Biblioteca del Seminario vescovile e della Facoltà teologica del Triveneto
Codice ISIL: IT-PD0073
Codice ISTAT: VNPD0043
Polo SBN: Polo SBN universitario veneto
Codice SBN: PUV01
Codice ACNP: PD089
Codice CEI: CEI761B00002
Data di aggiornamento: 05-10-2022
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
15:30
Periodo di chiusura
Chiusa al pubblico da giovedì 5/11/2020 per ottemperanza del dpcm del 3/11/20. Sono attivi i servizi da remoto scrivendo all'email: biblioteca@fttr.it.
Descrizione
Il Seminario di Padova, aperto dal vescovo Gregorio Barbarigo nel 1670, è stato nel Settecento e nell'Ottocento «un centro di cultura di livello superiore, in grado di competere con gli stessi istituti delle facoltà universitarie e sfornando una serie continua d'abati docenti di diverse discipline sulle cattedre dello studio, specie di diritto, di lettere, di filosofia, di scienze» (A. POPPI, Chiesa e università, un P. GIOS [ed.], Diocesi di Padova [Storia religiosa del Veneto, 6], Giunta Regionale del Veneto, Padova 1996, p. 564). Lo stesso Barbarigo dotò il Seminario di una tipografia e di una biblioteca che si accrebbe nei secoli seguenti, grazie a numerosi lasciti e donazioni. Un primo decisivo incremento venne dall'acquisto della preziosa collezione del conte Alfonso Alvarotti, nel 1720. Tra quell'anno e il 1740 furono realizzate, nell'ala occidentale del Seminario, tre grandi sale monumentali, arredate con gli imponenti armadi disegnati dall'architetto padovano Giovanni Gloria e con quelli provenienti dall'ambito del noto intagliatore bellunese Andrea Brustolon (dono di Jacopo Facciolati). La biblioteca poté così ospitare le donazioni successive, tra cui spiccano quelle dei vescovi padovani Nicolò Antonio Giustiniani (1772-1796) e Francesco Scipione Dondi dall'Orologio (1807-1819), ricca, quest'ultima, di codici padovani antichi e venerandi. Il bibliotecario Andrea Coi (1810-1836), in pieno periodo napoleonico approfittò della soppressione dei monasteri per acquistare importanti volumi di storia ecclesiastica, classici latini, greci e italiani. Tra i lasciti dell'Ottocento si possono menzionare quelli di Girolamo Zanettini (francescano conventuale, ultimo inquisitore a Padova), di Girolamo Mantovani, di Giuseppe Furlanetto (insigne maestro del Seminario) e dello storico Pietro Balan. Donazioni e acquisti sono proseguiti nel corso degli anni portando il patrimonio della biblioteca a più di 200.000 volumi. Dal 1996 la Biblioteca del Seminario di Padova è collegata con il Servizio Bibliografico Nazionale, tramite il Polo Universitario Veneto. Grazie all'intervento della Regione Veneto, nel 1998 è stato pubblicato il catalogo dei manoscritti latini medievali. Dal 2001 al 2008 sono state catalogati e inseriti in SBN i volumi del XVI e XVII secolo. Nel 2008 è stato pubblicato il catalogo degli incunaboli. Dal 2008 la "Sezione Moderna" è collegata direttamente ai locali della Facoltà Teologica del Triveneto che ne cura l'incremento e la gestione. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Seminario maggiore | ||
Già | Biblioteca del Seminario maggiore Biblioteca della Facoltà Teologica del Triveneto Biblioteca dell'Istituto Filosofico Aloisianum Biblioteca del Seminario vescovile di Padova - della Facoltà teologica del Triveneto - dell'Istituto filosofico Aloisianum |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario Vescovile di Padova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 1671 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Vescovile Maggiore di Padova | ||
Data costruzione | Secolo 18 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario d'Ateneo. Padova |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' |
Patrimonio Librario
Documenti elettronici | floppy disk (10), CD-ROM (4), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1115), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici correnti (626), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (196000), incunaboli (483), edizioni del '500 (10500), edizioni del '700 (13), tesi di laurea (76) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Schede | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
100 Filosofia e discipline connesse
Descrizione ufficiale | Filosofia e discipline connesse | ||
Descrizione libera | Filosofia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Teologia, filosofia, storia, scienze umane |
Fondi speciali
Fondo Daniele Gambasin
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950 | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale |
Informazioni supplementari
Posti di lettura | 46 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1405 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale part-time | 4 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
15:30
Periodo di chiusura
Chiusa al pubblico da giovedì 5/11/2020 per ottemperanza del dpcm del 3/11/20. Sono attivi i servizi da remoto scrivendo all'email: biblioteca@fttr.it.