Biblioteca scolastica Marco Polo
Codice ISIL: IT-BA0542
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUG87
Anno di rilevamento dati: 2024
Data di aggiornamento: 06-05-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
Descrizione
La Biblioteca dell’ I.I.S.S. Marco Polo ha avviato una ridefinizione degli spazi, degli arredi e della mission grazie all’Azione #24 del PNSD e al bando Biblioteche Scolastiche Innovative del 2016. Ha così potuto dotare l’aula biblioteca di armadi aperti di facile accesso, tavoli di lavoro con sedie ergonomiche e comodi angoli di lettura. Dispone di postazioni pc, lavagna interattiva, ebook reader. Grazie all’abbonamento a MLOL scuola, consente la consultazione di migliaia di risorse (quotidiani e riviste di diversi paesi, audiolibri, musica e ovviamente libri di recente pubblicazione scaricabili). I numerosi open space di cui dispone la scuola hanno reso possibile la costituzione di una biblioteca diffusa, con molte aree di lettura nei diversi piani dell’istituto. La biblioteca è anche un centro propulsivo di azioni di diffusione del libro e della lettura come l’ormai pluriennale progetto “Del leggere”. Aderisce annualmente a progetti nazionali come #ioleggoperché. Negli anni ha consolidato una collaborazione con partner del territorio (Comune di Bari, Municipio 2, Presidi del libro, alcune librerie del territorio e case editrici). Fa parte della rete Biblòh, che è un prezioso luogo di confronto, di scambio di esperienze. Ha portato avanti durante la pandemia il progetto MIBACT- MIUR “Poli di Biblioteche scolastiche per la promozione del libro e della lettura”, creando una rete di una decina di scuole della regione. Nell’anno 2021 l’istituto Marco Polo è stato individuato come scuola polo per l’attuazione del Piano Nazionale di promozione della lettura (Lg. 15 del 2020), con il compito di progettare ed erogare la formazione regionale sulle biblioteche scolastiche innovative destinata a docenti e bibliotecari della regione, dopo aver operato da supporto nella prima fase di formazione nazionale erogata da MIM e Università Roma Tre. A conclusione dei percorsi formativi, nel 2023, la scuola ha rinnovato e ampliato - in qualità di istituto capofila - l’accordo di Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia a cui ora aderiscono 120 istituti della regione di ogni ordine e grado. La Rete si è dotata del sito https://www.rbspuglia.it/ con la finalità di promuovere le iniziative legate alla lettura realizzate dalle scuole e la condivisione delle buone pratiche e degli strumenti di catalogazione e prestito. Grazie ai fondi PNRR 2023 la biblioteca scolastica è stata raddoppiata negli spazi e potenziata nella dotazione tecnologica con video Anche gli spazi di biblioteca diffusa sono stati implementati con arredi e tecnologie. Attualmente la biblioteca consta di più di 2000 volumi, prevalentemente di narrativa italiana e straniera anche in lingua originale. È attivo il servizio di prestito all’interno dell’istituto. La biblioteca è aperta tutti i giorni dalle 9,00 alle 14,00 per gli studenti. La biblioteca è aperta anche in orario pomeridiano per progetti e laboratori di istituto e su richiesta anche al territorio. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale Marco Polo |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 93449240725 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Istituto d'Istruzione Superiore Statale Marco Polo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Tipologia funzionale | Scolastica | ||
Fondazione della biblioteca | 2006 | ||
Data istituzione attuale | 2016 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Portatori di handicap, Ragazzi, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (2000) | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (2000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 50 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 40 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 2 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 40 | ||
Posti di lettura | 50 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 500 |