Biblioteca Teste Fiorite
Codice ISIL: IT-BR0090
Codice ISTAT: PUBRB001
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 21-12-2022
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
16:00
19:00
16:00
19:00
16:00
19:00
Descrizione
La biblioteca Teste fiorite che è stata realizzata ed inaugurata il 23 giugno scorso al primo piano dell'Ex Corte d'Assise del Palazzo Granafei Nervegna (su una superficie di circa 120 mq. interni), palazzo storico del centro urbano di Brindisi con progettazione e finanziamento avviato grazie all'Avviso Pubblico Smart-In - Community Library Biblioteche di Comunità - POR FESR PUGLIA 2014-2020 - Azione 6.7: intervento per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale tra il Comune di Brindisi e la Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo". Si tratta di un'area dotata di arredi modulari ed ergonomici, libri e contenuti tradizionali contaminati con strumenti digitali: un video game interattivo per dispositivi mobile, denominato Il forziere perduto ambientato nella Brindisi del XVII secolo arricchito da animazioni in 2D; una piattaforma software con cui costruire digitalmente ciò che si legge; un allestimento olografico che narra storie del territorio in modo accattivante ed infine proiezioni interattive, promozione della lettura e del territorio attraverso laboratori e incontri con autori. Insomma, non un contenitore di collezioni ma un luogo di creatività, esperienza, confronto e condivisione su tematiche storiche, culturali e sociali. Uno spazio di crescita per piccoli utenti dai 4 ai 13 anni unico in una città come Brindisi che da 5 anni soffre anche della chiusura della biblioteca provinciale. Nella biblioteca Teste Fiorite i libri a disposizione degli utenti sono catalogati e pronti per il prestito. Altro punto di forza è quello di essere entrati a far parte della famiglia delle biblioteche per bambini del Polo di Brindisi che già comprende le biblioteche per bambini di Brindisi, Mesagne, Latiano e San Vito dei Normanni sposandone l'impostazione montessoriana affinché l'incontro con l'oggetto libro sia il più possibile autonomo e coinvolgente per il bambino. Un approccio innovativo 'a sentimento' messo a punto dal Polo Biblio-museale di Brindisi, sempre attivo e all'avanguardia nonostante la temporanea chiusura dell'ex Biblioteca Provinciale, e che prevede non solo che i bambini possano muoversi liberamente tra gli scaffali facendosi guidare dai pittogrammi e dai colori diversi a seconda degli argomenti trattati, ma anche di esplorare in autonomia il portale dedicato che sarà rilasciato a brevissimo. Sul sito, inoltre, i bimbi potranno farsi guidare da Bibibi, il bibliotecario virtuale dei bambini di Brindisi, che li aiuterà nella scelta a seconda dell'età, degli interessi e del tipo di libro che si vuole leggere, del filmato che si vuole vedere direttamente, della storia da ascoltare e perfino del videogioco con cui si vuole giocare. A proposito di questo, i contenuti interattivi della Community library Teste Fiorite sono stati realizzati dal CETMA ed oltre al video game interattivo con il quale l’utente può completamente immergersi in scenari virtuali e scoprire i luoghi e avvenimenti della Brindisi del passato, in maniera ludica ed educativa, attraverso prove di abilità e livelli di difficoltà differenti è presente anche una piattaforma multimediale di “Virtual Library”, integrata con un sistema di tracking interattivo, che consente di visualizzare una biblioteca virtuale 3D e consultare virtualmente, in piena autonomia, testi antichi, manoscritti, codici miniati, foto storiche inedite della Brindisi del ‘900 e mappe cartografiche antiche. Per i piccoli, ma anche per i grandi, trova spazio nella biblioteca il memory game Animali Fantastici, un gioco integrato con la sensoristica “leap motion” che permette di interagire con il solo movimento delle mani ed ogni volta che l’utente svela l’animale fantastico, realizzato con la tecnica del cartoon, appare una scheda in cui viene descritto l’originale e il luogo in cui si può trovarlo. Ed infine, ma non in fine, un’olografia, posizionata all’ingresso della biblioteca, che narra la storia del primo libro stampato a Brindisi. I servizi della biblioteca sono partiti da subito grazie alla Cooperativa Imago, anch'essa vincitrice del bando di gara, già attiva con laboratori per tutte le fasce d'età il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 sino al 17 settembre, l'orario sarà poi modificato con la riapertura delle scuole, per garantire un'offerta di attività rivolta alle istituzioni scolastiche e con tante altre iniziative per la comunità dei piccoli lettori e per le loro. I laboratori proposti vanno dai reading, Storie piccine, Un pezzettino di me, Il filo di Calder, Favolyogando, Profumi e travasi agli artlab Digitopittura, Scratch art, Facciamo i colori, tutti atti a favorire nei bambini il piacere della lettura, la comprensione di sé e del mondo che lo circonda, la scoperta, l'esplorazione, l'immaginazione, la fantasia, la creatività e la curiosità. Dal questionario |
Altre Denominazioni
Anche | Community Library Teste Fiorite |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80000250748 | ||
Partita IVA | 00268880747 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Brindisi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 2021 | ||
Data istituzione attuale | 2021 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Granafei-Nervegna - Ex Corte d'Assise | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 20 | ||
Sistemi di biblioteche | Polo Biblio-Museale Brindisi | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo | IT-BR0002 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Limite di eta': < 16 | ||
Destinazioni sociali | Bambini |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1000) | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1000) |
Cataloghi Collettivi
BiblioBrindisi
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Provinciale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | mediateca, ludoteca, ragazzi | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati video | 3 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 889 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 72 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale esterno | 3 |