circa 40.000 opere comprensivo del materiale proveniente dalla ex Mediateca di Palazzo Ziino, che nel 2013 è stata accorpata. Possiede anche un ricco patrimonio audiovisivo: filmografia italiana e straniera di notevole interesse, una ricca vetrina di cortometraggi, una collezione musicale di CD e DVD di autori italiani e internazionali. Particolare attenzione merita il materiale dell’Archivio di Documentazione della Musica Contemporanea, curato in origine dal CIMS (Centro per le Iniziative Musicali in Sicilia). L’Archivio rappresenta un esempio unico nel suo genere, non solo per la rarità dei reperti musicali ma, soprattutto, perché molti di questi repertori sono relativi alle “Settimane Internazionali per la Nuova Musica”, che fecero di Palermo, negli anni ’60, un centro di attività e promozione culturale. L’archivio è composto da partiture, edite e non, di cui alcune manoscritte, di compositori italiani e stranieri; audio cassette, cd musicali, bobine di raro valore, lettere del carteggio del Prof. Titone, di cui alcune manoscritte; libri e riviste, rassegne stampa e programmi di sala. Negli ultimi anni, il patrimonio librario si è incrementato notevolmente con l’acquisizione di numerose donazioni da parte di privati. La Biblioteca, durante l’anno, accoglie diverse attività e laboratori con le scuole, presentazioni di libri, eventi culturali in genere. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80016350821 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Palermo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Biblioteca Comunale Leonardo Sciascia | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1997 | ||
Data istituzione attuale | 1997 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Casena Villa Trabia | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVIII sec. | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario urbano. Palermo | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca Comunale Leonardo Sciascia | IT-PA0063 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (36140) | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Sistematico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
materiale multimediale
Denominazione | CIMS | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, mediateca, ragazzi, musica, audioteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1831 | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti d'ateneo |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Mq. superficie biblioteca | 433 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 245 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 26 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 61 | ||
Posti di lettura | 50 | ||
Posti attrezzati video | 36 | ||
Posti attrezzati ascolto | 36 | ||
Posti attrezzati internet | 9 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 8696 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 8696 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 15 | ||
Personale part-time | 11 | ||
Personale esterno | 2 |