Biblioteca Giuseppe Fiorelli - Parco Archeologico di Pompei
Codice ISIL: IT-NA0500
Codice ISTAT: CMNA0210
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAP49
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2019
Data di aggiornamento: 14-03-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Plinio, 4 - 80045 - Pompei (NA)Tel.: +39 0818575242
+39 0818575241
E-mail: pompei.biblioteca@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
Descrizione
Una prima biblioteca negli Scavi fu costituita nell’ambito della Scuola Archeologica fondata nel 1866 dal Direttore degli Scavi, Giuseppe Fiorelli. La biblioteca aveva sede nella Casa dei Cadaveri di Gesso (VI 17, 27) ed era specializzata in archeologia di Pompei e dei siti vesuviani. Dopo la soppressione della Scuola nel 1875 anche la Biblioteca cessò la sua esistenza. Oggi la Biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, aperta per la prima volta al pubblico il 31/10/2024, riprendendo l’idea di Giuseppe Fiorelli intende offrire un sostegno a studiosi e ricercatori per le indagini scientifiche ed essere un luogo di riferimento per la promozione e la valorizzazione della ricerca archeologica: essa è specializzata in archeologia con particolare attenzione al sito di Pompei e al territorio vesuviano. Il patrimonio librario ammonta a oltre 21.000 unità bibliografiche ed è incrementato da acquisti, scambi e donazioni. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei Biblioteca della Soprintentenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia Biblioteca della Soprintendenza archeologica di Pompei Biblioteca del Parco archeologico di Pompei |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 90083400631 | ||
Partita IVA | 09910871210 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Parco Archeologico di Pompei | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Musei | ||
Autonomia amministrativa | Si | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1982 | ||
Data istituzione attuale | 1982 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Edificio demaniale di San Paolino | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XIX sec. | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | https://pompeiisites.org/biblioteca/carta-dei-servizi-e-regolamento/ |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (22000) | ||||
Basi dati full text | basi dati full text (2), | ||||
Basi di dati | basi di dati (2), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (3), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (267), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (22000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2006 al 2019 |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
759.937 Pittura del mondo antico. Penisola italiana e territori limitrofi
Descrizione ufficiale | Pittura del mondo antico. Penisola italiana e territori limitrofi | ||
Descrizione libera | Pitture e mosaici pompeiani |
870 Letterature nelle lingue italiche - Letteratura latina
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue italiche - Letteratura latina |
880 Letterature nelle lingue elleniche - Letteratura greca classica
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue elleniche - Letteratura greca classica |
930.1 Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia
Descrizione ufficiale | Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia | ||
Descrizione libera | Archeologia |
937.7 Storia dell'antica penisola italica e territori adiacenti fino
Descrizione ufficiale | Storia dell'antica penisola italica e territori adiacenti fino | ||
Descrizione libera | Storia e archeologia dell'Italia meridionale, in particolare di Pompei |
Fondi speciali
Fondo Associazione Amici di Pompei
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | monografie e periodici di archeologia | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Neapolis
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | raccolta del periodico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Personale interno |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Nuovo Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Bibliografia | Baldassarre Conticello, Lavori in amministrazione diretta, in Progetto Pompei primo stralcio: un bilancio, Napoli Bibliopolis, 1988, pp. 49-51; Vincenzina Castglione Morelli, La biblioteca scomparsa, in Rivista di Studi Pompeiani 26/27 (2015/2016), pp. 189- 180. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1188 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 18 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 45 | ||
Posti di lettura | 47 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 49 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 300 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 8 | ||
Personale part-time | 3 | ||
Personale temporaneo | 5 | ||
Personale esterno | 5 |
Contatti
Indirizzo: via Plinio, 4 - 80045 - Pompei (NA)Tel.: +39 0818575242
+39 0818575241
E-mail: pompei.biblioteca@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00
10:00
14:00
14:00
17:00