Bibliomediateca "Vito Levi" del Conservatorio di musica Giuseppe Tartini
Codice ISIL: IT-TS0108
Codice ISTAT: FVTS0028
Polo SBN: Polo Università degli studi di Trieste
Codice SBN: TSATA
Codice RISM: I-TScon
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 10-01-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Ghega, 12 - 34132 - Trieste (TS)Tel.: +39 0406724911
Fax: +39 0406724969
E-mail: biblioteca@conts.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
Descrizione
La nascita della Biblioteca del Conservatorio di Trieste risale al 1903, anno in cui il Liceo musicale “G. Tartini” iniziò la propria attività. L’attuale Biblioteca documenta nelle sue raccolte lo svolgersi dell’attività didattica musicale del Conservatorio e delle scuole musicali che ne precedettero l’istituzione (1953). Il suo patrimonio librario comprende un ampio fondo storico che testimonia la ricca vita artistica del capoluogo giuliano. Esso è costituito da una serie di raccolte di antichi trattati di teoria musicale (secoli XVI-XIX), di partiture manoscritte e a stampa di lavori teatrali e oratoriali (secoli XVII-XIX), di edizioni musicali tedesche (secoli XVII e XIX) e di edizioni russe e dei paesi centroeuropei (secolo XIX). La sezione storica comprende un autografo di Gustav Mahler, che testimonia la presenza del compositore in città (la partitura a stampa della Quinta Sinfonia con varianti autografe utilizzata per un concerto diretto da Mahler al Politeama Rossetti nel 1905), una collezione di cimeli tartiniani (comprendente due archetti appartenuti al violinista piranese) e alcune raccolte di autografi di compositori triestini attivi tra Otto e Novecento, fra i quali Eugenio Visnoviz, Mario Bugamelli, Antonio Illersberg e Giulio Viozzi. Tra i bibliotecari che più contribuirono al suo arricchimento si ricorda il musicologo e compositore Vito Levi, a cui venne intitolata nel 2014. La Biblioteca ha aderito nel 1997 al polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) dell’Università di Trieste e del Friuli Venezia Giulia e nel 2017 al Sistema Bibliotecario Giuliano. È sede del “Centro di documentazione e studi tartiniani Bruno e Michèle Polli”, struttura che ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’opera del compositore, violinista e teorico Giuseppe Tartini e del coevo repertorio violinistico. Collezioni digitali: Tartiniana: scritti teorici, musiche e documenti relativi a Giuseppe Tartini in Trieste e Pirano |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Tartini |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Conservatorio di musica Giuseppe Tartini | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Conservatorio di musica Giuseppe Tartini | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1903 | ||
Data istituzione attuale | 1953 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Rittmeyer | ||
Data costruzione | 19. secolo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (40802) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (200), nastri (20), cassette (50), videocassette (30), documenti audiovisivi (3325), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (3), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (30), documenti grafico-iconici (20), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (17000), documenti musicali a stampa (24241), | ||||
Manoscritti | manoscritti (32), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi (5), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (2305), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10873), edizioni del '500 (3), edizioni del '600 (6), edizioni del '700 (50), edizioni del '800 (3000), letteratura grigia (3) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
carteggi
Volume | Si |
dischi
Volume | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
edizioni del '600
Schede | Si |
edizioni del '700
Schede | Si |
edizioni del '800
Schede | Si |
fotografie
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
musica manoscritta
Schede | Si |
nastri
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
videocassette
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
780 Musica
Descrizione ufficiale | Musica | ||
Descrizione libera | Musica |
780.8 Partiture e parti. Trattamento del soggetto in riferimento a gruppi di
Descrizione ufficiale | Partiture e parti. Trattamento del soggetto in riferimento a gruppi di | ||
Descrizione libera | Partiture musicali di musica classica |
780.903 Musica. 1450-
Descrizione ufficiale | Musica. 1450- | ||
Descrizione libera | Musica classica nella storia della musica |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 390 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 110 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 4000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 5311 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 |
Contatti
Indirizzo: via Ghega, 12 - 34132 - Trieste (TS)Tel.: +39 0406724911
Fax: +39 0406724969
E-mail: biblioteca@conts.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30
10:30
13:30
14:30
17:30