Biblioteca Provinciale di Potenza
Codice ISIL: IT-PZ0081
Codice ISTAT: BAPZ0030
Polo SBN: Polo regionale SBN di Basilicata
Codice SBN: BAS02
Codice RISM: I-PO
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Don Giovanni Minozzi snc - 85100 - Potenza (PZ)Tel.: +39 0971394211
+39 0971394206
Fax: +39 09711944841
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
Descrizione
La Biblioteca provinciale di Potenza nasce nel 1899 per volere della Deputazione provinciale di Basilicata, dietro sollecitazione di alcuni intellettuali lucani, e fa parte delle biblioteche italiane cui spetta di diritto il deposito di una copia di tutto quanto viene pubblicato nella regione, riconfermato con la legge sul deposito legale n. 106/2004 e relativo regolamento di attuazione (dPR n. 252/2006). Il patrimonio cartaceo comprende manoscritti, incunaboli, cinquecentine, libri del Seicento e del Settecento, (provenienti in gran parte da conventi soppressi), un importante fondo meridionalistico e storico-letterario del 1800, arricchitosi di volumi del Novecento, di una cospicua collezione di argomento giuridico e di riviste non solo locali. Di notevole valore è la raccolta lucana, che annovera documentazione dell'intera regione a partire già dal 1600 e alla quale gli autori che inviano i loro libri si pregiano di appartenere. Corpose sono anche la Sala di consultazione e la Sezione ragazzi. Nella Mediateca, dove è possibile consultare materiale multimediale di vario argomento, soprattutto cinematografico, sono disponibili anche servizi specifici per utenti che hanno difficoltà nella lettura. Diverse iniziative sono state intraprese e collaborazioni sono state attivate con enti, istituzioni, associazioni, visto che da sempre la Biblioteca provinciale svolge la sua funzione al servizio della collettività, secondo le raccomandazioni dell'IFLA, per meglio rispondere alle esigenze di informazione, cultura e formazione nell’ambito di un territorio ben più vasto di quello di competenza della Provincia di Potenza e per valorizzare tutte le peculiarità della Basilicata. Aderisce al Servizio bibliotecario nazionale e la sua raccolta Emerografia lucana in digitale rappresenta la naturale evoluzione verso le funzioni di biblioteca multimediale, come raffigurato nel logo e come presto sarà evidente anche nella nuova sede in costruzione. Collezioni digitali: Emerografia lucana in digitale Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27788/biblioteca-provinciale-potenza |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca provinciale |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia di Potenza | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Provincia di Potenza | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1889 | ||
Data istituzione attuale | 1903 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (141743) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (444), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (1), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (100), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (100), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (19), | ||||
Manoscritti | manoscritti (21), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (40000), periodici spenti (840), periodici correnti (420), giornali (55), giornali spenti (15), giornali correnti (40), annate di periodici (25550), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (67537), incunaboli (26), edizioni del '500 (310), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libri Braille, letteratura grigia (5) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Donazione Consoli Fiego
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo meridionalistico
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, libri Braille, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Spogli materiale bibliografico | Pubblicazioni varie d'interesse locale | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 3.</I> Roma, Palombi, 1973, p. 439-440;MONACO, </small>G. Fondi bibliografici e fonti culturali di ricerca e documentazione. In: Potenza e la sua provincia. </I>A cura dell'EPT, 1978, 1979, 1980;MONACO, </small>G. Biblioteca e politica culturale in Basilicata. In: Rassegna dell'economia lucana, </I>Potenza, anno XIV, n. 5, sett-ott 1976;MONACO, </small>G. Comunità, scuola, biblioteca. Edizione della comunità montana Alto Sauro. </I>Potenza, Iannelli, 1980;MONACO, </small>G. Biblioteca provinciale e ludoteca. </I>Potenza, Edizioni IP, 1980;STIRPARO, </small>E. La biblioteca provinciale si rinnova. </I>Potenza, Il Nuovo Corso. Nuova edizione 10/1977;BORRARO, </small>P. La biblioteca provinciale di Potenza; relazione al congresso AIB. In: Studi lucani e meridionali, </I>Galatina, Congedo, 1978;RUTIGLIANO, </small>C. Inchiesta sui beni culturali (parte I). In: Territorio, </I>Potenza, D'Elia editori, 1975, Anno I, n. 4;PEDIO, </small>T. Sergio De Pilato. In: Archivio storico calabro e lucano </I> anno 1956, fasc. III;MESSINA, </small>G. Storie di carta, storie di pietra. </I>Potenza, Centro grafico Basilicata, 1980; IL GIORNALE</i></small> della Lucania, </I>2 ottobre 1958;IL GIORNALE </i></small>d'Italia, </I>10 ottobre 1958;CORRIERE </i></small>del giorno, 14 ottobre 1958;</I>ROMA, </i></small>16 ottobre 1958, 1 giugno 1976;GAZZETTA </i></small>del Mezzogiorno, </I>2 luglio 1975, 24 ottobre 1975, 25 ottobre 1975, 31 giugno 1976, 1 giugno 1976, 1 aprile 1977;IL TEMPO, </i></small>1 ottobre 1958, 22 luglio 1975, 6 giugno 1976;IL MATTINO, </i></small>12 ottobre 1958, 22 luglio 1975, 3 settembre 1975;AVVENIRE, </i></small>15 settembre 1979;LE BIBLIOTECHE </small>nel Mezzogiorno: 4. Lucania. In: Prospettive meridionali, </I>1960, anno VI, n. 9, p. 22-23;BORRARO, </small>P. Un settennio di promozione culturale in Lucania alla direzione della biblioteca provinciale di Potenza (1967-1973). In: Studi lucani e meridionali, </I>Galatina, Congedo, 1978;MONACO, </small>G. La Biblioteca provinciale di Potenza. </I>Matera, BMG, 1980;BORGHINI, </small>A. Potenza perché... </I>Potenza. Ente provinciale per il turismo, 1984, p. 26-28;COSTABILE, </small>A. I manoscritti della Biblioteca provinciale di Potenza. In: Bollettino della Biblioteca provinciale di Potenza</I>, 1988, anno IX, n. 14, p. 115-118. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1200 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 600 | ||
Posti di lettura | 106 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 5264 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 422 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 32 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 11 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: via Don Giovanni Minozzi snc - 85100 - Potenza (PZ)Tel.: +39 0971394211
+39 0971394206
Fax: +39 09711944841
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30