Biblioteca del Seminario
Codice ISIL: IT-PD0518
Polo SBN: Polo SBN universitario veneto
Codice SBN: PUV80
Codice CEI: CEI761BT0016
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 26-04-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via del Seminario, 29 - 35122 - Padova (PD)Tel.: +39 0492950835
+39 0492950811
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Mese di agosto.
Descrizione
La biblioteca, che si colloca in ordine di grandezza al primo posto tra le biblioteche ecclesiastiche del Triveneto, ha il suo nucleo originario nei volumi acquistati dal fondatore del Seminario, san Gregorio Barbarigo, a Roma e in altri centri della cultura europea per servire al percorso scolastico dei seminaristi, con una particolare attenzione al mondo orientale e alla sua cultura. Il volto della biblioteca cambia definitivamente quando nel 1720 si realizza l’acquisizione dell’intera collezione libraria del conte Alfonso Alvarotti, morto quell’anno, ricca soprattutto di bellissimi codici del Trecento e del Quattrocento e di numerose pregevoli edizioni a stampa. La storia del bellissimo arredo delle sale storiche è strettamente legata alle donazioni di volumi che nel corso dei secoli hanno arricchito la collezione a partire dal primo allestimento, proprio nel 1720, con nuove scaffalature, disegnate dall’architetto padovano Giovanni Gloria per la Sala meridionale (Sala Nera), fino a giungere alla necessità della sistemazione della sala settentrionale (Sala Rossa) dopo la donazione nel 1783 del vescovo Nicolò Antonio Giustiniani di 7.500 volumi. Le splendide librerie, dotate di porte segrete per accedere al ballatoio con balaustra colonnata, ospitano anche gli importanti lasciti che seguirono da parte dei vescovi di Padova (da Barbarigo a Ottoboni, Rezzonico, Veronese, Manfredini …), di illustri professori o ex studenti del Seminario (Facciolati, Forcellini, Toaldo, papa Pio X, Furlanetto) e di studiosi e letterati che intrattenevano rapporti di varia natura con i professori o i bibliotecari del Seminario. Dal 1805 al 1836 la biblioteca fu retta da Andrea Coi, straordinario bibliotecario, autore dei cataloghi degli stampati e dei manoscritti, strumento ancora oggi indispensabile. In quegli anni, anche attraverso l’intervento diretto del vescovo Scipione Dondi dall’Orologio, che fece dono alla biblioteca di una lettera autografa di Petrarca e del cosiddetto “messale Barbo” dalla collezione di famiglia, vengono accolti in biblioteca numerosi volumi provenienti dalle corporazioni religiose soppresse per editto napoleonico, tra cui 15 importanti manoscritti salvati dal monastero di Polirone presso Mantova. Negli anni di direzione di Coi si susseguono importantissimi e preziosi lasciti, tra cui quello del padre inquisitore Girolamo Zanettini, che lascia alla biblioteca duecento volumi di opere proibite, e del farmacista Girolamo Mantovani che dona la sua collezione di classici incrementando il numero già cospicuo di edizioni acquistate dalla biblioteca per la redazione, da parte di Egidio Forcellini, professore e bibliotecario del Seminario, del Lexicon Totius Latinitatis, stampato poi dalla Tipografia del Seminario nel 1744.. Tra il 1829 e il 1830 la biblioteca si arricchisce inoltre delle 742 incisioni del marchese Manfredini, conosciuto come il Tesoro Morgheniano, e di una collezione di 3593 monete e medaglie romane donate da mons. Giovanni Battista Sartori-Canova. L’eccezionale patrimonio librario aperto e reso disponibile al mondo accademico fin dalla sua fondazione ne fa un riferimento importante per studiosi e ricercatori da tutto il mondo. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Seminario vescovile di Padova - della Facoltà teologica del Triveneto - dell'Istituto filosofico Aloisianum |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80008630289 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario Vescovile di Padova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Seminario Vescovile di Padova | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1671 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Vescovile di Padova | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 17. secolo | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario d'Ateneo. Padova | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento, Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | SCHEMA-TIPO DI REGOLAMENTO DELLE BIBLIOTECHE ECCLESIASTICHE ITALIANE approvato dal Consiglio Episcopale Permanente della C.E.I. nella sessione del 16-19 settembre 2002 |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (671), | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni (742), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (1156), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (60), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (80000), atlanti (53) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 al 1600 |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1100 al 1900 |
Material Evidence in Incunabola
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | incunaboli | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1453 al 1500 |
Nuova Biblioteca Manoscritta - Catalogo dei manoscritti delle biblioteche del Veneto
Zona di espansione | NON SPECIFICATA | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1200 al 1600 |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 |
Cataloghi Speciali
incisioni
Denominazione | Catalogo delle incisioni | ||
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1480 al 1800 |
incunaboli
Denominazione | Catalogo storico per autore degli incunaboli (Manoscritto) | ||
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1453 al 1500 |
incunaboli
Denominazione | Catalogo degli incunaboli | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | L. ARMSTRONG – P. SCAPECCHI – F. TONIOLO, Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Catalogo e studi. Introduzione di G. Mariani Canova. A cura di P. Gios e F. Toniolo, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, Padova 2008 |
manoscritti
Denominazione | Catalogo storico per autore dei manoscritti (Manoscritto) | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | CD | ||
Copertura bibliografica | dal 1200 al 1800 |
manoscritti
Denominazione | Supplemento catalogo per autore - epistolari (manoscritto) | ||
Volume | Si |
manoscritti
Denominazione | Catalogo dei manoscritti ebraici | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | SONNE J., Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Padova 1935, datt. e ms. |
manoscritti
Denominazione | Catalogo dei manoscritti greci | ||
Citazione bibliografica | MIONI E., Catalogo di Manoscritti Greci esistenti nelle biblioteche italiane, I, Poligrafico dello Stato, Roma 1964, p. 239-249. |
manoscritti
Denominazione | Catalogo dei manoscritti di medicina | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | BERTOLASO B., Manoscritti di medicina esistenti nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Edizioni Minerva Medica 1961, 39 p |
manoscritti
Denominazione | Catalogo dei manoscritti medievali miniati | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Manoscritti (I) della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Biblioteche e Archivi 2. Manoscritti medievali del Veneto Regione del Veneto. Giunta Regionale – SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 1998 |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Catalogo storico per autore dei libri a stampa (Manoscritto) | ||
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 al 1800 |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Catalogo storico per materie scientifiche e letterarie (Manoscritto) | ||
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
100 Filosofia e discipline connesse
Descrizione ufficiale | Filosofia e discipline connesse |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
Fondi speciali
Collezione di classiche stampe
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Donata nel 1828 al Seminario Vescovile di Padova dal March. Federico Manfredini (1746-1829). 42 incisioni, dal XV al XIX secolo | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Gabinetto di fisica
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | Fondato in Seminario nel 1796 e utilizzato fino al XX secolo. | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Monete romane
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Collezione di 3593 monete romane di età consolare e imperiale donata nel 1833 da Mons. Giovanni Battista Sartori-Canova (1775-1858), fratello per parte di madre dello scultore Antonio Canova. | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta delle picciole immagini di santi
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | “Raccolta delle picciole immagini di santi incise sul rame dal celebre signor Francesco Novelli Veneziano” | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Giambattista Perin
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Due volumi che comprendono anche disegni di Pietro Antonio Novelli (1729-1804). | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Matteo Lorenzoni
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | "Serie delle incisioni dell’egregio disegnatore e incisore Francesco Novelli veneziano diligentemente prima d’altri raccolta e come cosa carissima posseduta dal sincero amico di lui D. Matteo Lorenzoni padovano. An. M.DCCC.XXX." | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 250 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 3 |