Biblioteca comunale Marco Gatti
Codice ISIL: IT-TA0008
Codice ISTAT: PUTA0007
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGAF
Codice RISM: I-MANc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 16-06-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: piazza Garibaldi, 1 - 74024 - Manduria (TA)Tel.: +39 0999711532
E-mail: biblioteca@comune.manduria.ta.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
16:30
18:00
09:00
13:00
09:00
13:00
16:30
18:00
09:00
13:00
Descrizione
La biblioteca Marco Gatti fu fondata nel 1898 dal senatore Nicola Schiavoni e dal canonico Gregorio Sergi. Il nucleo librario originario fu costituito da gran parte dei volumi dei conventi soppressi, arricchitosi negli anni con varie donazioni. La biblioteca ha una dotazione di 50.000 volumi tra cui 9 incunaboli e 180 cinquecentine, un notevole numero di libri di scrittori locali e salentini, oltre ad alcune edizioni pregevoli di varia cultura fra cui Il costume antico e moderno di tutti i popoli del Ferrario, nella edizione di Milano, Antiquitates Italicae medii aevi di L. A. Muratori. È dotata di un cospicuo fondo di manoscritti di studiosi locali costituito da carteggi e documenti diversi e da operette di cronisti locali, utili per la conoscenza del territorio di Terra d’Otranto. Spiccano tra le preziosità il Librone magno delle famiglie mandurine iniziato nel 1572 dall’arciprete Lupo Donato Bruno, documento definito dallo storico G. De Lille unico esemplare al mondo che contiene le genealogie delle famiglie dalla fine del 1400 al 1700 con l’aggiunta di numerose note degli autori, che costituisce uno spaccato economico, sociale ed antropologico della realtà dell’epoca. Vi sono ancora gli Status animarum dal XVII al XIX sec., autentici censimenti che il parroco eseguiva nel passato; l’Atlante Salentino di Giuseppe Pacelli (1763-1811), geografo e poligrafo mandurino, opera acquerellata a mano rimasta inedita che riguarda il territorio salentino suddiviso in diocesi. È custodito in sede il Libro magno del digiuno ossia Catalogo dei Digiunanti, pratica devozionale in onore della Madonna Immacolata iniziata, per il mondo cristiano, in Casalnuovo (Manduria) nella seconda metà del XVII secolo. Collezioni digitali: Storia locale. Taranto e il suo territorio Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27834/biblioteca-comunale-marco-gatti-manduria |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Manduria | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1897 | ||
Data istituzione attuale | 1934 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento Scolopi | ||
Data costruzione | 1745 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (50000) | ||||
Documenti audiovisivi | videocassette (10), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (50), | ||||
Manoscritti | manoscritti (200), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi (13), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (2), pergamene (3), | ||||
Microforme | microfilm (1), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (30), giornali (10), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (60000), incunaboli (8), edizioni del '500 (189), edizioni del '600 (211), edizioni del '700 (300), edizioni del '800 (10000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Fondi speciali
Fondo don Luigi Neglia
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | cultura religiosa e didattico-pedagogica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Giovanni Stano
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | cultura classica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Greco
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | cultura generale, manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, gazzette e concorsi | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 199 - 200;GUIDA annuario Manduria (1984-85). A cura di R. Contessa e P. Marzo. Manduria, A. Marzo, 1984. | ||
Mq. superficie biblioteca | 500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 50 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 370 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 370 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 12 | ||
Personale temporaneo | 11 |
Contatti
Indirizzo: piazza Garibaldi, 1 - 74024 - Manduria (TA)Tel.: +39 0999711532
E-mail: biblioteca@comune.manduria.ta.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
16:30
18:00
09:00
13:00
09:00
13:00
16:30
18:00
09:00
13:00