Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 317-321;BIBLIOGRAFIA manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere di Alessandro Manzoni, aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero con titolo del libro in cui trattasi di questo autore. A cura di A. Vismara. Milano, Paravia, 1875;MORTARA, A. E. Catalogo cronologico della collezione bodoniana la più recente di quante mai furono e sono. Parma, Ferrari, 1879;CATALOGO della Sala manzoniana: stampati. A cura di F. Salveraglio. Milano, Tipografia Bortolotti di G. Prato, 1890;BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Codici, corali, libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano: catalogo descrittivo di Francesco Carta. Roma, Fratelli Bencini, 1891;MARTINI, E. Catalogo dei manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane. Vol. 1, parte 1.. Milano, Biblioteca nazionale di Brera, Hoepli, 1893, p. 1-38; FRATI, L. I codici Morbio della R. Biblioteca di Brera. In: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 7. A cura di G. Mazzatinti. Forl?, Borlandini, 1897;NOTIZIE storiche, bibliografiche e statistiche sulla Biblioteca nazionale Braidense di Milano nel 1898. Roma, Dante Alighieri, 1900;BOGNETTI, G. P. I manoscritti Novati e alcune recenti pubblicazioni. In: Archivio storico lombardo, serie 6, 1924, p. 163-263;BASSI, D. I manoscritti manzoniani della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Milano, Vita e Pensiero, 1934;PARENTI, M. Bibliografia manzoniana. Firenze, Sansoni, 1936;CUTOLO, A. I romanzi cavallereschi in prosa e in rima del fondo Castiglioni presso la Biblioteca Braidense di Milano. Milano, Hoepli, 1944;GHISALBERTI, F. Critica manzoniana d'un decennio: bibliografia delle pubblicazioni acquisite alla raccolta Treccani degli Alfieri dal 1939 al 1948. Milano, Casa del Manzoni, 1949;PECORELLA, C. Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Milano, Giuffrè, 1958;BAZZI, F. Catalogo dei manoscritti e degli incunaboli di interesse medico-naturalistico dell'Ambrosiana e della Braidense. Bergamo, Editrice commerciale, 1961;LA MUSICA nelle biblioteche milanesi: mostra di libri e documenti. Milano, 28 maggio - 8 giugno 1963. Milano, Tip. Allegretti di Ciampi, 1963;LA INTRODUZIONE della stampa in Italia e Milano: mostra di 80 cimeli bibliografici della Biblioteca nazionale Braidense. A cura di E. C. Pirani, S. Samek Ludovici. Milano, [s.n.] 1965;PECORELLA VERGNANO, L. Il Fondo halleriano della Biblioteca nazionale Braidense di Milano: vicende storiche e catalogo dei manoscritti. Milano, Istituto di storia della medicina, Università degli studi di Milano, 1965;P.J. HETZEL: un grande editore del 19. secolo, da Balzac a Giulio Verne. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1967;BENNET M. BERRY, The historical libraries of Milan. Palm Springs, Welwood Murray Memorial Library, 1968;MOSTRA di codici miniati: Biblioteca nazionale Braidense 1770-1970. 24 giugno - 15 luglio 1970. A cura di S. Samek Ludovici. Milano, [s.n.], 1970;MOSTRA antologica di Giambattista Bodoni. A cura di S. Samek Ludovici. Milano, [s.n.], 1972;IL GIORNALE della Mostra Manzoniana: 19 dicembre 1973 - 31 gennaio 1974. Milano, [s.n.], 1973;BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Mostra antologica di Giambattista Bodoni: Milano 18-31 gennaio 1971. A cura di S. Samek Ludovici. Milano, [s.n.], 1973;MOSTRA manzoniana 1873-1973. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1973;GIUJUSA, S. Bibliografia critica delle edizioni in lingua italiana nazionali e straniere dei Promessi sposi. Vol. 2. Lecco, Edizioni cultura Azienda soggiorno e turismo, 1974;BIBLIOGRAFIA manzoniana 1949-1973. A cura di S. Brusamolino Isella e S. Usuelli Castellani. Milano, Il Polifilo, 1974;LETTERE a Giulia Beccaria Manzoni conservate nella Biblioteca nazionale Braidense. A cura di G.M. Griffini. Milano, Il Polifilo, 1974;LOMBARDI, M.L. Indice dei corrispondenti del carteggio manzoniano conservato nella Biblioteca nazionale Braidense. Milano, Il Polifilo, 1975;BIBLIOGRAFIA delle edizioni portiane. A cura di L. Orlando Cecco. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1975;PRESA, G. Poetae Itali vernaculi della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. In: La ricerca dialettale, Pisa, Pacini, 1975, 1, p. 113-114;TURCHETTI, M.L. Un recente acquisto della Braidense. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 43(1975), 4, p. 278-286;LIBRI e manoscritti di Haller: 1777-1977. Nel secondo centenario della morte di Albrecht von Haller. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1977;LIBRI del fondo halleriano esposti in occasione del 10. Congresso europeo dell'International college of surgeons, 26-29 giugno 1977. Milano, Tip. Allegretti, 1977;D'ARCAIS, F. Il manoscritto trecentesco del Paradiso Braidense AG. XII, 2, già a S. Giustina in Padova: problemi cronologici e iconografici. In: Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, Padova, [s.n.], 1978, 90, parte 3, p. 33-41;TRA LIBRI e libretti: 1778-1978, nel 2. centenario della inaugurazione del Teatro alla Scala. A cura di G. Baretta. Milano, Tip. Allegretti, 1978;LETTOR mio, hai tu spasimato? No. Questo libro non è per te. (Cesare Cantù, Margherita Pusterla, 1838). Stampe romantiche a Brera. Catalogo della mostra. A cura di M.C. Gozzoli, F. Mazzocca. Firenze, Centro Di, 1979;SCARPATI, C. Le lettere di Pascoli ad Augusto Guido Bianchi. In: Aevum, 1979, 3, p. 439-497;SCOTTI TOSINI, A. Brera 1776-1815: nascita e sviluppo di una istituzione culturale milanese. Firenze, Centro Di, 1979;TURCHETTI, M.L. Brevi note sul Fondo Pertusati della Braidense. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 47(1979), 5, p. 370-386;TESTI e documenti foscoliani: il centenario della nascita di Ugo Foscolo. Milano, Tip. Allegretti, 1979;ITALO Zetti xilografo (1913-1978): ex libris e grafica minore, illustrazioni originali. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1980;EX LIBRIS italiani. A cura di F. Prini e A. Mantegazza. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1980;LA CULTURA a Milano nell'età di Maria Teresa. Catalogo della mostra. A cura di G. Gaspari. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1980;FINALMENTE sole: la donna nell'Ottocento attraverso i periodici della Braidense. Milano, Centro grafico 15, 1980; SANTAGOSTINO, A. L'immortalità e gloria del pennello: catalogo di pitture insigni che stanno esposte al pubblico nella città di Milano. A cura di M. Bona Castellotti. Milano, Il Polifilo, 1980;PESTONI, C. Preliminare informazione sulle raccolte manzoniane: raccolta di Via Morone, raccolta di Brera, raccolta di Brusuglio. In: Annali manzoniani, 1981, p. 59-233;LE EDIZIONI del XVI secolo. A cura di A. Coletto, L. Zumkeller. Milano, Tip. Allegretti, 1981;L'EROICA e la xilografia. Con una nota introduttiva di R. Bossaglia. Milano, Tip. Allegretti, 1981;IL FONDO Cameroni. A cura di L. Corvi Agostini. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1981;ARRIGHI, G. Un abaco adespoto (Ms. AD. 12. 53, n. 3) della Biblioteca Braidense di Milano. Estr. da: Physis, 24(1982), 2, p. 285-293;CONFRATERNITE dei secoli 16.-19: Biblioteca nazionale Braidense. A cura di A. Belsten, L. Di Domenico, O. Furlani. Milano, Tip. Allegretti, 1982;I PERIODICI della Braidense: un patrimonio da conservare. Milano, Grafica artigiana Rozzanin, 1982;CIRINCIONE NICOSIA, G. Il carteggio Novati. In: La Martinella di Milano, (numero speciale dedicato alla Biblioteca nazionale Braidense), 1983, p. 55-56;LA BIBLIOTECA nazionale Braidense. A cura di M. Morini e B.M. Ugolotti. Milano, [s.n.], 1983;I PERIODICI nelle biblioteche: atti del convegno promosso dalla Biblioteca nazionale Braidense. Milano, Angeli, 1984;TURCHETTI, M.L. Noterelle sul manoscritto AG.IX.30. In: Libri e documenti, 11(1985), 2, p. 24-25;L'OFFICINA dei Promessi sposi. A cura di F. Mazzocca con un intervento critico di D. Isella. Milano, Mondadori, 1985;BARETTA, G. Strenne dell'800 a Milano. Milano, Scheiwiller, 1986;BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE I periodici politici milanesi 1945-1980 della Biblioteca nazionale Braidense: catalogo sistematico. A cura di C. Carotti. Milano, Angeli, 1986;LA BIBLIOTECA nazionale Braidense di Milano. Milano, [s.n.], 1986; BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Un grande passato per quale futuro? 1786-1986: lavori preparatori e relazioni introduttive alle tavole rotonde organizzate per la giornata di studio 10 novembre 1986. Milano, [s.n.], 1986;DONA' M. L'Ufficio ricerca fondi musicali. In: Storia in Lombardia, 1987, 3;CATALOGO dei quotidiani della Biblioteca nazionale Braidense. A cura di F. Alloatti, G. Fonti e C. Romano. Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1987;IL FONDO Benvenuto e Regina Disertori. A cura di D. Falchetti Pezzoli, C. Giunchedi, L. Zumkeller. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1987;LA BIBLIOTECA nazionale Braidense di Milano. A cura di G. Mura, A.R. Zanobi. Milano, Cariplo, 1988;LE EDIZIONI del 16. secolo. Vol. 4: edizioni francesi Biblioteca nazionale Braidense. Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1988;LA BIBLIOTECA nazionale Braidense. Milano, [s.n.], 1988;LE POSTILLE del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con un'appendice di altri documenti. A cura di L. Danzi. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, [1988?];CATALOGO del fondo Haller. A cura di M.T. Monti. Milano, Angeli, 1983-1990;ZUMKELLER, L. Il consulto di Paolo Sarpi sul Collegio Amulio di Padova nella raccolta Braidense dei Consulti inediti Sarpiani. In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova, 22-23(1989-1990), p. 237-247;ZUMKELLER, L. Le stampe popolari della Braidense nei fondi Gaffuri e Bertarelli. In: Biblioteche oggi, 8(1990), 5, p. 617-626;ZUMKELLER, L. Un mecenate del '700 e la Biblioteca nazionale Braidense: il cardinale Angelo Maria Durini e la donazione della sua biblioteca all'istituzione culturale milanese. In: Il Bibliotecario, 7(1990), 26, p. 105-114;LA BRAIDENSE: la cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine. A cura della Fondazione Luigi Berlusconi. Firenze, Artificio, 1991;GIUNCHEDI, C. Documenti milanesi inediti per una bioergografia di Giuseppe Greatti Veneto. In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova, 25(1992); MANZONI a Brera: dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni. Milano, Scheiwiller, 1993;BARETTA, G. Tra i fondi della Biblioteca Braidense. Milano, Sciardelli, 1993;GIOVANNI Mardersteig a Montagnola: la nascita dell'officina Bodoni: 1922-1927. Testi di L. Tedeschi e O. Besomi. Verona, Valdonega, 1993;PER Carlo Emilio Gadda 1893-1993: mostra bibliografica. A cura di G. Sebastiani. Varzi, Guardamagna, 1993;LETTERA di Manzoni a Lamartine. A cura di M. Goffredo De Robertis. Milano, Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, 1994;LA CUCINA della Biblioteca: libri e immagini del territorio milanese e lombardo-veneto. A cura di S. Baldelli Capasso, G. Baretta, P. Ferro. Milano, ViennePierre, 1994;BATORI, A., GOFFREDO DE ROBERTIS, M. Ultime acquisizioni del fondo manzoniano. In: Ca' de sass, 1994, 128, p. 46-53;GIUNCHEDI, C., GRIGNANI, E. La Società Bibliografica Italiana (1896-1915): note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze, Olschki, 1994;LA CARTELLA Milano del fondo Farinacci della Biblioteca nazionale Braidense. A cura di P. Caccia. In: Storia in Lombardia, 1994, 2, p. 179-226;MARINETTI e il futurismo. Roma, De Luca, 1994;MILANO e l'Europa dal 13. al 19. secolo. A cura dell'Archivio di stato, della Biblioteca nazionale Braidense, della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano. Como, Nodo libri, 1994; LE EDIZIONI Aldine della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. A cura di G. Montecchi. Milano, Rovello, 1995;FALCHETTI, D. The triumphal Arch of Emperor Maximilian I: wood-cut by Durer and its restoration, Biblioteca nazionale Braidense, Milan, in IADA preprints 1995. Copenaghen, edited by M.S. Koch and K.J. Palm, 1995, p. 209-212;MARINETTI e il futurismo a Milano. Roma, De Luca, 1995;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 76-104;FALCHETTI, D. La xilografia Arco di Trionfo di Massimiliano I di A. Durer della Biblioteca nazionale Braidense e il suo restauro. In: Kermes. Arte e tecnica del restauro, 9(1996), 25, p. 33-42;ALMANACCHI milanesi del Settecento. A cura di G. Baretta e G.M. Griffini Rosati. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1996;YIDDISH in Italia: carte ritrovate, manoscritti e antiche edizioni a stampa in yiddish di area italiana. A cura di E. Timm e C. Turniansky. [S.l., s.n., 1996];MINIATURE a Brera 1100-1422: manoscritti della Biblioteca nazionale Braidense e collezioni private. A cura di M. Boskovits, G. Valagussa e M. Bollati. Milano, Motta, 1997;BARETTA, G. Storia breve e curiosa della Biblioteca nazionale Braidense. Milano, ViennePierre, 1998;FALCHETTI, D. Schede del dipinto della Biblioteca Braidense Ritratto di Napoleone I di G. Diotti. In:Giuseppe De Albertis (1763-1845): un pittore della realtà tra Appiani e Hayez. A cura di E. Zanella Manara e P. Mazzocca. Milano, Mazzotta, 1998, p. 98-99;TI SALUTO e vado in Abissinia: propaganda, consenso, vita quotidiana attraverso i documenti della Biblioteca nazionale Braidense. A cura di P. Caccia e M. Mingardo. Milano, ViennePierre, 1998;BIBLIOGRAFIA manzoniana 1949-1973. A cura di M. Goffredo De Robertis. Milano, [s.n.], 1998;BIBLIOGRAFIA delle opere a stampa della letteratura in lingua milanese. A cura di D. Isella. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1999;EDIZIONI goldoniane della Biblioteca nazionale Braidense: catalogo di M.C. Selva. A cura di L. Di Domenico. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1999;FALCHETTI, D., GINEX, G. Fotografie alla Biblioteca nazionale Braidense. In: Per Paolo Costantini. Vol. 2: Indagine sulle raccolte fotografiche. A cura di T. Serena. In: Centro di ricerche informatiche per i beni culturali. Quaderni, 9(1999), 417-418, p. 53-56, tav. 1-6;ZUMKELLER, L. Da biblioteca di carattere generale a biblioteca storico-umanistica: la Braidense attraverso una rilettura della storia dei fondi. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 67(1999), 2, p. 41-42;MAZZOCCA, F. Scheda del dipinto della biblioteca Braidense Ritratto di Alessandro Manzoni di G. Molteni. In: Giuseppe Molteni (1800-1867) e il ritratto nella Milano romantica: pittura, collezionismo, restauro, tutela. A cura di F. Mazzocca, L.M. Galli Michero, P. Segramora Rivolta. Milano, Skira, 2000, p. 209-210;MANZONI scrittore e lettore europeo: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 8 febbraio-31 marzo 2001. Roma, De Luca, [2000];ARTE della legatura a Brera: storie di libri e biblioteche, sec. 15. e 16: catalogo. A cura di F. Macchi. Cremona, Linograf, 2002;FALCHETTI, D. Fotografie della Biblioteca nazionale Braidense. In: Disegnare con la luce: i fondi fotografici delle biblioteche statali, catalogo della mostra. Roma, Biblioteca Vallicelliana, 12 giugno - 20 luglio 2002. A cura di A. Manodori. Roma, Retablo, 2002, p. 69-80;BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Per le faustissime nozze: nuptialia della Biblioteca nazionale Braidense, 1494-1850. Cremona, Linograf, 2003;FALCHETTI, D. Vedute all'acquatinta da dagherrotipo della Braidense. In: L'Italia d'argento: 1839-1859, storia del dagherrotipo in Italia. Catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Vecchio, 30 maggio - 13 luglio 2003; Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 26 settembre - 16 novembre 2003. A cura di M.F. Bonetti, M. Maffioli. Firenze, Alinari, 2003, p. 185-187. |