Biblioteca comunale "Elsa Morante"
Codice ISIL: IT-RM1379
Codice ISTAT: LARM0603
Polo SBN: Polo Consorzio per il Sistema Bibliotecario Castelli Romani
Codice SBN: LZ1CL
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 21-12-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazzale Francesco Capogrossi snc - 00030 - Colonna (RM)Tel.: +39 0694731520
Fax: +39 0694731520
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
16:00
19:00
09:00
13:30
16:00
19:00
16:00
19:00
Descrizione
La Biblioteca di Colonna venne istituita nei primi anni Ottanta. Fin dall'inizio lavorò soprattutto con i ragazzi e i bambini: chiusa in seguito per alcuni anni, e poi riaperta nel 1992 con l'intervento di un gruppo di volontari e il supporto dell'Amministrazione Comunale che formò un Comitato di Gestione, riuscì a riattivare i servizi e risistemò il proprio patrimonio librario. Si trovava allora nel centro storico, proprio nel cuore del paese, in due piccole stanze interne al Palazzo Baronale. La situazione degli spazi è migliorata molto grazie allo spostamento della sede, nel marzo 2012, nei locali di un ex campo di bocce, vicino al Centro anziani e alla Ludoteca comunale 'www.B': i locali sono più ampi, maggiore la vicinanza alle scuole e preferibile la posizione geografica, più comoda e vicina ai cittadini. L'adesione del Comune di Colonna - nel 1997 - al Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani ha consentito ad una biblioteca tutto sommato piccola di arrivare molto lontano: il supporto tecnico, amministrativo e professionale del Consorzio le hanno dato la possibilità di offrire un punto di riferimento sicuro e stabile nel servizio culturale di base. La biblioteca è oggi una struttura adeguata alla sua funzione, con spazi che le consentono di ospitare attività culturali e mostre, un patrimonio rinnovato e in continua crescita, il moltiplicarsi delle attività dedicate ai ragazzi, la collaborazione con le scuole, l'esponenziale aumento degli iscritti e dei fruitori del servizio, il prestito interbibliotecario, la gestione dei servizi in forma di cooperazione, il catalogo informatizzato, le postazioni internet: tutto questo rende oggi la Biblioteca di Colonna una piccola ma grande biblioteca, che svolge anche un ruolo importante nella crescita culturale del paese, grazie alle numerose attività organizzate in sinergia con le diverse associazioni del territorio e, in particolare, con l'Istituto Comprensivo Tiberio Gulluni e con la Ludoteca Comunale. Nel 2007 la Biblioteca è stata intitolata ad Elsa Morante, una tra le più importanti scrittrici del Dopoguerra. La scrittrice ha un grande valore storico e morale nella letteratura italiana contemporanea; rappresenta appieno le lotte, le contraddizioni e gli ideali del Novecento. L'impegno civile della Morante passa attraverso la letteratura che, secondo quanto affermava la stessa scrittrice, può intervenire nella vita contemporanea e cambiare il corso degli eventi. Un settore, quello della storia del Novecento, che la biblioteca sta curando con particolare attenzione. Le opere di Elsa Morante raccolte dalla biblioteca, inoltre, spaziano dalla produzione giovanile di fiabe e poesie per bambini, ai grandi romanzi, ai saggi, alle riflessioni letterarie. Da: https://www.bibliotechecastelliromani.it/biblioteche-scr/biblioteca-di-colonna/storia/ |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Colonna | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1980 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario Consorzio dei Castelli Romani | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Regolamento | http://www.consorziosbcr.net/media/Download/regolamentobibl_2016.pdf |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (10162) | ||||
Documenti audiovisivi | videocassette (2), compact disc (30), audiovisivi (435), documenti audiovisivi (499), DVD-video (386), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (17), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici, | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (8954) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Sistema bibliotecario Consorzio dei Castelli Romani
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Roma | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 80 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 80 | ||
Posti di lettura | 18 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1220 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 150 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: Piazzale Francesco Capogrossi snc - 00030 - Colonna (RM)Tel.: +39 0694731520
Fax: +39 0694731520
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
16:00
19:00
09:00
13:30
16:00
19:00
16:00
19:00