Biblioteca dell'Istituto idrografico della Marina
Codice ISIL: IT-GE0065
Codice ISTAT: LGGE0038
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Liguria
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Passo all' Osservatorio, 4 - 16135 - Genova (GE)Tel.: +39 0102442324
Fax: +39 010261400
E-mail: bruna_giuntini@marina.difesa.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
14:00
16:00
09:00
13:00
14:00
16:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Descrizione
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina, fondata nel 1872 e finalizzata ai compiti istituzionali dell’Ente, riveste uno spiccato interesse documentario nelle discipline afferenti lo studio dell’acqua, dell’aria, della terra (oceanografia, idrologia, meteorologia, climatologia, astrofisica, geologia, geografia); le scienze esatte (matematica, astronomia, geodesia, topografia, cartografia); le scienze navali e nautiche (trattati di navigazione, portolani, almanacchi, tavole di marea, ecc.); le scienze dell’informazione (informatica, storia, geografia); le applicazioni tecniche (ottica, orologeria elettronica, radiotecnica). Ciascuna sezione fornisce un’ampia documentazione per la storia della materia, con presenza di trattati e opere fondamentali, una vasta scelta di testi di più recente pubblicazione e, inoltre, testi didattici e divulgativi che offrono al lettore non specialista un facile approccio alle varie discipline. Il nucleo originario del patrimonio della Biblioteca è costituito dagli acquisti, dalle donazioni e dalle acquisizioni a vario titolo dell’Ufficio Dipartimentale per il Servizio Scientifico della Marina (istituito con R.D. 27 Aprile 1865), il cui Regolamento prevedeva la formazione di una biblioteca. Si tratta di materiale vario proveniente da fonti diverse tra le quali le più significative sono le Marine operanti nell’area del Mediterraneo e probabilmente da operazioni di scambio tra vari Enti di Stato di diversi Paesi e l’Istituto. Il patrimonio librario della Biblioteca ammonta attualmente a circa 35.000 volumi; 400 carte nautiche e geografiche a stampa pubblicate tra il 1700 ed il 1900 dagli Uffici idrografici e geografici operanti nell’area mediterranea; circa 250 tra portolani antichi ed atlanti nautici, geografici, meteorologici ed oceanografici; oltre 200 resoconti di viaggi e spedizioni scientifiche pubblicati tra la seconda metà del XVIII secolo e oggi. La Biblioteca possiede alcune pregevoli riproduzioni facsimilari di documenti cartografici, tra queste: The Catalan Atlas (il manoscritto "Espagnol 30" della Biblioteca Nazionale di Francia); il Mappamondo di Fra Mauro (uno dei più preziosi e più noti cimeli manoscritti della Biblioteca Marciana di Venezia); l’Atlante Nautico di Vesconte Maggiolo (manoscritto conservato nella Biblioteca Palatina di Parma). Nella Biblioteca è conservato un raro esemplare del portolano Della nuova e grande illuminante face del mare, parte terza, di N. J. Vooght, edito in lingua italiana da J. Van Keulen ad Amsterdam nel 1695; sono presenti pregevoli documenti cartografici pubblicati dagli uffici idrografici degli Stati preunitari (tra questi la Carta di cabotaggio della costa del Regno delle Due Sicilie, pubblicata dall’Ufficio Topografico del Regno di Napoli del 1834, e la Carta di cabotaggio del Mare Adriatico, dell’Istituto Regio Geografico Militare dello Stato Maggiore Austriaco, e il complementare Portolano del Mar Adriatico, edito nel 1845 dal Marieni; il Portolano della Liguria di G. Albini, pubblicato nel 1855) e numerose carte dei secoli XVIII e XIX, compilate da celebri idrografi e geografi quali Rizzi-Zanoni, Della Marmora, Hell, Smyth. Da: https://www.istitutoidrografico.it/it/news-38/la-biblioteca |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00264180100 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della difesa. Istituto idrografico della Marina di Genova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1982 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Forte S. Giorgio | ||
Data costruzione | 1820 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (40000) | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (4000), | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni (4000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | carte nautiche (400), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (300), annate di periodici (200), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (35010) |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
500 Scienze pure
Descrizione ufficiale | Scienze pure |
526.9 Geografia matematica. Rilevamento
Descrizione ufficiale | Geografia matematica. Rilevamento | ||
Descrizione libera | Idrografia |
600 Tecnologia (Scienze applicate)
Descrizione ufficiale | Tecnologia (Scienze applicate) |
623.89 Tecnica della navigazione. Scelta e determinazione della rotta
Descrizione ufficiale | Tecnica della navigazione. Scelta e determinazione della rotta | ||
Descrizione libera | Navigazione |
623.892 Tecnica della navigazione. Geonavigazione
Descrizione ufficiale | Tecnica della navigazione. Geonavigazione | ||
Descrizione libera | Cartografia marina |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | cartoteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 400 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 50 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 20 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 10 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: Passo all' Osservatorio, 4 - 16135 - Genova (GE)Tel.: +39 0102442324
Fax: +39 010261400
E-mail: bruna_giuntini@marina.difesa.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
14:00
16:00
09:00
13:00
14:00
16:00
09:00
13:00
09:00
13:00