Biblioteca Istituto Superiore Alfonso Casanova
Codice ISIL: IT-NA0868
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAPOV
Data di aggiornamento: 11-04-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazzetta Casanova, 4 - 80134 - Napoli (NA)Tel.: +39 081451038
Fax: +39 081451038
E-mail: nais051002@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
Periodo di chiusura
Chiusura della scuola : sabato, festività, pausa estiva.
Descrizione
La Biblioteca dell’Istituto Alfonso Casanova di Napoli si è costituita in seno all’Opera dei fanciulli usciti dagli asili di Napoli, un’ istituzione assistenziale nata a Napoli nel 1864 allo scopo di offrire un’istruzione elementare e una formazione al lavoro ai bambini delle classi più disagiate della città. Nel 1869 il Municipio di Napoli concesse all’Opera dei Fanciulli dei locali nel soppresso Convento di San Domenico Maggiore, prese allora avvio il progetto di una scuola di Arti e Mestieri basata sull’unione di scuola municipale e officina privata. L’Opera dei fanciulli non si dotò dunque di laboratori didattici annessi alla scuola, ma accolse all’interno dei suoi spazi le attività produttive di vere officine e opifici privati, nella cittadella dell’ex Convento domenicano si installarono tra le più note botteghe artigiane e officine di Napoli, guidate da maestri e capi-officina che ricevevano in concessione l’uso gratuito dei locali in San Domenico Maggiore in cambio dell’insegnamento del mestiere agli alunni dell’Opera. L’Istituto divenne in tal modo scuola elementare, ente di formazione al lavoro e insieme centro produttivo inserito nel circuito economico del territorio: un modello per la formazione industriale noto in Italia e all’estero. Le notizie più antiche circa la fondazione della biblioteca dell’Opera dei Fanciulli risalgono all’autunno del 1869, quando nella scuola si costituirono un piccolo museo didattico per l’insegnamento della storia, della geografia, della storia naturale e del sistema metrico, ricco di collezioni di minerali, legni, piante, carte geografiche, tavole a stampa e si formarono una biblioteca pedagogica per i maestri della scuola, che si arricchì della raccolta di opere pedagogiche lasciata dal Casanova e una biblioteca circolante per gli allievi. Poco più tardi si costituì anche un museo industriale con i prodotti delle officine. Nel Regolamento approvato nell’Adunanza Generale dei Soci nel marzo 1887, al cap. VIII, art. 51, si legge: "É annesso alle scuole un gabinetto con collezioni didattiche e con modelli per le scuole, pel disegno e per le officine, nonché una biblioteca. Tanto il gabinetto che la biblioteca possono essere affidati alla cura di un maestro scelto dalla Direzione. É però proibito che qualsiasi oggetto o libro sia trasportato fuori dell'Istituto, senza espresso ordine del Direttore". Oggi la Biblioteca dell’Istituto Casanova è una biblioteca scolastica in cui si conservano opere di consultazione, monografie, manuali, un nucleo di testi di narrativa nato in relazione a progetti di invito alla lettura, una serie di testi di carattere tecnico-scientifico, riferibili alle diverse sezioni dell’Istituto Tecnico e Professionale Alfonso Casanova - Meccanica, elettrotecnica, Arredamento, Grafica, Odontotecnica, Fotografia e Televisione - inoltre, una raccolta di opere relative agli antichi ordinamenti dell’Istituto Casanova: testi di pedagogia, trattati scientifici di tecnologia, manuali per le arti applicate e industriali, repertori figurativi per le diverse arti ecc. Attualmente i libri della biblioteca sono in via di sistemazione; è infatti in corso un lavoro di recupero dei volumi, conservati in passato in ambienti di deposito per lavori di ristrutturazione dell’edificio, che andranno via via sistemati in appositi armadi, mentre è in via di attuazione il collegamento della Biblioteca al Servizio bibliotecario Nazionale tramite il Polo SBN di Napoli, in vista del lavoro di catalogazione. Per quanto finora esposto i dati riportati, relativamente alla consistenza e ai tipi di materiali librari della biblioteca, si intendono suscettibili di modifiche anche significative. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Istituto Alfonso Casanova | ||
Già | Opera dei fanciulli usciti dagli Asili di Napoli - Biblioteca |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80020100634 | ||
Partita IVA | 80020100634 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alfonso Casanova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alfonso Casanova | ||
Tipologia funzionale | Scolastica | ||
Fondazione della biblioteca | 1869 | ||
Data istituzione attuale | 2024 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Ex Convento di San Domenico Maggiore | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XIII sec. | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Regolamento 1887. Cap. VIII, art. 51: Statuto organico e Regolamento dell’Istituto Casanova dei fanciulli usciti dagli asili di Napoli, approvati nell’Adunanza generale dei Soci del 6 marzo 1887 |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (5000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Mq. superficie biblioteca | 200 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 75 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 25 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: Piazzetta Casanova, 4 - 80134 - Napoli (NA)Tel.: +39 081451038
Fax: +39 081451038
E-mail: nais051002@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
Periodo di chiusura
Chiusura della scuola : sabato, festività, pausa estiva.