Biblioteca delle Montagne
Contatti
Indirizzo: Via Roma, 88/d - 11013 - Courmayeur (AO)Tel.: +39 0165846498
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Descrizione
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc è dotata di una biblioteca grazie a donazioni e ad acquisizioni. Conta circa 3300 volumi schedati e catalogati nel corso degli anni e un centinaio di carte geografiche in diverse scale, rappresentanti il territorio della Valle d’Aosta, provenienti da due fondi: il fondo Giuseppe Nebbia e il fondo Laurent Ferretti, donato dalla famiglia su volere dello stesso. Le aree tematiche riguardano principalmente la montagna e la Valle d'Aosta, l’architettura montana e alpina. L’obiettivo del progetto è quello di creare una biblioteca specializzata coerente con le competenze sviluppate dalla Fondazione. Lo Statuto all’Art. 2 punto 2.2 prevede l’organizzazione diretta o indiretta di ricerche e i volumi della Biblioteca saranno un utile strumento per approfondire gli studi di ricercatori, studenti e professionisti, riguardanti la montagna, prerogativa dell’Osservatorio intitolato a Laurent Ferretti (già sindaco di Courmayeur). Il catalogo è consultabile online e permette l'accesso a diversi e crescenti documenti digitali. La Biblioteca delle Montagne prende vita all’interno della Fondazione Courmayeur Mont Blanc in uno spazio dedicato nel complesso “Ex Hotel Ange”, sede del futuro Courmayeur Climate Hub (porzione di edificio oggetto di ristrutturazione nell’ambito dell’intervento PNRR - M1C3 - CUP174H22000050005 - finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU). Al centro del progetto lo sviluppo della biblioteca digitale dedicata ai temi della montagna che si affiancherà al patrimonio librario e documentale della Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Una piattaforma dedicata sarà consultabile online attraverso un sistema avanzato che consentirà ricerche trasversali, su più tematiche e su più volumi. La biblioteca integrerà testi, audio e video con un unico output verso gli utenti. Un progetto innovativo per dare vita ad un luogo privilegiato di approfondimento sui temi legati al contesto alpino nelle sue diverse declinazioni, che vuole avvicinare i giovani a questo patrimonio. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 91016910076 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Courmayeur Mont Blanc | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Courmayeur Mont Blanc | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2019 | ||
Data istituzione attuale | 2019 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Fondazione Courmayeur Mont Blanc | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 2015 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Cataloghi | carte geologiche e mappe (99), | ||||
Pubblicazioni in serie | annate di periodici (1), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (3300) |
Cataloghi Generali
Specializzazioni
720 Architettura
Descrizione ufficiale | Architettura | ||
Descrizione libera | Architettura montana e alpina |
914.51 Geografia. Italia nord-occidentale Piemonte
Descrizione ufficiale | Geografia. Italia nord-occidentale Piemonte | ||
Descrizione libera | Geografia della Valle d'Aosta |
945 Storia d'Italia
Descrizione ufficiale | Storia d'Italia | ||
Descrizione libera | Storia della Valle d'Aosta |
Fondi speciali
Fondo Giuseppe Nebbia
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Fondo donato alla Fondazione Courmayeur Mont Blanc per volontà dello stesso architetto, costituisce un punto di vista privilegiato per lo studio sulla montagna, sulla Valle d’Aosta, sull’architettura in genere e quella montana, o alpina, in particolare. Si tratta di un fondo moderno, composto da oltre 1.200 volumi. Il fondo è costituito, per lo più, da testi, cartine e riviste (italiane, francesi e inglesi) acquistati dallo stesso architetto per ampliare la propria formazione e nutrire le curiosità legate alla storia locale della Valle d’Aosta, alla sua attività di ricerca, ai suoi viaggi. La passione per gli aspetti geografici del territorio, ereditata dal papà Alessio, porta Giuseppe Nebbia, non solo a conservare carte geografiche dei suoi viaggi, ma a evidenziarne i caratteri editandole lui stesso. Si ricordano “Monte Bianco Valdigne: Carta turistica itinerari escursionistici” del 1984 e “Courmayeur Monte Bianco: guida turistica escursionistica” del 1985. Uno studio del fondo di Giuseppe Nebbia permette dunque di rileggere momenti significativi della storia architettonica del Novecento e dell’architettura contemporanea, di approfondire la conoscenza storica, culturale, geografica, artistica, toponomastica della Valle d’Aosta. Un nucleo prezioso, in questo senso, è costituito dalla presenza degli scritti di Nebbia editi: libri catalogo inerenti le costruzioni più significative della Valle d’Aosta dall’800 al secondo ‘900, carte geografiche e guide turistiche della Valle d’Aosta, di Courmayeur e della Valdigne. | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 720 (Architettura) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Consistenza fondo | 1200 volumi e carte geografiche | ||
Datazione | 1960 - 2020 | ||
Modalità acquisizione | Donazione da privato |
Fondo Laurent Ferretti
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Laurent Ferretti, una figura straordinaria di intellettuale, professionista e pubblico amministratore, attento alla realtà valdostana e al suo inserimento in ambito internazionale, che si impegnò, fin dall’inizio, per avviare l’attività della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, alla quale ha, generosamente, lasciato parte della propria biblioteca. Si tratta di un fondo moderno, composto da oltre 540 volumi. La Fondazione Courmayeur, nel 2004, ha voluto intitolargli l’Osservatorio sul sistema montagna, per favorire in piena coerenza con lo Statuto, il confronto di idee sui problemi della montagna, con il contributo dei migliori specialisti e con il coinvolgimento delle collettività locali. | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 796.522 (Passeggiate ed esplorazioni in montagne, colline, rocce) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Consistenza fondo | 540 volumi | ||
Datazione | 1960 - 2016 | ||
Modalità acquisizione | Donazione da privato |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 65 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 20 | ||
Posti di lettura | 4 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Roma, 88/d - 11013 - Courmayeur (AO)Tel.: +39 0165846498
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00