Biblioteca diocesana
Codice ISIL: IT-AV0163
Codice ISTAT: CMAV0123
Codice CEI: CEI153B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Belvedere - 83054 - Sant'Angelo dei Lombardi (AV)Tel.: +39 0827.23039
Fax: +39 0827.216114
E-mail: archivio@diocesisantangelo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
11:00
13:00
14:00
17:30
11:00
13:00
14:00
17:30
11:00
13:00
14:00
17:30
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
La Biblioteca Diocesana si colloca, nel nostro territorio, come luogo di custodia del sapere e di studio, diretto e animato dall'intento di assicurare a tutti un libero accesso alle informazioni e alle idee, mettendo a disposizione di lettori e ricercatori documentazioni che siano in grado di proporre, con equilibrio e buon senso, i diversi orientamenti culturali. Nella sua conformazione attuale, la Biblioteca è la risultante dell'accorpamento in un'unica istituzione di più fondi bibliotecari provenienti, principalmente, dagli ex Seminari vescovili sorti in ottemperanza ai decreti del Concilio di Trento (decr. XVIII, sess. XXIII De Reformatione, 15 luglio 1563). Pertanto, possiamo affermare che la storia della Biblioteca Diocesana affonda le sue radici in quella delle strutture preesistenti che, nel corso dei secoli, hanno garantito la formazione culturale di clero e laici sul nostro territorio, in particolare il Seminario Metropolitano di Sant'Andrea di Conza e il Seminario Vescovile di Nusco. Da queste due strutture, infatti, proviene e ove tuttora resta in deposito il "fondo antico", del patrimonio librario, con un buon numero di cinquecentine e seicentine. Con l'adozione e la promulgazione dello Statuto, nel 2009, da parte dell'Arcivescovo Mons. Francesco Alfano, i fondi della "Biblioteca Arcivescovile di Sant'Angelo dei Lombardi", della "Biblioteca Vescovile di Nusco" e della "Biblioteca Costantiniana del Seminario Metropolitano di Sant'Andrea di Conza" sono accorpate in un'unica "Biblioteca Diocesana" con sede centrale e direzione presso il Palazzo della Curia Arcivescovile, in Sant'Angelo dei Lombardi (Av). Il "fondo contemporaneo", invece, è frutto della raccolta di testi e documenti degli ultimi Arcivescovi, dall'acquisizione programmata di nuove collezioni librarie correnti e di pregio. Il nucleo fondamentale è costituito da raccolte e volumi di carattere storico, letterario, filosofico, biblico e teologico, e una buona raccolta di riviste, circa trenta, di cui la maggior parte correnti. Inoltre, la Biblioteca, aperta al pubblico, secondo gli orari prestabiliti e le disposizioni dello Statuto e del Regolamento, offre servizio di consultazione e studio presso la sua struttura ove dispone, oltre agli ambienti destinati al deposito, alla direzione e a sala di lettura, di una sala conferenze. Nel tempo la Biblioteca Diocesana è orientata a diventare un luogo a servizio della formazione e dell'approfondimento filosofico-teologico, dell'animazione culturale, della valorizzazione della cultura locale in genere, attraverso appuntamenti di studio, presentazioni e pubblicazioni di lavori di ricerca, incontri su temi culturali in genere. Compito della Biblioteca è, altresì, quello di documentare alle presenti e future generazioni la vita e la cultura locale, nonché preservare e valorizzare i il patrimonio di diverso formato e supporto che possiede. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/432/Biblioteca+diocesana |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca dell'Archivio storico Diocesano. Sezione di Sant'Angelo dei Lombardi |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Sant'Angelo dei lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Diocesi di Sant'Angelo dei lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 17 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo della Curia Arcivescovile | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 20 | ||
Spazi | Area ristoro/bar |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Sacerdoti, Seminaristi, Studenti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/153\CEI153B00001\regolamenti\Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (13524) | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli |
Fondi speciali
Fondo della biblioteca S. Amato di Nusco
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 270 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 53 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 50 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 300 | ||
Comunicazioni | la biblioteca S.Amato codice IT-AV0061 è confluita nella biblioteca Diocesana vedi e- mail di giugno 2011 Belfiore e D'Agnelli |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Belvedere - 83054 - Sant'Angelo dei Lombardi (AV)Tel.: +39 0827.23039
Fax: +39 0827.216114
E-mail: archivio@diocesisantangelo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
11:00
13:00
14:00
17:30
11:00
13:00
14:00
17:30
11:00
13:00
14:00
17:30
Periodo di chiusura
Agosto.