Biblioteca comunale Carlo Nisi
Codice ISIL: IT-SA0099
Codice ISTAT: CMSA0060
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMS9
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Padri Cappuccini, 10 - 84036 - Sala Consilina (SA)Tel.: +39 0975525227
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
16:00
19:30
09:00
13:00
16:00
19:30
09:00
13:00
16:00
19:30
09:00
13:00
16:00
19:30
09:00
13:00
16:00
19:30
Descrizione
Istituita nel 1979, con delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 3 maggio 1979, da allora ha erogato ininterrottamente il servizio al pubblico. Con gli oltre 25.000 volumi ed un ricco fondo antico, archivistico e bibliografico, è oggi annoverata fra i più rilevanti istituti culturali della Provincia di Salerno. Nel 2002 è stata fra le prime biblioteche ad aderire attivamente al progetto Bibliorete della Provincia di Salerno e dal 2014 è compresa nel POLO SBN CAMPANIA, avendo riversato i propri cataloghi nell’OPAC Campania, consultabili on-line. La Biblioteca conta un fondo librario di notevole interesse, in particolare per quanto attiene la storia locale e del Mezzogiorno in genere, e una ricca produzione editoriale, sviluppatasi nel tempo. Attenta alle esigenze dell’utenza, garantisce sistematicamente servizi di sostegno alle attività di studio e ricerca, tra cui il prestito interbibliotecario e l’erogazione quotidiana di informazioni bibliografiche. In aggiunta a queste attività offre adeguato tutoraggio agli studenti impegnati in attività di approfondimento e per la redazione di tesi di laurea, collabora con le Università campane e lucane, ed è in prima linea nell’organizzazione e realizzazione di progetti di animazione bibliotecaria, per la promozione di servizi diretti all’utenza e di valorizzazione del patrimonio bibliotecario e documentario di pregio, in linea con la programmazione regionale. All’interno dei locali della Biblioteca è conservato il pregevole fondo archivistico-librario donato dalla famiglia Vairo-Pappafico nel 1995. Nel febbraio 2004 la Soprintendenza Archivistica per la Campania dichiarò il fondo “di notevole interesse storico e pertanto sottoposto alla disciplina del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490”. L’intero patrimonio si contraddistingue per la ricchezza di volumi dei secoli XVI, XVII e XVIII di cui si compone (circa 1.100 volumi), per le 125 pergamene, che vanno dal XIII al XVIII secolo, e per la nutrita mole di documenti di famiglia, regolarmente inventariati (5/6 metri lineari circa, corrispondenti a 46 faldoni). In particolare il fondo archivistico costituisce un patrimonio di informazioni di carattere socio-economico di prim’ordine, ancora per buona parte inesplorato e il cui studio si rivela imprescindibile per la ricostruzione della vita materiale, politica e religiosa a Sala, nel Vallo di Diano e nell’intera Campania, a partire dal XVIII secolo. Alla formazione del patrimonio librario vi concorrono l’ente comunale, le istituzioni pubbliche con sporadici finanziamenti, numerosi cittadini ed organizzazioni culturali private con frequenti donazioni. Da: http://culturaeturismo.comunesalaconsilina.it/biblioteca/ |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00502010655 | ||
Partita IVA | 00502010655 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Sala Consilina | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune di Sala Consilina | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1979 | ||
Data istituzione attuale | 1979 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | EX Convento dei Padri Cappuccini | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Sec. 16° | ||
Sistemi di biblioteche | Bibliorete - Sistema bibliotecario provinciale. Salerno | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Altro | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | DELIBERA DI C.C. N.58 DEL 3 MAGGIO 1979 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | audiovisivi (135), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (21), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (70), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (3635), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (20), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (187), | ||||
Pubblicazioni in serie elettroniche | pubblicazioni in serie elettroniche (58), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (68), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (26819) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si (90%) | ||
Informatizzato | Online (90%) |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (90%) | ||
Informatizzato | Online (90%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1980 al 2013 |
Soggetto
Schede | Si (90%) | ||
Informatizzato | Online (90%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1980 al 2013 |
Titoli
Schede | Si (90%) | ||
Informatizzato | Online (90%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1980 al 2013 |
Topografico
Schede | Si (90%) |
Cataloghi Speciali
manoscritti
Denominazione | Archivio Vairo-Pappafico. Inventario analitico |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Catalogo della Biblioteca Vairo-Pappafico. La digitalizzazione delle opere dei secc. XVI-XVII. Prima fase | ||
Schede | Si (10%) |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | No | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Donazione Alfredo De Marsico
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Raccolta minima di opere realizzate da Alfredo De Marsico e vario carteggio. Il piccolo fondo è importante perché proveniente da Alfredo De Marsico (Sala Consilina, 29 maggio 1888 – Napoli, 8 agosto 1985), insigne docente di diritto penale e processuale p | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 340 (Diritto) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione De Optatis
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Varie opere di cultura generale del XIX secolo, in gran parte incomplete, provenienti da una famiglia di Sala Consilina, avente tradizioni giuridiche, recuperate e sottratte dal sicuro abbandono e dalla probabile dispersione. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Rivellese
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Il fondo, proveniente dalla famiglia Enzo Rivellese, è formato da buone edizioni di opere moderne di varia umanità (archeologia, letteratura, antropologia, storia, etc.); è stato costituito nel 1993 in memoria del figlio Alessandro prematuramente scompars | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Nella De Luca Nappi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Poco meno di 500 volumi donati nel 2021 (delibera di G.C. n.23.09.2021) dalla Prof.ssa Nella De Luca Nappi di Salerno: opere moderne di filosofia, estetica, psicologia, sociologia, antropologia ed arte, in corso di catalogazione. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 945.74 (Storia di Salerno (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo storico-giuridico Vairo-Pappafico
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Manoscritti e materiale a stampa secc. XVI-XIX. Pergamene secc. XIII-XVIII. Materiale archivistico secc. XVII-XIX | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Volumi | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, fototeca, mediateca, ragazzi, arte, scienze, archivio storico, storia locale, letteratura | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Documenti d'archivio, Edizioni fino al 1965 | ||
Utenti ammessi al prestito | Tutti |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Dewey | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | Periodici scientifici e di cultura varia, Riviste | ||
Pubblicazioni | [Sala Consilina, tracce di una storia, 1981] [Sala Consilina, Introduzione alla necropoli, 1982] [Architettura e cultura religiosa a Sala tra IV e XIX secolo, 1982] [Sale nel Settecento. Spaccato di microgeografia storica, 1983] [L'Archivio di San Pietro di Sala Consilina, 1990] [La Chiesa di Santo Stefano di Sala Consilina, 1997] [Sala Consilina, Guida storico-artistica, 1998] [Lamberti Sorrentino nel centenario della nascita, 1999] [Domenico Alfeno Vario. Un giurista critico al tramonto dell'Antico Regime, 2004] [Alfredo De Marsico, Giuseppe Mezzacapo, 2007] [In Sala. Guida storico artistica etnografica, in corso di realizzazione] | ||
Mq. superficie biblioteca | 234 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 172 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 350 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 600 | ||
Posti di lettura | 42 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1309 | ||
Comunicazioni | La Biblioteca comunale "C. Nisi" di Sala Consilina è stata trasferita in Via dei Cappuccini 10 il 23.03.2008, a seguito dei lavori di ristrutturazione della sede storica. E' altresì sede legale ed operativa del Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano "Pietro Laveglia". Il Centro Studi collabora con la Biblioteca per le attività di ricerca e studio, per le attività di documentazione ed animazione e per l'organizzazione di aventi culturali significativi. Attualmente è in fase di realizzazione il progetto di comunicazione on line "Una Banca dei Saperi per il Vallo di Diano", con il quale si vuole organizzare una biblioteca virtuale disponibile sul portale del Centro Studi (www.centrostudivallodidiano.it) ed una "Bibliografia sul Vallo di Diano e sui personaggi significativi del territorio", ad uso delle biblioteche, degli utenti e degli operatori della ricerca e della cultura in genere. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Totale uscite | 107532 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 17725 | ||
Acquisto per incremento patrimonio librario e documentario | 8223 | ||
Spese per automazione | 4992 | ||
Altre spese | 3443 |