Biblioteca Agatina del Seminario arcivescovile di Catania
Codice ISIL: IT-CT0030
Codice ISTAT: SCCT0016
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBEV6
Codice CEI: CEI650B00002
Data di aggiornamento: 14-06-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Odorico da Pordenone, 24 - 95126 - Catania (CT)Tel.: +39 095.333331
+39 095.333146
Fax: +39 095222775
E-mail: biblioteca@studiosanpaolo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
Dal 01/07 al 30/09
Periodo di chiusura
festività natalizie, 3-5 febbraio, festività pasquali, mese di agosto.
Descrizione
La Biblioteca Agatina del Seminario Arcivescovile di Catania è tra le più antiche e qualificate Biblioteche della città di Catania. Nata con la fondazione del Seminario (1572), ha acquistato una precisa configurazione nel 1668 per opera del can. Santoro Oliva che ha donato la propria raccolta di libri e quella assai pregevole dello zio can. Giambattista de Grossis. Essi offrono un qualificato ed ampio panorama della cultura seicentesca, e non solo ecclesiastica, nella città di Catania. Un apposito codice, conservato nell'Archivio Storico del Seminario, ne riporta l'atto di donazione, con l'elenco dei singoli volumi in ordine alfabetico e per collocazione, le norme da osservare per il buon andamento, la cura e la custodia della biblioteca stessa. La donazione venne confermata da papa Innocenzo XI che, a sottolineare il valore del patrimonio librario, con breve apostolico del 30 ottobre 1688 comminava la scomunica latae sententiae per tutti coloro che avessero osato, per qualsiasi ragione, portare via o anche permettere di asportare libri dalla biblioteca. Dal 1969 ad essa si è affiancato il fondo librario del nascente Studio Teologico S. Paolo, e dal 1983 quello dell'Istituto per la Documentazione e la Ricerca S. Paolo. Al presente possiede circa 100 mila volumi già catalogati; 272 periodici nazionali e stranieri in abbonamento corrente, dei quali 173 in cambio con Synaxis; 256 periodici sospesi. Di particolare pregio la Biblioteca possiede un Horae diurne pergamenaceo e miniato databile tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV; l'unica copia che si conosce di un "Messale Gallicano" stampato a Messina nel 1499; 19 incunaboli e 330 cinquecentine. Di recente ha avviato la catalogazione informatica adottando il software Cds-Isis ed ha prodotto circa 50.000 record. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario Arcivescovile dei Chierici | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 17 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | Secolo 20 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/650/CEI650B00002/regolamenti/Regolamento.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (1), | ||||
Microforme | microfilm (10), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici correnti (155), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli, incunaboli (19), edizioni del '500 (330) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Fondi speciali
Fondo dell'Istituto per la documentazione e la ricerca S. Paolo
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo dello Studio teologico S. Paolo
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 1. Roma, Palombi, 1969, p. 285;SCHEDARIO informatizzato delle biblioteche siciliane: SIBIS. Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, 1991, p. 45. | ||
Mq. superficie biblioteca | 675 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 70 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 2965 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 2000 | ||
Posti di lettura | 52 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 5000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via Odorico da Pordenone, 24 - 95126 - Catania (CT)Tel.: +39 095.333331
+39 095.333146
Fax: +39 095222775
E-mail: biblioteca@studiosanpaolo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
15:30
18:30
09:15
12:30
Dal 01/07 al 30/09
Periodo di chiusura
festività natalizie, 3-5 febbraio, festività pasquali, mese di agosto.