Bibliomediateca delle Scienze Musicali
Codice ISIL: IT-BT0027
Polo SBN: Polo Terra di Bari
Codice SBN: BA162
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 24-02-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Virgilio Marone, 38/C - 76121 - Barletta (BT)Tel.: +39 3282257402
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
Periodo di chiusura
Chiuso durante Shabbath (il sabato ebraico) e festività ebraiche come da calendario pubblicato annualmente dal ministero dell'interno, Mese di Agosto.
Descrizione
L’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria (ILMC) è una Fondazione che si occupa di ricerca, studio, catalogazione, registrazione e pubblicazione della produzione musicale concentrazionaria. Il termine “musica concentrazionaria” sta ad indicare il corpus musicale creato nei Campi di prigionia, transito, lavori forzati, concentramento, sterminio, penitenziari, navi e logistics rimodulate in luoghi di prigionia, POW Camps, Stalag, Oflag e Gulag aperti sia da Terzo Reich, Italia, Giappone, Repubblica Sociale Italiana, regime di Vichy e altri Paesi dell’Asse che da Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica e altri Paesi Alleati in Europa, Africa coloniale, Asia, URSS, USA, America Latina e Oceania dal 1933 (apertura del KZ Dachau) al 1953 (morte di Josif Stalin e amnistia dei prigionieri nei Gulag). Gli autori di tale produzione musicale furono musicisti discriminati, perseguitati, imprigionati, deportati, uccisi o sopravvissuti di qualsiasi estrazione professionale, artistica, sociale, religiosa, nazionale: ebrei, cristiani, Sinti e Roma e altri del popolo Romanès, Euskaldunak o del popolo basco, Sufi, Bahá’í, quaccheri, geovisti, comunisti, disabili, omosessuali, prigionieri civili e militari. La Bibliomediateca delle Scienze Musicali nasce nel 2014 con l’intento di catalogare tutto il materiale raccolto, sia per tutelarlo che per diffonderne la conoscenza. La grande varietà delle opere acquisite ne consente l’approccio ai più svariati livelli di formazione, da quella scolastica a quella universitaria e specialistica. La Bibliomediateca intende avvalersi di tutti gli strumenti culturali che spaziano dalla lettura, al teatro, allo spettacolo per avvicinare un pubblico sempre più vasto a tale letteratura musicale. Il materiale acquisito dopo 30 anni di ricerche in tutto il mondo dal Maestro Francesco Lotoro, presidente della Fondazione ILMC, è costituito da: • 8.000 spartiti pubblicati o inediti • 12.000 documenti concernenti la produzione musicale nei Campi (microfilms, diari, quaderni musicali, registrazioni fonografiche, interviste a musicisti sopravvissuti) • 3.000 pubblicazioni universitarie, saggistica sulla musica concentrazionaria e saggistica musicale prodotta nei Campi. • 400 ore di interviste a compositori sopravvissuti e parenti dei musicisti deceduti |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 92071120726 | ||
Partita IVA | 08022250727 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2014 | ||
Data istituzione attuale | 2014 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (21000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (1000), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (5000), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (3000), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (500), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (500), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (6000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (2000), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (1500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, nastroteca, audioteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 50 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 50 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 50 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Posti attrezzati internet | 6 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 10 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 10 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
Periodo di chiusura
Chiuso durante Shabbath (il sabato ebraico) e festività ebraiche come da calendario pubblicato annualmente dal ministero dell'interno, Mese di Agosto.