Biblioteca monastica dei padri Benedettini di S. Giovanni Evangelista
Codice ISIL: IT-PR0073
Codice SBN: PBEX5
Codice RISM: I-PAsg
Codice CEI: CEI210B00003
Data di aggiornamento: 04-10-2023
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Descrizione
La Biblioteca monumentale di San Giovanni Evangelista è una biblioteca collocata all'interno del complesso dell'abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma. Nel 1574-1575, su commissione dell'abate Stefano Cattaneo da Novara, è stata interamente affrescata con decorazioni a grottesca dai pittori bolognesi Giovanni Antonio Paganino ed Ercole Pio. La sala della Biblioteca venne riedificata nel 1523 in seguito a un disastroso incendio che nel 1447 la distrusse completamente. nel 1474 le fazioni cittadine in lotta, invasero il monastero e fra le tante distruzioni e rovine apportate, risulta che diedero alle fiamme anche i libri della biblioteca monastica, i codici e gli altri documenti di ben cinque secoli di storia. La nuova organizzazione degli spazi della biblioteca dipese dal nuovo status assunto dall'abbazia benedettina, entrata nel 1477 a far parte della Congregazione di Santa Giustina (nota anche come congregazione cassinese). Il monastero di Parma diventa, con la costituzione cassinese del 1520, una delle sedi destinate all'educazione dei monaci più inclini agli studi, specializzata nell'insegnamento della logica e della filosofia naturale. In nome della nuova funzione pedagogica assunta dall'abazia, il padre Stefano Cattaneo da Novara (periodo di abbaziato: dal 1573 al 1576) decise di decorare interamente le pareti della biblioteca ideando un apparato iconografico che potesse istruire i monaci. Erudito ed esperto di lingue antiche e filologia, l'abate Stefano Cattaneo da Novara, aiutato dal monaco Vitale da Verona, si affida per l'elaborazione dell'iconografia ai più importanti testi classici oltre che a nuovi testi coevi, inserendo appieno il simbolismo degli affreschi nella cultura rinascimentale dell'epoca. L'abate commissiona nel 1574 le pitture parietali a due pittori bolognesi Giovanni Antonio Paganino ed Ercole Pio che già nel 1575 completano il ciclo pittorico (come indicato in un cartiglio sulla parete del lato ovest in cui si legge Anno domini 1575 Parmae). Sullo stato di avanzamento dei lavori erano sempre informati i membri della famiglia Farnese, con cui l'abate intrattenne in quel periodo una fitta corrispondenza. Oltre alla Biblioteca Monumentale sono stati adibiti a biblioteca ulteriori spazi dell' Abbazia così che ora essa ha una funzione ben più ampia. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Benedettini Sublacensi. Monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 15. secolo | ||
Data istituzione attuale | 1920 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Monastero di S. Giovanni | ||
Data costruzione | 1575 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti |
Patrimonio Librario
Documenti grafico-iconici | incisioni (200), | ||||
Manoscritti | manoscritti (35), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (16), codici liturgici (5), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (14), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (130), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (40000), incunaboli (5), edizioni del '500 (262), edizioni del '600 (300), edizioni del '700 (1500), edizioni del '800 (3500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
carte geografiche e mappe
Schede | Si |
codici
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
manoscritti
Schede | Si |
Specializzazioni
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia |
255.1 Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Benedettini
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Benedettini | ||
Descrizione libera | Benedettini - spiritualità e regola monastica, e storia dell'ordine |
264 Culto pubblico
Descrizione ufficiale | Culto pubblico | ||
Descrizione libera | Liturgia |
270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata
Descrizione ufficiale | Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa, patristica |
781.24 Musica. Notazione
Descrizione ufficiale | Musica. Notazione | ||
Descrizione libera | Paleografia musicale, e musica sacra |
Fondi speciali
Fondo agiografico
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Ferretti
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | paleografia musicale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo liturgico
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo monastico
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo patristico
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Speranza
Codice fondo | 006 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD |