Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Sede Storia della musica e Studi albanesi - Sapienza Università di Roma
Codice ISIL: IT-RM0998
Codice ACNP: RM190
Codice RISM: I-Ris
Data di aggiornamento: 05-05-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazzale A. Moro 5 - 00185 - Roma (RM)Tel.: +39 0649693256
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
15:30
08:30
14:00
14:00
15:30
08:30
14:00
14:00
15:30
08:30
14:00
14:00
15:30
08:30
13:30
Descrizione
Il Dipartimento è stato istituito nel 1982 come Dipartimento di italianistica, erede del prestigioso Istituto di filologia moderna della Facoltà di lettere e filosofia, di cui per tanti anni è stato direttore Natalino Sapegno. Nel 1997 aggrega le discipline dello spettacolo e nel corso del 2010 cambia nuovamente in Dipartimento di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. Il Dipartimento, all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nella promozione e divulgazione dei testi digitali, ospita Biblioteca Italiana (BibIt), biblioteca digitale di testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento. BibIt è promossa dal Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica (CiBit), ed è gestita dalla sua unità attiva presso l'Università di Roma La Sapienza, con il supporto del progetto Biblioteca Digitale Italiana (BDI) del Ministero per i beni e le attività culturali. BibIt ha pubblicato oltre 1700 opere della tradizione culturale italiana, tutte liberamente accessibili e scaricabili. Tra le possibilità offerte, accesso e lettura dei testi, strumenti di ricerca contestuale, di prossimità e full-text, creazione di concordanze dinamiche. Oltre a ciò, BibIt ha rivestito un ruolo importante nella digitalizzazione dei testi in altri tre progetti presenti su Internet Culturale: Scrittori d’Italia, progetto volto alla riproduzione digitale dell'omonima collana di testi fondata nel 1910 dall'editore Laterza di Bari; Viaggi nel testo, excursus attraverso i luoghi, la vita, i testi dei maggiori autori della tradizione letteraria italiana; Incunaboli volgari, digitalizzazione di circa 1800 incunaboli volgari presenti nelle biblioteche italiane e straniere. Da non dimenticare, il Dipartimento ha elaborato lo Studio di fattibilità sul riassetto, la riorganizzazione e la nuova prospettazione dei contenuti del portale Internet Culturale, che è stato utilizzato come base di partenza per la gara di reingegnerizzazione che ha consentito la realizzazione della nuova versione di Internet Culturale. Collezioni digitali: Biblioteca Italiana. Scrittori d'Italia. Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27853/dipartimento-di-studi-greco-latini-italiani-scenico-musicali_-sapienza-universita-di-roma |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca di Storia della Musica Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali dell'Università degli studi di Roma La Sapienza Biblioteca dell'Istituto di storia della musica della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza Biblioteca del Dipartimento di musica e spettacolo. Sezione musica dell'Università degli studi di Roma La Sapienza Biblioteca del Dipartimento di studi glottoantropologici e discipline musicali. Sezione di storia della musica dell'Università degli studi di Roma La Sapienza Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Sede Storia della musica - Sapienza Università di Roma |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Università degli studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Universita' statali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Università degli studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 1937 | ||
Data istituzione attuale | 1985 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Sistemi di biblioteche | Sistema Bibliotecario Sapienza. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne - Sapienza Università di Roma | IT-RM1887 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | dischi (4000), cassette (150), videocassette (30), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (750), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (3000), spartiti (5000), | ||||
Microforme | microfilm (3500), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (120), periodici spenti (40), periodici correnti (80), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (20000) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo biblioteche dell'Università La Sapienza
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | Lazio | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
780.9 Musica. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Musica. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia della musica |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | discoteca, musica, periodici | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, Guida alla catalogazione SBN | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 2 |