Biblioteca dell'Accademia nazionale di danza
Codice ISIL: IT-RM1651
Codice ISTAT: LARM0787
Polo SBN: Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
Codice SBN: BVEBD
Codice RISM: I-Rand
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 21-06-2021
Permalink
Contatti
Indirizzo: via delle Terme Deciane 15/A - 00153 - Roma (RM)Tel.: +39 0657289335
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
13:00
17:00
11:00
14:00
14:00
16:00
Descrizione
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza è situata al pian terreno dell’edificio “Villino Muñoz”, ubicato alle spalle del Teatro all’aperto. La costruzione è attribuita all’architetto Antonio Muñoz (1884-1960), uno dei principali protagonisti dei restauri e delle trasformazioni urbane della Roma fascista. Nel 1939 l’architetto presente il progetto per edificare il nuovo stabile. Nell’agosto del 1965 viene acquistato dall’Opera dell’Accademia Nazionale di Danza, che lo utilizza come aule di materie teoriche e come sede della Biblioteca. Nel 2005 si avvia il riordino della Biblioteca, successivamente hanno inizio i lavori di ristrutturazione del pian terreno. Il 28 gennaio 2010 è inaugurata ufficialmente ed entra a far parte del Polo BVE della Biblioteca Centrale di Roma. La biblioteca è specializzata nel settore coreutico, con un patrimonio librario di notevole interesse culturale. Essa è suddivisa nelle seguenti aree tematiche: Storia della danza e dei repertori, Teoria e tecnica della Danza, Propedeutica e danza educativa, Anatomia e tecniche di supporto, Spazio Scenico, Storia dell’arte, Storia della musica, Fondo Jia Ruskaja, Fondo Leonetta Bentivoglio, Fondo Fabio Ciofi degli Atti, Enciclopedie e dizionari, Periodici, Audiovisivi. Il patrimonio librario ha come nucleo originari i volumi acquistati e appartenuti alla fondatrice Jia Ruskaja; negli anni diverse sono state le donazioni ricevute, tra le quali si ricordano quelle di Marco Ariano, Rossella Battisti, Maria Ida Biggi, Gabriella Borni, Maria Rosa Brunati, Lia Calizza, Luciana Capretti, Bruno Carioti, Amelia Duranti, EPOS, Donatella Gavrilovich, Simone Ghera, Elena Grillo, INDA, Paola Leoni, Nuccio Messina, Mariangela Olmeda, Flavia Pappacena, Fabrizio Pieroni, Danilo Pirro, Angelo Pizzuto, Zarko Prebil, Eleonora Sini Bonini, Patrizia Veroli, Chiara Zoppolato, ecc. Al suo interno la biblioteca custodisce l’Archivio Storico dell’Accademia Nazionale di Danza, con un nutrito numero di carte private appartenute alla fondatrice Jia Ruskaja, nonché sono depositati gli archivi privati di Lydia Biondi (1941-2016, attrice), Salvatore Allegra (1897-1993, compositore), Bianca Gallizia (1902-2000, danzatrice). Da: https://www.accademianazionaledanza.it/biblioteca/ |
Altre Denominazioni
Già | Bibliodanza |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Accademia nazionale di danza | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Tipologia funzionale | Specializzata |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Villino Muñoz | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (7010) | ||||
Documenti audiovisivi | videocassette, documenti audiovisivi (500), DVD-video, | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (200), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (300), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (3010), letteratura grigia (2000), libretti |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 120 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 90 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 100 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 100 | ||
Comunicazioni | A seguito delle disposizioni ministeriali in materia di Covid-19, l’ingresso in Biblioteca è contingentato, gli utenti potranno accedere solo se: muniti di mascherina, dispositivo che dovrà essere obbligatoriamente indossato per tutta la permanenza nell’Istituto e soprattutto nelle sale di lettura; si è prenotato l’ingresso all’indirizzo mail biblioteca@accademianazionaledanza.it, nonché avendo specificato il materiale da consultare (NB: si ricorda che l’ingresso è consentito ad un massimo di 4 utenti al giorno). Sarà consentito l’ingresso anche senza guanti, previa igienizzazione obbligatoria delle mani tramite i dispenser posti all’ingresso della Biblioteca. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale esterno | 1 |