Bari Social Book: luoghi sociali per leggere
Codice ISIL: IT-BA0540
Polo SBN: Polo Terra di Bari
Codice SBN: BA1BS
Data di aggiornamento: 19-03-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via della Resistenza c/o Parco 2 Giugno - 70100 - Bari (BA)Tel.: +39 0809262102
E-mail: barisocialbook@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
"#BARISOCIALBOOK-luoghi sociali per leggere" è una rete promossa dal Comune di Bari – Assessorato al Welfare in collaborazione con oltre 160 enti ed istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, associazioni, enti no profit, strutture e servizi welfare per minori-adulti-migranti presenti nel territorio cittadino di Bari che condivide l’obiettivo di costruire una città più solidale e attenta alle fasce di cittadinanza più vulnerabili rilanciando e sottolineando l’importanza della lettura come elemento di crescita personale, volano di promozione e coesione sociale, consapevolezza dei diritti di cittadinanza, crescita complessiva della comunità e del territorio. #BARISOCIALBOOK è nata nel maggio 2016 con la mission di garantire alle/ai cittadini/e adulti e minori un accesso democratico al libro e alla lettura come azione strategica di lotta alle povertà educative e processo esperienziale di relazione, superamento dei pregiudizi, promozione di parità e di valorizzazione delle differenze di genere. Strategica è l’azione di realizzazione di presidi di lettura diffusi sul territorio e presenti sui 5 Municipi Cittadini denominati SPAZI SOCIALI PER LEGGERE, realizzati presso i servizi diffusi di welfare cittadino, negli ospedali, nelle carceri, negli orti sociali urbani e in luoghi di nuova connotazione specifica per la lettura inclusiva e sociale. Gli Spazi Sociali per Leggere sono ad accesso libero per tutte/i cittadini minori ed adulti del territorio cittadino (fatta eccezione per l’IPM Fornelli), dotati di libri nuovi ed usati raccolti attraverso la donazione di cittadini/e sia per bambine/i-ragazze/i che per adulti-famiglie. Negli Spazi è possibile consultare, leggere, prendere in prestito un libro, donare libri, proporsi per letture ad alta voce, partecipare agli eventi di animazione alla lettura organizzati. COMPLESSIVAMENTE sono 25 gli SPAZI SOCIALI PER LEGGERE IN CITTÀ, 18 attivi presso servizi welfare e luoghi istituzionali: 1. Centro Servizi Famiglie Carrassi-San Pasquale, viale Unità D’Italia 63; 2. Centro Servizi Famiglie San Nicola-Murat-Madonnella, Strada del Carmine 11; 3. Centro Servizi Famiglie Japigia, via G. Rocca 9; 4. Centro Servizi Famiglie San Pio, via della Felicità snc; 5. Centro Servizi Famiglie Torre a Mare, via Morelli e Salviati snc; 6. Centro Servizi Famiglie Carbonara-S.Rita, via Costruttori di Pace snc; 7. Centro Servizi Famiglie San Paolo, via Marche, 1; 8. Centro Servizi Famiglie San Girolamo, lungomare IX Maggio, 78; 9. La Casa delle Bambine e dei Bambini, strada Modugno-Carbonare 110; 10. Centro Polivalente Anziani GEA, via Dante 104; 11. Istituto Penale Minorile ”N. Fornelli”; 12. “Area 51” Centro Diurno per migranti e senza fissa dimora, corso Italia 81/83; 13. “Casa Pandora” centro per autismo-bisogni speciali, via Napoli, 393; 14. “Casa delle Culture” via Barisano da Trani, 15; 15. Biblioteca Pediatriche - Libri su Misura, presso il Policlinico di Bari e l’Ospedale Giovanni XXII; 16. Biblioteca dell’Anziano, Corso Italia 43B; 17. “MamaHappy” per prima infanzia, via Manzoni, 226/A; 18. “Spazio 4/quattro” per adolescenti, strada Modugno-Carbonara 110; 7 con PATRIMONI LIBRARI TEMATICI: 1. “Casa del Popolo” tema LEGALITÀ, 1° Municipio, via Celentano, 76; 2. “Ortodomingo” tema NATURA E SVILUPPO SOSTENIBILE, 2° Municipio, via Lucarelli, snc; 3. “Casa della Legalità” tema CITTÀ E DIRITTI, 3° Municipio, lungomare IX Maggio, 78; 4. “Opera San Nicola” tema CURA E AFFETTIVITÀ, 4° Municipio, via Manzoni, 32; 5. “Marielle Franco” tema PARI OPPORTUNITÀ E DIFFERENZA DI GENERE, 5° Municipio, via Indipendenza 11/13/15; 6. “Serafina Gelao” tema DIFFERENZA DI GENERE E MULTICULTURALITÀ , 1° Municipio, Piazzetta Sant’Antonio, 5; 7. “Bari Social Boat”. tema MARE VIAGGIO ACCOGLIENZA, bibliobarca ormeggiata presso Darsena Marisabella, porto di Bari. La rete ha promosso a fine 2020 il PATTO LOCALE PER LA LETTURA della Città di Bari come strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura. Il Patto è stato sottoscritto da oltre 160 istituzioni pubbliche e soggetti privati (biblioteche, scuole, associazioni, servizi welfare, librerie, case editrici, imprese) che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio. La rete #BARISOCIALBOOK è coordinata dal servizio Biblioteca Ragazzi[e] del Comune di Bari Assessorato al Welfare. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Bari - Assessorato al Welfare | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Data istituzione attuale | 2016 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Contatti
Indirizzo: Via della Resistenza c/o Parco 2 Giugno - 70100 - Bari (BA)Tel.: +39 0809262102
E-mail: barisocialbook@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a