Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Brera
Codice ISIL: IT-MI0293
Codice ISTAT: LMMI0088
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 12-05-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Brera, 28 - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0272320313
Fax: +39 0272001600
E-mail: agnese.mandrino@brera.inaf.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
Descrizione
La biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Brera (INAF-OAR) è divisa tra le due sedi di Milano e di Merate e conta circa 40.000 volumi e duemila titoli di periodici. A Milano, nella sede storica nel palazzo di Brera, è ospitata la biblioteca antica, una delle più ricche in Italia, con volumi di astronomia a discipline correlate a partire dal XV secolo. Fra i volumi della biblioteca è conservato un esemplare della prima edizione del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei e una vera e propria rarità come l’Epitome di Giovanni Regiomontano dell’Almagesto di Tolomeo, incunabolo del 1496 con le postille manoscritte di Michael Maestlin, maestro di Keplero. A Milano si trovano anche volumi utilizzati per la ricerca moderna ed una fornita sezione di opere di storia dell’astronomia. La biblioteca di Merate raccoglie invece, per la maggior parte, volumi del XX e XXI secolo e le collezioni complete dei periodici provenienti da ogni parte del mondo. I primi volumi destinati a formare la biblioteca provenivano da quella, ricchissima, del Collegio gesuitico di Brera, in seno al quale la Specola era nata. Già durante il Settecento la primitiva raccolta si arricchì con acquisti di libri provenienti da tutta Europa, come testimoniano alcuni conti di fornitori trovati nell’Archivio storico dell’Osservatorio, e con altrettanti scambi, documentati nella corrispondenza di quegli anni. Anche viaggiare era l’occasione per procacciarsi nuovi libri, e così fece infatti Barnaba Oriani durante il suo viaggio in Europa nel 1786. L’atto di nascita della Biblioteca risale al 15 agosto del 1772 e recita: “Il Collegio di Brera prima d’ogni altra provvista e spesa penserà all’acquisto di un buon assortimento di libri matematici, astronomici e fisici, da rimanere stabilmente in una delle camere della Specola…”. Nel secolo successivo le acquisizioni continuarono e, con la direzione di Giovanni Schiaparelli, a partire dal 1862, prese il via la creazione di una imponente collezione rilegata di pubblicazioni miscellanee (i cosidetti Mixta), che proseguì anche durante le direzioni di Giovanni Celoria (1900-1917) e di Emilio Bianchi (1922-1941) e che oggi rappresenta una peculiarità della biblioteca dell’Osservatorio. Collezioni digitali: Volumi del fondo antico dell'Osservatorio astronomico di Brera Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/29652/biblioteca-dell-osservatorio-astronomico-di-brera-milano |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Osservatorio astronomico di Brera | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1764 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo di Brera |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (37000) | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (50), | ||||
Manoscritti | manoscritti (10), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1000), periodici spenti (2485), periodici correnti (15), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (36000), incunaboli, edizioni del '500, edizioni del '600 |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
500 Scienze pure
Descrizione ufficiale | Scienze pure |
520 Astronomia e scienze connesse
Descrizione ufficiale | Astronomia e scienze connesse | ||
Descrizione libera | Astronomia |
520.9 Astronomia. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Astronomia. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia dell'astronomia |
Fondi speciali
Lascito Giovanni Virginio Schiaparelli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1788 volumi e 1157 opuscoli e riviste astronomiche, edizioni del 16. secolo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Bibliografia | MONTI, M.T. Tornano a Milano i libri degli astronomi braidensi. In: Società e storia, 16(1993), 61(luglio-settembre), p. 623-632;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 292. | ||
Mq. superficie biblioteca | 80 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 10 | ||
Posti di lettura | 5 | ||
Posti attrezzati internet | 5 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 50 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 60 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: via Brera, 28 - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0272320313
Fax: +39 0272001600
E-mail: agnese.mandrino@brera.inaf.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00
09:30
14:00
14:00
16:00