Biblioteca San Francesco
Codice ISIL: IT-AV0106
Codice ISTAT: CMAV0073
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE65
Codice CEI: CEI153B00002
Data di aggiornamento: 23-12-2020
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via S. Francesco - 83048 - Montella (AV)Tel.: +39 0827.61218
Fax: +39 0827.61218
E-mail: cyrildik@yahoo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
La Biblioteca resta chiusa le feste di precetto, le feste nazionali e i seguenti periodi: dal 23/12 al 03/01 e dal giovedì santo al mercoledì in albis; per iniziative particolari (mostre, conferenze, dibattiti, proiezioni, ecc.) verrà stabilito di volta i.
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca popolare san Francesco |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Convento San Francesco a Folloni dei Frati Minori Conventuali | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Importante non specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 14 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento San Francesco a Folloni | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 13 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Tessera | ||
Regolamento | http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/153/CEI153B00002/regolamenti/Regolamento.doc |
Patrimonio Librario
Documenti grafico-iconici | incisioni (30), acqueforti (10), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (400), | ||||
Manoscritti | manoscritti (2), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (2), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (19), edizioni del '500 (29), edizioni del '600 (50), edizioni del '700 (4921), letteratura grigia (10), tesi di laurea (20) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (90%) |
Cataloghi Speciali
edizioni del '500
Denominazione | Digitalizzazione Fondo Antico |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata
Descrizione ufficiale | Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata | ||
Descrizione libera | Storia, geografia, persone del cristianesimo. Storia della chiesa |
270.1 Storia della Chiesa. Origini-325
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. Origini-325 | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Teologia, filosofia, storia, scienze umane |
Fondi speciali
Fondo Ugo Murano
Descrizione | Il Fondo è costituto dalla Biblioteca del prof. Ugo Murano, docente di Diritto. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Vultaggio - Palmieri
Descrizione | Il Fondo è stato donato dalla prof. di storia medievale Claudia Vultaggio e dal prof. Stefano Palmieri dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. E' uno studio specialistico con indirizzo storico e storiografico, contiene repertori di fonti e | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, musica | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.) |
Informazioni supplementari
Bibliografia | SCANDONE</small>, F. Il monastero di Santo Francesco a Folloni in Montella (Avellino)</I>, Ravello, 1928;SARNI</i></small>, A. Il convento di S. Francesco a Folloni a Montella (Avellino)</I>. Ravello, 1934;CATALOGO </i></small>delle cinquecentine in undici biblioteche dell'Irpinia</I>. A cura di B. Corcione. Avellino, 1981; GAMBARDELLA</small>, C. Il complesso monumentale di S. Francesco a Folloni in Montella: disegno e aforisma</I>. Napoli, 1983;S[AN] FRANCESCO </i></small>a Folloni: il convento e il museo</I>. [Salerno], 1983;ITALIA</small>. Soprintendenza per i beni ambientali architettonici e storici di Salerno e Avellino. S. Francesco a Folloni: il convento e il museo</I>. [Salerno], 1983;STRAZZULLO</small>, F. Il complesso monumentale di S. Francesco a Folloni in Montella</I>. Montella, 2000. | ||
Mq. superficie biblioteca | 187 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 187 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 7 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 127 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati internet | 4 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 400 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Personale part-time | 2 | ||
Personale esterno | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via S. Francesco - 83048 - Montella (AV)Tel.: +39 0827.61218
Fax: +39 0827.61218
E-mail: cyrildik@yahoo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
La Biblioteca resta chiusa le feste di precetto, le feste nazionali e i seguenti periodi: dal 23/12 al 03/01 e dal giovedì santo al mercoledì in albis; per iniziative particolari (mostre, conferenze, dibattiti, proiezioni, ecc.) verrà stabilito di volta i.