Biblioteca del Civico istituto musicale Luigi Folcioni
Codice ISIL: IT-CR0198
Codice ISTAT: LMCR0109
Codice RISM: I-CREi
Data di aggiornamento: 28-04-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Verdelli, 6 - 26013 - Crema (CR)Tel.: +39 037385418
E-mail: biblioteca@folcioni.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
17:00
14:00
17:00
14:00
17:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Due settimane a Natale; una settimana a Pasqua; mesi di luglio e agosto.
Descrizione
Durante "l’insurrezione dell’aprile 1945" i locali del Folcioni sono occupati da militari italiani e tedeschi e viene dispersa la quasi totalità della Biblioteca dell’Istituto che comprendeva numerose e pregiate opere di carattere didattico, pubblicazioni del repertorio classico e operistico. Circa trecento volumi - opere pregevoli e trattati musicali - provenienti dalla Scuola Monteverdi di Milano e donati all’istituto nel 1938 dal conte Gerolamo Marazzi, erano stati distrutti e trafugati durante la guerra. Si deve alla lungimiranza del primo direttore Pietro Marinelli se all’interno della scuola venne realizzata una biblioteca musicale ricca e aggiornata. Sorprendentemente già nel 1919 egli si impegna con il negoziante cremasco Formaggia nell’acquisto di quaderni con musiche di Banchieri, Caccini, Gesualdo, Paisiello, Scarlatti, Tartini editi dall’Istituto Editoriale Italiano di Milano. La biblioteca musicale ha poi un forte impulso negli anni Trenta, quando si progettava il suo utopistico pareggiamento: un regio decreto prevedeva infatti che le scuole pareggiande avessero quale requisito indispensabile anche una biblioteca specializzata. Marinelli mercanteggia con i venditori per ottenere sconti su libri e spartiti e cerca di mettere le basi per un progressivo accrescimento del materiale in dotazione alla biblioteca: "per il rifornimento di una Biblioteca non ci si ferma al primo blocco di ordinazioni ma si prosegue continuamente". Si intrattengono rapporti di fiducia e collaborazione anche con le case editrici e quando Marinelli riceve in omaggio dalla casa editrice bergamasca Carrara un Inno al Duce composto dal maestro Caudana - allora titolare della cattedra di organo e composizione organistica proprio al Folcioni -, si profonde in ringraziamenti dicendo che "anche la nostra biblioteca sarà così arricchita di un bel pezzo e di una magnifica edizione". Nella relazione scolastica stesa dal professor Costi nell’estate del 1954 e relativa all’anno scolastico appena trascorso, si dice che la biblioteca, "che è un po’ il nostro cuore e il cervello della scuola, è stata aumentata sia per acquisti fatti con la cassa scolastica interna, sia per altri libri avuti in regalo. Attualmente il numero dei libri regolarmente numerati e schedati è di 1520. I prestiti nel corrente anno furono n. 30. Molti libri sono ancora da numerare e altri da rilegare. Col prossimo settembre daremo mano e con l’aiuto del giovane ed appassionato musicofilo sig. Pino Piloni, tutto verrà ordinato regolarmente e messo a disposizione della scuola e della cittadinanza". Segno che oltre all’idea dell’accumulo di spartiti e partiture, si pensava al modo più proficuo di rendere fruibile tutto quel materiale: non un magazzino, ma un vero luogo di consultazione e prestiti. Nel 1957 il direttore Costi ringrazia affabilmente la donatrice di alcune scatole di vecchi spartiti. Dice di ricevere sempre con grande piacere vecchie musiche che, anche se hanno fatto il loro tempo, per gli alunni della Scuola costituiscono un prezioso materiale di consultazione. Ma ovviamente alla biblioteca serve altro. Quindi nella relazione scolastica chiede con risolutezza contributi al Comune per l’acquisto soprattutto di musica pianistica: le ulteriori insistenze del titolare di pianoforte spingono il sindaco ad autorizzare una spesa di venticinquemila lire. E Costi commenta: "così il repertorio pianistico della nostra modesta biblioteca non è solo formato da vecchia roba regalataci in questi ultimi anni, ma anche da opere didattiche e concertistiche moderne"! È costante negli anni della gestione Costi questa richiesta di denaro al Comune per aggiornare la Biblioteca scolastica e ottenere scaffali e mobili idonei. Nel 1962 lo stesso direttore, coadiuvato dalla professoressa Mila Donati e da altre persone, si occupa di un’opera di catalogazione completa del materiale della Biblioteca. È un’impresa di grande importanza per la scuola e la città stessa, e ovviamente richiede una mole eccezionale di impegno. I volontari che si dedicano a questo meritorio lavoro vengono compensati con una piccola somma, prelevata dalla cassa scolastica a titolo di "modesta retribuzione". Costi cerca in ogni modo di valorizzare l’esistente e nel 1966 combina un incontro col professor Claudio Sartori, direttore dell’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Il resoconto redatto da Sartori offre un’immagine assai lusinghiera: "la raccolta dell’Istituto Musicale è importante per quello che riguarda vecchie edizioni ottocentesche, che ormai vanno scomparendo. Naturalmente ha un’importanza soprattutto storica e documentaria. Per la scuola ha scarsa utilità. Ma è certamente degna di essere opportunamente conservata". Propone addirittura di pubblicarne un catalogo (congiuntamente al fondo musicale della Biblioteca Comunale) in una collezione da lui diretta. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 91020130190 | ||
Partita IVA | 01225880192 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione San Domenico | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione San Domenico | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1919 | ||
Data istituzione attuale | 1919 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Denominazione dell'edificio | Convento di San Domenico | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XV sec. | ||
Sistemi di biblioteche | Biblioteche musicali italiane | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | D.P.R. 417 del 1995 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (10000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (3000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (5600), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (400), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
cassette
Denominazione | Audiocassette | ||
Informatizzato | Altro |
compact disc
Denominazione | CD | ||
Schede | Si | ||
Informatizzato | Altro |
dischi
Denominazione | Vinili | ||
Schede | Si | ||
Informatizzato | Altro |
manoscritti
Denominazione | Manoscritti | ||
Schede | Si (100%) | ||
Informatizzato | Altro (100%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1787 al 1824 |
nastri magnetici e bobine
Denominazione | Bobine audio | ||
Informatizzato | Altro |
videocassette
Denominazione | VHS | ||
Informatizzato | Altro |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Libri | ||
Schede | Si (100%) | ||
Informatizzato | Altro (100%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1830 al 2000 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
780 Musica
Descrizione ufficiale | Musica | ||
Descrizione libera | Musica |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, discoteca, fototeca, audioteca, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Procedure automatizzate | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Bibliografia | I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 2. Milano, Bibliografica, 1998, p. 378. | ||
Mq. superficie biblioteca | 40 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 10 | ||
Posti di lettura | 3 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 1 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale temporaneo | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Verdelli, 6 - 26013 - Crema (CR)Tel.: +39 037385418
E-mail: biblioteca@folcioni.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
17:00
14:00
17:00
14:00
17:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Due settimane a Natale; una settimana a Pasqua; mesi di luglio e agosto.