Biblioteca della Fondazione Dalmine
Codice ISIL: IT-BG0111
Codice ISTAT: LMBG0086
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO174
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 02-10-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazzale Leonardo da Vinci, 3 - 24044 - Dalmine (BG)Tel.: +39 0355602140
Fax: +39 0355603525
E-mail: biblioteca@fondazionedalmine.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
Fondazione Dalmine gestisce due importanti fondi librari: la biblioteca corrente e la biblioteca storica aziendale, per un totale di circa 10.000 volumi. La biblioteca corrente si compone di circa 8.000 volumi, molto di questo patrimonio è frutto della donazione, risalente al 2009, della biblioteca appartenuta a Duccio Bigazzi, docente di Storia dell’industria all’Università degli Studi di Milano. Si tratta, per questo, di un fondo librario altamente specializzato nei temi di storia dell’industria, dell’impresa e del lavoro. Raccoglie, inoltre, un’ampia selezione di pubblicazioni legate alla fotografia e architettura industriale, manuali e saggi sulla valorizzazione del patrimonio industriale e sul rapporto fra impresa e cultura. Negli ultimi anni, le acquisizioni di libri si sono aperte a nuovi temi, legati alle attività che la Fondazione sta sviluppando: didattica innovativa, ecologia, fake news, romanzi per bambini e ragazzi. La biblioteca storica è costituita dalla originaria biblioteca tecnica aziendale, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta all’interno dello Stabilimento, aperta ai dipendenti e ai loro studi, approfondimenti e ricerche. Oggi raccoglie 2.200 volumi e riviste tecnico-scientifiche specializzate in metallurgia, siderurgia, chimica, impiantistica, organizzazione del lavoro, a partire dalla seconda metà dell’800. Questo insieme di libri, riviste e dispense è strettamente connesso, per origini e per tematiche trattate, alla documentazione d’archivio e costituisce un supporto prezioso per le attività di promozione della cultura d’impresa. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca e Archivio della Dalmine |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Dalmine | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1998 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Ex Pensione Privata | ||
Data costruzione | 1924/1925 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (100), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (100), annate di periodici (1000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10000), letteratura grigia (200) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
338.09 Produzione. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Produzione. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia e archeologia industriale, e inventari degli archivi d'impresa |
338.476 Industrie secondarie e servizi. Beni e servizi. Tecnologia
Descrizione ufficiale | Industrie secondarie e servizi. Beni e servizi. Tecnologia | ||
Descrizione libera | Industria siderurgica a Dalmine, e storia dell'impresa e del gruppo |
600 Tecnologia (Scienze applicate)
Descrizione ufficiale | Tecnologia (Scienze applicate) |
669.09 Metallurgia estrattiva. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Metallurgia estrattiva. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Metallurgia e siderurgia, 1920-1970 |
671.8 Lavorazione dei metalli. Prodotti metallici primari
Descrizione ufficiale | Lavorazione dei metalli. Prodotti metallici primari | ||
Descrizione libera | Prodotti metallici e siderurgici - tecnologie di lavorazione |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
Fondi speciali
Sezione storica
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 2000 volumi e riviste degli anni 1920-1970 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Mq. superficie biblioteca | 380 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 150 | ||
Posti di lettura | 7 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 600 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 12 | ||
Personale part-time | 2 |
Contatti
Indirizzo: Piazzale Leonardo da Vinci, 3 - 24044 - Dalmine (BG)Tel.: +39 0355602140
Fax: +39 0355603525
E-mail: biblioteca@fondazionedalmine.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a