Biblioteca comunale per ragazzi "Raul Bartoli"
Codice ISIL: IT-AN0345
Codice ISTAT: MRANC001
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza V. Veneto 10 - 60020 - Camerata Picena (AN)Tel.: +39 0719470323
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
16:30
18:00
16:30
18:00
10:00
12:00
Periodo di chiusura
Dal 12/06 al 19/09.
Descrizione
La biblioteca per ragazzi Raul Bartoli del Comune di Camerata Picena ha ormai una sua precisa connotazione e rappresenta un punto di riferimento nella realtà culturale del territorio per iniziative rivolte al mondo dell’infanzia e adolescenza. Si tratta infatti di una biblioteca per ragazzi, 0-18 anni. Dotata di oltre 9.000 volumi, con una ricca dotazione anche nella sezione adulti, ha come punto forte il FURGOLIBRO che veicola libri in ogni luogo frequentato da bambini e ragazzi: scuole, piazze, giardini…, 365 giorni all’anno! Il Furgolibro appartiene all’Associazione Acchiappasogni che ha con il Comune di Camerata Picena una convenzione che ne disciplina l’utilizzo sul territorio e che assegna all’associazione il coordinamento delle attività di promozione del libro e della lettura nonché la supervisione dell’attività dei volontari. La biblioteca, non avendo personale dedicato, vive infatti anche grazie alla disponibilità dei bibliotecari volontari oltre che dal lavoro svolto dall’Associazione. Tre anni fa è nata la sezione staccata al castello del Cassero, dedicata a Mario Fratesi, che raccoglie libri di storia locale e le enciclopedie. Da aprile di quest’anno questa sezione si è arricchita di tanti nuovi libri donati da Anna Lorenzetti e ospita, in comodato gratuito, l’archivio Bianchi Lavagnino, ricco di documenti relativi alla storia della famiglia e del castello. Piccola ma funzionale, la biblioteca per ragazzi di Camerata Picena è on line. Ogni utente, iscrivendosi e registrando la propria mail, riceve una password che gli permette di consultare comodamente da casa la propria posizione: i libri presi in prestito, quelli letti, quelli consegnati o da riconsegnare. Inoltre chiunque può accedere all’OPAC. Come si fa per accedere? digitando sul browser Opac Comune di Camerata Picena cliccando poi su OPAC Comune di Camerata Picena - BIBLIOWin 5.0.2.0003. Si accede al catalogo informatizzato e si può quindi verificare se un libro è presente nel catalogo e quindi in biblioteca e se è disponibile o in prestito. Sono state attivate due little free library: una alle Piane presso il percorso fluviale in collaborazione con l’Associazione Scuola Lancio Mosca e una davanti alla scuola secondaria di primo grado. A maggio, in occasione del maggio dei libri, altre due little free library saranno attivate presso la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Numerose le attività organizzate durante tutto l’anno sparse sul territorio, scuole, castello Cassero, parchi e giardini, piazze, percorso fluviale, possiamo quindi parlare di biblioteca diffusa, questo sia perché i locali della biblioteca sono bellissimi ma piccoli, sia perché comunque in questo modo riusciamo a raggiungere tutta la popolazione. Il prestito librario è molto consistente anche grazie alla collaborazione con le scuole che ogni mese aprono le porte al furgolibro per il prestito. Per i nuovi nati si organizza la manifestazione “un libro per ogni nato” in cui, nel giorno in cui viene piantato un albero per il nuovo nato, alla famiglia viene presentata l’attività della biblioteca e viene donato un libro. La biblioteca partecipa alle iniziative nazionali di promozione del libro e della lettura: libriamoci, il maggio dei libri, oltre a promuovere iniziative di presentazione di libri, letture animate, educazione all’ascolto. La biblioteca è stata coinvolta anche con la manifestazione Bicifiaba sempre in collaborazione con l’Acchiappasogni. Si tratta di una manifestazione di 3 giorni con spettacoli di teatro, animazioni, giochi per bambini e famiglie, che ha avuto il patrocinio e la compartecipazione della regione Marche. Il tema ispiratore della manifestazione è la bicicletta, utilizzata in una chiave creativa, non solo uno strumento di locomozione “naturale” ma un vero e proprio gioco “magico” che insieme al libro vive tempi lenti e aiuta ad essere in relazione con l'ambiente e con lo scorrere del tempo. Il 21 marzo 2018 è stata inaugurata la biblioteca della legalità con una dotazione libraria propria. La biblioteca della legalità non ha una propria sede ma si sposta ovunque venga richiesta e vuole diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie e le figure hanno un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e sono strumenti indispensabili per costruire un immaginario che pone il senso civico al centro. Durante il periodo estivo tutto il lavoro di biblioteca viene svolto all’aperto attraverso il FURGOLIBRO che gira per le strade e per le piazze con il suo carico di libri. L’attività di coordinamento è garantita dall’Associazione Acchiappasogni, l’apertura della biblioteca è possibile grazie alla disponibilità dei bibliotecari volontari a cui va il nostro ringraziamento. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00390090421 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Camerata Picena | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1989 | ||
Data istituzione attuale | 1998 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Bambini, Ragazzi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (6000) | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (10), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (20), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (5970) |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | No | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | No | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Fondi speciali
Biblioteca della legalità
Codice fondo | 001 | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Altro | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Posti di lettura | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 200 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale temporaneo | 4 | ||
Personale esterno | 1 |