Biblioteca IREOS centro servizi autogestito comunità queer - ODV
Contatti
Indirizzo: Via De’ Serragli 3 - 50124 - Firenze (FI)Tel.: +39 055216907
E-mail: info@ireos.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:00
20:00
21:00
17:00
20:00
20:00
21:00
17:00
20:00
17:00
20:00
20:00
23:00
17:00
20:00
Periodo di chiusura
Mese di agosto.
Descrizione
IREOS è un’associazione di volontariato di e per gay, lesbiche, bisessuali, transgender, intersessuali nata nel 1997 a Firenze, dall’esperienza di volontarie e volontari (professionisti e non) interessate a proseguire, con caratteri autonomi, il lavoro sulla salute e la cultura, che si era sviluppata negli anni precedenti all’interno dell’Arcigay Arcilesbica Firenze. La Biblioteca/Centro di Documentazione di IREOS nasce con la costituzione dell’Associazione (1997). Si compone di libri, pubblicazioni, riviste, volantini, zine, gadget della comunità LGBTQIA+ (lesbica, gay, bisex, trans, queer, intersex, asessuale), raccolti o donati da soci/e e volontari/e dell’associazione, arricchita negli anni acquisendo fondi privati e collettivi come quelli di: - L’Amando(r)la, associazione lesbica separatista, attiva a Firenze, tra il 1983 e il 1996 - Coordinamento Unioni Civili e Coppie di Fatto, attivo a Firenze dalla metà degli anni ‘90 fino alle metà degli anni 2000 - Nerina Miletti, ricercatrice lesbica e femminista - Gianna Parenti, attrice, cabarettista, drag queen, una delle prime transessuali italiane. Nel Centro di Documentazione, dal 2002 collocato nella sede dell’Associazione all’interno del Palazzo Rinuccini, sono conservate anche fotografie, registrazioni, audio e video di conferenze, dibattiti, workshop e convegni e manifestazioni, materiale di fondamentale importanza per ogni ricostruzione della storia del movimento LGBTQIA+ fiorentino e italiano. Si segnalano la raccolta completa di QUIR, periodico fiorentino di cultura e vita gay e lesbica e non solo, edito da Arcigay/Arcilesbica Firenze alla fine degli anni ‘90, il Bollettino del CLI - Collegamento Lesbiche Italiane- (1981/1995) e serie delle riviste EFFE (1973/1982), Leggere Donna (1986/1998), Babilonia (1995/2002) e di Contatto, Stargate, GEL, ILGA Europe. Grazie al Florence Queer Festival, rassegna toscana dedicata alla cultura queer, organizzata dall’associazione IREOS, la Biblioteca/Centro Doc di IREOS si è dotata di una mediateca che si è implementata negli anni. Il festival nato nel 2003 è cresciuto, sino a diventare uno dei più seguiti sulla scena fiorentina e una delle più importanti rassegne LGBTQIA+ italiane, ampliando la programmazione di eventi e pubblico, passando dal Teatro Puccini al cinema Alfieri, lo Spazio Uno, per approdare all’Odeon e al Teatro della Compagnia, in virtù dell’inserimento all’interno della 50 Giorni di Cinema Internazionale promosso dalla Regione Toscana. Nel Centro Documentazione è presente anche una raccolta di tesi di laurea a tematica LGBTQIA+, molte delle quali svolte grazie alla consultazione di pubblicazioni della Biblioteca di IREOS, testi di difficile reperibilità nei circuiti bibliotecari nazionali e grazie alla ricerca del materiale archivistico. Un’altra importante sezione della biblioteca riguarda pubblicazioni, manuali e materiale informativo su AIDS/virus HIV e Infezioni a Trasmissione Sessuale. Sono conservati i vari atti e i materiali delle Conferenze sull’HIV, tra le quali la VII Conferenza Internazionale sull’AIDS tenutasi a Firenze nel 1991 e la XI Conferenza di Vancouver (1996) che ha segnato una svolta nel progresso delle ricerche e nella cura della malattia. Si segnala una serie dei DELTA, rivista di informazione sull'HIV, dedicata alla crescente distanza tra la società e le istituzioni. Altro aspetto della sezione archivistica di IREOS è la raccolta di tutta la documentazione che riguarda la progettistica che l’associazione ha portato avanti negli anni, grazie al CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato della Toscana), le Fondazioni Bancarie e le Istituzioni locali. Tra questi il progetto MEMORIE QUEER (luglio 2008/maggio 2009) che ha realizzato un’“esposizione virtuale” della storia della comunità GLBT fiorentina. Attraverso la digitalizzazione e pubblicazione di una selezione del materiale documentario di IREOS, una collezione che ha ricompreso un ampio ventaglio di documenti, testi, fotografie, manoscritti, registrazioni audio, video, fonti della storia orale. Al CESVOT si deve una svolta nella strutturazione della Biblioteca e del Centro di Documentazione di IREOS, grazie ai progetti, “Retedocu” e “Non ti scordar di te” (a cui l’Associazione ha partecipato) potendo quindi accedere al servizio di catalogazione del materiale documentale. Questo ha permesso (dal 2010) l’approdo della Biblioteca di IREOS all’interno dello SDIAF Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina, che riunisce le biblioteche, gli archivi e molte istituzioni culturali, un’opportunità che ha permesso di rendere maggiormente fruibile il materiale librario e documentale contenuto nella Biblioteca di IREOS. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca IREOS Comunità Queer Autogestita - ODV |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 94067600489 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | IREOS centro servizi autogestito comunità queer - ODV | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1997 | ||
Data istituzione attuale | 2002 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Rinuccini | ||
Data costruzione | 1753 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina - SDIAF | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Regolamento | Delibera del Consiglio Direttivo di IREOS del 5/10/2022 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (487), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (9), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1248) |
Cataloghi Collettivi
SDIAF - Sistema documentario integrato dell'area fiorentina
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Firenze | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, mediateca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Residenti nella regione |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Nuovo Soggettario Thesaurus | ||
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Bibliografia | Quaderno n. 32 CESVOT “Non ti scordar di te. Catalogo dei fondi documentari del volontariato toscano” (settembre 2006) | ||
Mq. superficie biblioteca | 148 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 119 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 72 | ||
Posti di lettura | 16 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 97 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 130 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 10 | ||
Personale temporaneo | 10 |
Contatti
Indirizzo: Via De’ Serragli 3 - 50124 - Firenze (FI)Tel.: +39 055216907
E-mail: info@ireos.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:00
20:00
21:00
17:00
20:00
20:00
21:00
17:00
20:00
17:00
20:00
20:00
23:00
17:00
20:00
Periodo di chiusura
Mese di agosto.