Biblioteca Provinciale di Salerno
Codice ISIL: IT-SA0063
Codice ISTAT: CMSA0044
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMPS
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Valerio Laspro, 1 - 84126 - Salerno (SA)Tel.: +39 089250601
Fax: +39 089236123
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
Periodo di chiusura
temporanea COVID 19.
Descrizione
La biblioteca Provinciale di Salerno è un’antica istituzione culturale, dotata di una bella storia e di un ricco patrimonio librario. Nasce nel 1843 nell’allora Regno delle Due Sicilie e ha sede nell’ex monastero benedettino della Maddalena, sede del Real Liceo Tasso, l’istituzione fondata da Murat a compensazione della chiusura della Scuola Medica. Al Liceo sono legati i suoi primi anni di vita, e professore del Liceo fu Francesco Cerenza, il primo direttore che cedette la sua privata preziosa biblioteca. Ma il patrimonio della Biblioteca si arricchì considerevolmente quando dopo l’Unità d’Italia furono espropriati i beni ecclesiastici, e tra questi libri e manoscritti del convento della SS. Trinità di Baronissi, del convento di San Nicola della Palma, dei Cappuccini di Salerno e di molti altri centri della provincia. La sede del Liceo fu a un certo punto abbandonata per incuria dei gestori e spostata a Palazzo Pinto, dove rimase per anni, fino ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Del periodo precedente va ricordata la figura del direttore Andrea Sinno, vivace animatore culturale e fondatore anche del primo nucleo della Pinacoteca Provinciale. I danni della guerra portarono al degrado della struttura, che venne abbandonata per sostituirla con una sistemazione inadeguata a Palazzo Migliaccio-Grassi, in attesa di una sistemazione definitiva. Fu individuata una sede in un nuovo edificio a via Valerio Laspro, e dopo lunghi e tormentati lavori fu inaugurata nel 1977, ma per avere una reale apertura al pubblico si dovette attendere il 1992. Attualmente il patrimonio librario ammonta a circa trecentomila volumi, tra cui un fondo antico di grande valore costituito da settantotto incunaboli, 1666 cinquecentine, oltre a preziosi manoscritti e documenti di archivio. Da: https://www.comune.salerno.it/luoghi/biblioteca-provinciale |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80000390650 | ||
Partita IVA | 80000390650 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia di Salerno | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1843 | ||
Data istituzione attuale | 1844 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Biblioteca Provinciale | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | 1964 | ||
Sistemi di biblioteche | Bibliorete - Sistema bibliotecario provinciale. Salerno | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Decreto del Presidente n. 29 del 20/04/2012 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (300), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (455), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (191), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (139), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (3389), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (393000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online (34%) |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
edizioni del '500
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Le cinquecentine della Biblioteca provinciale di Salerno / catalogo a cura di Giuseppe Gianluca Cicco e Anna Maria Vitale. – Salerno : Provincia di Salerno, settore beni culturali musei e biblioteche, Biblioteca provinciale di Salerno, stampa 2004. vv.; |
edizioni del '600
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Le Seicentine della Biblioteca Provinciale di Salerno / Giuseppe Gianluca Cicco, Anna Maria Vitale ; con un saggio di Giuseppina Zappella ; progettazione e coordinamento scientifico di Vittoria Bonani, Matilde Romito. - Salerno : Biblioteca Provinciale di |
edizioni del '700
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Le Settecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno... : Catalogo / a cura di Giuseppe Gianluca Cicco, Anna Maria Vitale . Aspetti della cultura napoletana nel Settecento - Salerno : Provincia di Salerno, Settore Musei e Biblioteche, 2011-12. vv. |
incunaboli
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Gli incunaboli della Biblioteca provinciale di Salerno / catalogo a cura di Giuseppe Gianluca Cicco e Anna Maria Vitale - Salerno : Provincia, Settore beni culturali musei e biblioteche, Biblioteca provinciale, stampa 2002 |
manoscritti
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Andrea Sorrentino
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Lascito del professore Andrea Sorrentino (nato nel 1886 e morto nel 1947), circa 900 volumi di narrativa, linguistica, critica letteraria, studi vichiani | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Capasso
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Biblioteca personale di Giovanni Capasso (dottore in matematica, latinista e studioso di storia salernitana) - ca. 1.000 volumi di classici italiani, latini e greci, opere storiche e studi scientifici | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Guariglia
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | storia dell'Italia meridionale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 945.7 (Storia dell'Italia meridionale) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Pinto
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Con l’acquisizione del patrimonio librario del cavaliere Gennaro Pinto, donato con testamento olografo del 19 giugno 1916, pervennero alla Biblioteca Provinciale circa mille volumi storico-letterari, 234 pergamene, manoscritti salernitani, giornali datati | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 945.7 (Storia dell'Italia meridionale) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Zottoli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storia dell'Italia meridionale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 945.7 (Storia dell'Italia meridionale) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950, Miscellanee, Manoscritti | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 4</I>. Roma, Palombi, 1976, p. 278-280. | ||
Mq. superficie biblioteca | 2772 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 450 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 200 | ||
Posti di lettura | 134 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 4035 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Totale uscite | 467811 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 1863 | ||
Spese per automazione | 35189 | ||
Altre spese | 54203 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: via Valerio Laspro, 1 - 84126 - Salerno (SA)Tel.: +39 089250601
Fax: +39 089236123
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
08:30
14:00
14:00
15:20
Periodo di chiusura
temporanea COVID 19.