Biblioteca dell’Istituto Musicale G. Spontini
Contatti
Indirizzo: via del Trivio, 25 - 63100 - Ascoli Piceno (AP)Tel.: +39 0736253169
E-mail: segreteria@istitutospontini.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
13:00
19:00
Periodo di chiusura
Mese di agosto.
Descrizione
La Biblioteca si è formata attraverso lasciti di docenti e studenti dell’Istituto (già Liceo) “G. Spontini”, nato per iniziativa dell’antica Società Filarmonica Ascolana nel 1956. Nel corso del tempo si è tentato di ordinare e catalogare le risorse, ma attualmente (2022) la biblioteca manca di un bibliotecario e perciò di un progetto di catalogazione efficiente. Il corpus più importante è dato dalle stampe musicali, distinto in due blocchi principali: una parte più antica che comprende edizioni dalla 2ª metà dell’800 ai primi decenni del ‘900 (per lo più riduzioni per canto e pianoforte o per pianoforte solo delle opere dei più noti operisti tra cui Bizet, Boito, Gounod, Mascagni, Puccini, Rossini, Verdi, Wagner,; alcuni esemplari di stampa tardo-ottocentesca sono di musica strumentale, in particolare per pianoforte e violino, di autori tra cui Bach, Chopin, Grieg) e una seconda parte che comprende le edizioni musicali moderne dalla 2ª metà del ‘900. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Consorzio per l’Istituto Musicale Gaspare Spontini | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Consorzio e/o associazioni di regioni, province, comuni e comunità montane | ||
Tipologia funzionale | Specializzata |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | dischi (2000), nastri (40), compact disc (400), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (1750), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (104), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (131), libretti (4) |
Cataloghi Generali
Fondi speciali
Donazione Carlo Cava
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 96 manifesti teatrali dagli anni ’50 agli anni ’80 del ‘900, con Carlo Cava presente, dei maggiori teatri italiani e europei | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Gentile
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Oltre 100 CD e alcuni DVD di musica contemporanea | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Scatasta
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 856 dischi in vinile di musica classica | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Letteratura per banda
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Il fondo è costituito principalmente da musica a stampa, con pochi brani manoscritti. Il periodo va dalla seconda metà del '900 in poi, essendo lasciti dell'antica Società Filarmonica Ascolana e del già direttore artistico dell'Istituto, Nazzareno Allevi. Comprende arrangiamenti d'opera (Bellini, Cilea, Puccini, Rossini, Verdi, Wagner), in minor misura trascrizioni da Beethoven, Radetzky, Schubert e dal repertorio della musica moderna, composizioni originali di vari autori tra i quali Nino Ippolito, Francesco Marchesiello, Nicola Centofanti, Francesco Perazzetti, Antonio Di Jorio. | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Manoscritti
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 14 esempi sono copie autografe di composizioni di Elena Ferranti, presentate alla SIAE. Sono da aggiungere 90 manoscritti, ad opera dei docenti dell'istituto di composizioni originali e/o d'autore, ad uso didattico, principalmente per pianoforte, violino, musica d'insieme, canto e canto corale | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Bibliografia | Marco Pietrzela, I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI secolo. Cronache musicali picene ed altre storie, [Ascoli Piceno], Capponi, [2013] |
Contatti
Indirizzo: via del Trivio, 25 - 63100 - Ascoli Piceno (AP)Tel.: +39 0736253169
E-mail: segreteria@istitutospontini.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
10:00
12:00
15:00
20:00
13:00
19:00
Periodo di chiusura
Mese di agosto.