Biblioteca del seminario vescovile di Como
Codice ISIL: IT-CO0213
Codice ISTAT: LMCO0106
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE18
Codice CEI: CEI403B00002
Data di aggiornamento: 05-10-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Baserga, 81 - 22100 - Como (CO)Tel.: +39 031.506130
E-mail: biblioteca@centrorusca.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:30
09:00
14:00
14:00
17:30
09:00
14:00
14:00
17:30
Periodo di chiusura
Tutte le feste civili e religiose.
Giovedì e Venerdì della Settimana santa.
Settimana successiva al Natale.
Prime tre settimane del mese di agosto.
Festa di S. Abbondio, patrono della città e della diocesi (31 agosto)..
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Centro studi "Nicolò Rusca" Biblioteca diocesana | ||
Già | Biblioteca Centro studi Nicolò Rusca Biblioteca diocesana |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario vescovile diocesano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 19 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario vescovile di Como | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 20 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario intercomunale di Como |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/403/CEI403B00002/regolamenti/2021-09-24 Regolamento AGG.pdf |
Patrimonio Librario
Altri documenti di biblioteca | tavolette sumeriche, giochi (1), sigilli e timbri, epigrafi, reperti archeologici, erbari (4), bandiere, sculture, dipinti, fossili, matrici in rame, modellini strutturali, armi, strumenti musicali, costumi, oggetti, gessi di Brill, collane, strumenti, minerali, | ||||
Documenti audiovisivi | dischi, cassette, videocassette, filmati, audiolibri, laser disc, registrazioni sonore, materiale multimediale, | ||||
Documenti cartografici | piani urbanistici, carte e schizzi militari relativi alla I Guerra Mondiale, globi, mappe catastali, plastici, carte topografiche e orografiche, carte topografiche, | ||||
Documenti elettronici | floppy disk, CD-ROM (401), DVD (6), minidisc, | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, manifesti, acqueforti, immagini da satellite, bozzetti, lucidi, riproduzioni fotografiche e cianografiche di disegni, xilografie (100), litografie, fotoriproduzioni, copie eliografiche, calendari, riproduzioni fotomeccaniche, ex libris, | ||||
Manoscritti | manoscritti (18), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (18), | ||||
Manoscritti - Sciolti | lettere sciolte, papiri, | ||||
Microforme | microfilm (18), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (417), periodici correnti (124), | ||||
Volumi ed opuscoli | incunaboli (26), edizioni del '500 (893), edizioni del '600 (900), edizioni del '700 (4500), tesi di laurea (297), locandine, materiale pubblicitario |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
codici
Informatizzato | Online |
edizioni del '500
Informatizzato | Online |
edizioni del '600
Informatizzato | Online |
edizioni del '700
Informatizzato | Online |
incunaboli
Informatizzato | Online |
manoscritti
Informatizzato | Online |
musica
Informatizzato | Online |
periodici
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
189.2 Filosofia patristica
Descrizione ufficiale | Filosofia patristica | ||
Descrizione libera | Filosofia patristica |
220 Bibbia
Descrizione ufficiale | Bibbia | ||
Descrizione libera | Bibbia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
262 Ecclesiologia
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia | ||
Descrizione libera | Ecclesiologia |
291.2 Religione comparata. Dottrine
Descrizione ufficiale | Religione comparata. Dottrine | ||
Descrizione libera | Religione comparata. Dottrine |
Fondi speciali
Archivio del Seminario vescovile
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio musicale
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Ostinelli
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Erbario Fabani
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Erbario realizzato da Giuseppe Fabani, medico condotto di Cernobbio, tra il 1907 e il 1938. Costituito da oltre 3000 tavole, organizzato il 25 cartelle e dotato di un indice manoscritto | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | musica | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1900 |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, individuali | ||
Pubblicazioni | [quaderni] [tesi di laurea] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 1. Roma, Palombi, 1969, p.344;LE BIBLIOTECHE d'Italia fuori di Roma. Storia, classificazione, funzionamento, contenuto, cataloghi, bibliografia. Tomo 1: Italia settentrionale. Parte 1: Piemonte-Lombardia. A cura di E. Apolloni e G. Arcamone. Roma, Biblioteca d'arte editrice, 1934, p. 127;DELLA BELLA, R. Il Seminario della diocesi di Como e la sua biblioteca. Tesi di laurea. Relatore G. Billanovich. Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1969-1970;AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COMO. Dalle biblioteche ai sistemi. Analisi di un triennio. A cura del Servizio cultura. [S.l., s.n., s.d.], p. 84;NOTE sulla biblioteca del Seminario teologico di Como. In: Studi e fonti di storia lombarda: quaderni milanesi, 9(1989), 19-20, p. 143-147;SEMINARIO VESCOVILE DI COMO. BIBLIOTECA. Manoscritti. Como, [s.n.], 1991.I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 2. Milano, Bibliografica, 1998, p. 347-348. | ||
Mq. superficie biblioteca | 602 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 230 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 3900 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 110 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati internet | 20 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 700 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 170 | ||
Comunicazioni | La biblioteca è gestita dalla Fondazione Centro studi Nicolò Rusca onlus. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale part-time | 4 |
Contatti
Indirizzo: Via Baserga, 81 - 22100 - Como (CO)Tel.: +39 031.506130
E-mail: biblioteca@centrorusca.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:30
09:00
14:00
14:00
17:30
09:00
14:00
14:00
17:30
Periodo di chiusura
Tutte le feste civili e religiose.
Giovedì e Venerdì della Settimana santa.
Settimana successiva al Natale.
Prime tre settimane del mese di agosto.
Festa di S. Abbondio, patrono della città e della diocesi (31 agosto)..