Biblioteca romana ed emeroteca
Codice ISIL: IT-RM0275
Codice ISTAT: LARM0136
Polo SBN: Polo Comune di Roma
Codice SBN: RMRAC
Codice RISM: I-Rasc
Data di aggiornamento: 21-01-2019
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza dell’Orologio 4 - 00186 - Roma (RM)Tel.: +39 0667108100
+39 0667108122
+39 0667108137
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
Periodo di chiusura
La biblioteca effettua un periodo di chiusura variabile nel mese di agosto. Per eventuali modifiche temporanee del consueto orario si consiglia la consultazione del sito istituzionale.
Altre Denominazioni
Già | Emeroteca Romana Emeroteca dell'Archivio Capitolino Biblioteca romana dell'Archivio storico capitolino |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Archivio Storico Capitolino | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 16. secolo | ||
Data istituzione attuale | 1929 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Oratorio dei Filippini | ||
Data costruzione | 17. secolo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Limite di eta': >= 18 |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (388), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (15), | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni, fotografie (3054), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti (102), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (2000), periodici spenti (1940), periodici correnti (60), giornali (280), giornali spenti (265), giornali correnti (15), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (150000), incunaboli (4), edizioni del '500 (505), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800 |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
fotografie
Schede | Si |
giornali
Schede | Si |
incisioni
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
945.62 Storia del Lazio
Descrizione ufficiale | Storia del Lazio | ||
Descrizione libera | Storia, cultura, usi e costumi del Lazio |
945.632 Storia di Roma
Descrizione ufficiale | Storia di Roma | ||
Descrizione libera | Storia, cultura, usi e costumi di Roma |
Fondi speciali
Fondo Amatucci
Descrizione | opere di filologia classica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo capitolino
Descrizione | opere di carattere prevalentemente amministrativo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Cardelli
Descrizione | raccolta di opere su Roma | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Lizzani
Descrizione | storia di Roma dal sec. 17 al 19 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.632 (Storia di Roma) |
Fondo Marini
Descrizione | 10000 opere di storia di Roma e religione | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 200 (Religione) |
Fondo Molajoni
Descrizione | miscellanea | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Pelliccioni
Descrizione | volumi e manoscritti in dialetto romanesco e opere su Roma | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.632 (Storia di Roma) |
Fondo Possenti
Descrizione | opere prevalentemente di carattere romanesco | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Rispoli
Descrizione | reccolta di libri antichi dal sec. 16 al 19 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.632 (Storia di Roma) |
Fondo Tomasetti
Descrizione | archeologia, storia di Roma e delle campagne romane | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Veo
Descrizione | opere di teatro e dialetto romanesco | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.632 (Storia di Roma) |
Fondo Vico
Descrizione | 6332 volumi di carattere storico amministrativo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.632 (Storia di Roma) |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol 4. Roma, Palombi, 1976, p. 176-177;CASANOVA, E. L'Archivio Capitolino. In: Capitolium, 1927, IV, p. 187-191;TESTA, V. Istituzione e ordinamento della Biblioteca Romana. In: Capitolium, 1930, IX, p. 464-466;DE GREGORI, L. La Biblioteca romana. In: Il Messaggero, 4 gennaio 1931;TOMASSETTI, F. L'Archivio Storico Capitolino. In: Capitolium, 1941, I, p. 1-10;PIROTTA, L. Nella Biblioteca Romana. In: Capitolium, 1943, VII, p. 232;PIROTTA, L. La donazione Molajoni all'Archivio Capitolino. In: Capitolium, 1944, XIX, 3-5, p. 76-79;GUASCO, L. L'Archivio Storico Capitolino. Istituto di studi. Roma, 1946;PIROTTA, L. Un pregevole dono alla biblioteca Romana: Fondo Lizzani. In: Capitolium, 1953, XXVIII, n. 8, p. 221-224;PIROTTA, L. La raccolta Pelliccioni. In: Studi Romani, 1954, VI, p. 722-723;LE BIBLIOTECHE pubbliche degli enti locali. Roma, ediz. di Storia e Letteratura, 1957, p. 118-119;PIROTTA, L. Di alcuni rari della Biblioteca Romana. In: L'Urbe, 1961, IV, p. 11-20;SCANO, G. Appunti sull'Archivio Capitolino. In: L'Urbe, 1979, II, V, p. 42;IL COMUNE antico e il suo Archivio. Roma, Palombi, 1989, p. 32-35;CATALOGO dei quotidiani dell'Emeroteca Romana. A cura di L. Magnanti. Roma, Palombi, 1993;FRUSTACI, V. La Biblioteca Romana. In: I & B, Informazione e Biblioteca, 1995, II, p. 5-6;FRUSTACI, V. La Biblioteca Romana. In: AIB notizie, 1995, IV, p. 3-4. |
Contatti
Indirizzo: Piazza dell’Orologio 4 - 00186 - Roma (RM)Tel.: +39 0667108100
+39 0667108122
+39 0667108137
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
Periodo di chiusura
La biblioteca effettua un periodo di chiusura variabile nel mese di agosto. Per eventuali modifiche temporanee del consueto orario si consiglia la consultazione del sito istituzionale.