Biblioteca comunale Armando Lucifero
Codice ISIL: IT-KR0006
Codice ISTAT: CLKR0006
Polo SBN: Polo SBN Reggio Calabria
Codice SBN: RCA81
Codice RISM: I-CROlucifero
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 12 - 88900 - Crotone (KR)Tel.: +39 0962921590
+39 0962921852
+39 0962921898
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:45
08:30
13:45
16:00
18:50
08:30
13:45
08:30
13:45
16:00
18:50
08:30
13:45
Periodo di chiusura
2° e 3° settimana di agosto.
Descrizione
La Biblioteca comunale di Crotone viene istituita il 18/3/1978, con delibera del Consiglio Comunale n. 99. Sempre con deliberazione comunale, il 28 agosto 1989, per adeguare la funzionalità della biblioteca alla legge regionale 19 aprile 1985 n. 17, il Comune aderisce al Sistema bibliotecario del Crotonese. E' solo l'11 febbraio del 1993, però, che si ha l'apertura della Biblioteca comunale e il 18 Ottobre 1995 con la deliberazione consiliare n. 84 ne viene approvato il regolamento. La Biblioteca viene intitolata ad Armando Lucifero, appagando un desiderio del figlio dell'illustre scrittore e archeologo, dottor Falcone Lucifero, ministro della Real Casa fino alla morte di Umberto di Savoia. Dapprima in P.zza Umberto I, dove aveva trovato sede il Centro Servizi Culturali (CSC), sorto negli anni '70 e soppresso nel 1995, la Biblioteca viene spostata nel castello di Carlo V, nell'edificio dell' ex Caserma Campana, dove attualmente si trova. Massiccio fortilizio bastionato, che ingloba un'altura invece di arroccarvisi sopra, il castello costituisce una delle più imponenti e importanti costruzioni militari dell'Italia meridionale. Da rudimentale fortezza, le cui prime notizie sono riscontrabili già nel IX secolo, la struttura subisce diversi e ripetuti rifacimenti concomitanti al susseguirsi delle varie epoche storiche e delle varie dominazioni che interessano la città, assumendo gran parte della struttura oggi visibile in particolare nel periodo angionino-aragonese prima e viceregnale poi. L'analisi delle trasformazioni che ha subito la costruzione permette inoltre di seguire l' evoluzione degli adeguamenti delle strutture difensive alle nuove strategie di offesa, in relazione soprattutto all'introduzione dell'artiglieria. La Caserma che ospita la biblioteca era un tempo quartiere dei soldati; cessata la sua funzione, l'edificio fu usato fino agli anni Sessanta dalla Marina Militare. Dopo i restauri degli anni '90 i suoi locali sono stati adibiti ad uso bibliotecario. La superficie complessiva dell'edificio è di m. 419, 58. La biblioteca è attualmente distribuita su due piani: al piano terra, oltre ai servizi ci sono quattro locali di cui uno adibito a "Biblioteca per ragazzi", due destinati alla custodia del patrimonio librario in armadi compact ed il quarto riservato alle riviste. Al primo piano sono allocati gli uffici, la sala per la consultazione, la sala per il Fondo Turano, il Fondo di storia locale e la sala Mediateca attrezzata anche per le videoconferenze. Da: http://www.comune.crotone.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1859 |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 81000250795 | ||
Partita IVA | 00279040794 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Crotone | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1978 | ||
Data istituzione attuale | 1995 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca comunale Armando Lucifero | IT-KR0006 |
Possiede punti di servizio decentrati
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | delibera CC. 84 del 18.10.1995, vistata dal CORECO il 13.11.1995 e smi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (48864) | ||||
Documenti audiovisivi | videocassette (84), documenti audiovisivi (595), DVD-video, | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (3), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (19), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (9), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (15), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1), | ||||
Microforme | microfilm (5), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (13109), periodici spenti (381), periodici correnti (15), giornali (16), giornali spenti (13), giornali correnti (3), annate di periodici (3987), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (40160), edizioni del '600 (1), edizioni del '800 (235), letteratura grigia (88) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo del Polo bibliotecario della Regione Calabria
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | Calabria | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
periodici
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Carlo Turano
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | diritto (seconda metà '800 - inizio '900) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 340 (Diritto) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | Periodici | ||
Mq. superficie biblioteca | 310 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 160 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 7094 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale part-time | 2 | ||
Personale esterno | 2 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 12 - 88900 - Crotone (KR)Tel.: +39 0962921590
+39 0962921852
+39 0962921898
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:45
08:30
13:45
16:00
18:50
08:30
13:45
08:30
13:45
16:00
18:50
08:30
13:45
Periodo di chiusura
2° e 3° settimana di agosto.