Biblioteca del Seminario Vescovile
Codice ISIL: IT-CE0053
Codice ISTAT: CMCE0031
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMSV
Codice CEI: CEI171B00001
Data di aggiornamento: 23-12-2020
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
Periodo di chiusura
La biblioteca è chiusa il sabato, la domenica e nel mese di agosto.
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Diocesana di Caserta | ||
Già | Biblioteca del Seminario vescovile |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Caserta | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1708 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Vescovile di Caserta | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1961 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Appuntamento | ||
Regolamento | http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/171/CEI171B00001/regolamenti/regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | dischi (20), cassette (50), videocassette (50), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (30), DVD (15), | ||||
Documenti grafico-iconici | diapositive (100), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (10), | ||||
Manoscritti | manoscritti (20), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (20), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (75), periodici correnti (36), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (37000), incunaboli (1), edizioni del '500 (100), edizioni del '600 (400), edizioni del '700 (2400) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
020 Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Descrizione ufficiale | Biblioteconomia e scienza dell'informazione | ||
Descrizione libera | Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
100 Filosofia e discipline connesse
Descrizione ufficiale | Filosofia e discipline connesse | ||
Descrizione libera | Filosofia |
150 Psicologia
Descrizione ufficiale | Psicologia | ||
Descrizione libera | Psicologia |
220 Bibbia
Descrizione ufficiale | Bibbia | ||
Descrizione libera | Bibbia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Dogmatica |
230.209 Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo
Descrizione ufficiale | Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo | ||
Descrizione libera | Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo |
241 Teologia morale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia morale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia morale |
253 Chiesa cristiana e comunità. Clero secolare e doveri pastorali
Descrizione ufficiale | Chiesa cristiana e comunità. Clero secolare e doveri pastorali | ||
Descrizione libera | Chiesa cristiana locale. Ufficio e lavoro pastorale (Teologia pastorale) |
262 Ecclesiologia
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia | ||
Descrizione libera | Ecclesiologia |
270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata
Descrizione ufficiale | Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa. Patristica |
270.1 Storia della Chiesa. Origini-325
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. Origini-325 | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa |
282 Chiesa cattolica romana
Descrizione ufficiale | Chiesa cattolica romana | ||
Descrizione libera | Chiesa cattolica |
301 Sociologia
Descrizione ufficiale | Sociologia | ||
Descrizione libera | Sociologia- Questione femminile - Antropologia |
320 Scienza politica (Politica e governo)
Descrizione ufficiale | Scienza politica (Politica e governo) | ||
Descrizione libera | Scienza politica (Politica e governo) |
325.2 Emigrazione
Descrizione ufficiale | Emigrazione | ||
Descrizione libera | Emigrazione |
348 Leggi, regolamenti, giurisprudenza
Descrizione ufficiale | Leggi, regolamenti, giurisprudenza | ||
Descrizione libera | Diritto canonico, diritto ecclesiastico |
370 Educazione
Descrizione ufficiale | Educazione | ||
Descrizione libera | Pedagogia |
709.945 Arte. Italia
Descrizione ufficiale | Arte. Italia | ||
Descrizione libera | Arte. Italia |
791.43 Cinema
Descrizione ufficiale | Cinema | ||
Descrizione libera | Cinema |
850.9 Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici
Descrizione ufficiale | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici | ||
Descrizione libera | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici |
870 Letterature nelle lingue italiche - Letteratura latina
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue italiche - Letteratura latina | ||
Descrizione libera | Letteratura Latina |
902 Storia generale. Miscellanea
Descrizione ufficiale | Storia generale. Miscellanea | ||
Descrizione libera | Storia generale. Miscellanea |
945.65 Storia dell'Umbria
Descrizione ufficiale | Storia dell'Umbria | ||
Descrizione libera | Storia Locale |
945.7 Storia dell'Italia meridionale
Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia meridionale | ||
Descrizione libera | Storia dell'Italia meridionale |
945.725 Storia di Caserta (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Caserta (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Caserta (Prov.) |
945.73 Storia di Napoli (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Napoli (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Napoli (Prov.) |
Fondi speciali
Fondo Broccoli
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Farina
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Nogaro
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Tescione
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, mediateca, periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | DE NITTO</small>, G. A servizio della città. Riapre la biblioteca del Seminario. In: Frammenti</I>, n. 15 (1993), p. 36-37;DE </small>NITTO</small>, G. Biblioteche e fondi librari della provincia di Caserta. In: Itinerari storici ed artistici in Terra di Lavoro</I>. A cura di F. Corvese e G. Tescione. Napoli, Athena, 1995, p. 147-165<> | ||
Mq. superficie biblioteca | 680 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 382 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 800 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 800 | ||
Posti di lettura | 80 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 3000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 3 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
15:30
20:00
20:00
20:30
Periodo di chiusura
La biblioteca è chiusa il sabato, la domenica e nel mese di agosto.