Biblioteca del Seminario vescovile San Pio X
Codice ISIL: IT-RO0042
Codice ISTAT: VNRO0036
Polo SBN: Polo Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Codice SBN: ROVSV
Codice CEI: CEI756B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via G. Sichirollo, 74 - 45100 - Rovigo (RO)Tel.: +39 0425.360648
Fax: +39 0425.30608
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
mese di agosto, 24 dicembre-6 gennaio, settimana di Pasqua, 26 novembre (S.Patrono).
Descrizione
La Biblioteca del Seminario Vescovile nasce, alla fine del '700, per volontà del vescovo Arnaldo Speroni degli Alvarotti negli spazi dell'antico convento di Sant'Agostino e raccoglie, fin da subito, i fondi provenienti dall'eredità dei vescovi di Adria Rovigo: Filippo della Torre (1702-1717), celebre archeologo, Antonio Vaira (1717-1732), professore di canoni all'Università e lo stesso mons. Speroni (1766-1800). Un ulteriore incremento alle raccolte avvenne con le soppressioni napoleoniche, per effetto delle quali affluirono parte delle raccolte possedute dal monastero olivetano di San Bartolomeo di Rovigo, dal convento francescano di Santa Maria degli Angeli di Adria e dal convento dei Cappuccini di Rovigo. Dopo un periodo di crescita relativa, pervennero ancora i lasciti del canonico Luigi Ramello e dello scienziato Bellino Cecchetto nonché, all'inizio del XX sec. anche quella di mons. Giacomo Sichirollo e del vescovo Pio Tommaso Boggiani (1908-1912). A partire dal 1934 le donazioni di privati riprendono vigore e prende forma anche la raccolta complessiva della Biblioteca, caratterizzata da opere di carattere teologico ed ecclesiastico (patrologia, storia della teologia, delle scienze bibliche e della Chiesa, liturgia, mariologia, diritto canonico), ma anche da consistenti presenze di opere storiche e letterarie, e dal fondo locale. Il trasferimento della biblioteca dalla sede originaria di via Giacomo Sichirollo alla sede di Viale Tre Martiri avvenne nel 1966, anche grazie al contributo del Ministero della Pubblica Istruzione, che provvide all'arredamento e alla scaffalatura metallica (150.000 volumi nel castello librario e 7.000 nella sala di consultazione). Dalla sede di Viale Tre Martiri, nel 2008, la biblioteca viene trasferita nella nuova e definitiva sede del Palazzo "Ex Angelo Custode" (già sede di Scuole Superiori Cattoliche), in via G. Sichirollo 74, a Rovigo, poco distante dal Palazzo della Curia e del Seminario. Questa nuova sede, perfettamente funzionante e in regola con la normativa vigente, è già aperta al pubblico e svolge il suo servizio all'utenza negli orari previsti. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/968/Biblioteca+del+Seminario+vescovile+San+Pio+X |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Seminario vescovile |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario Vescovile San Pio X | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 18 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo del Collegio Ex Angelo Custode | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1942 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/756/CEI756B00001/regolamenti/Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (127), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (7951), periodici correnti (25), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (124500), incunaboli (70), edizioni del '500 (850) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
biografie
Schede | Si |
biografie polesane
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
pseudonimi
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Armando Rigobello
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Fondo Armando Rigobello (Badia Polesine, 3 febbraio 1924 - Roma, 5 aprile 2016), filosofo italiano, rappresentante del personalismo di ispirazione cristiana. Allievo a Padova di Luigi Stefanini; dal 1963 al 1974 ha insegnato Storia della filosofia e Filosofia morale all'Università di Perugia; dal 1974 al 1982 Storia della filosofia nell'Università di Roma «La Sapienza», dal 1983 al 1996 Filosofia morale nell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nel 1987 è stato eletto presidente dell'Accademia di studi italo-tedeschi, carica ricoperta fino al 1998. Ha continuato ad insegnare fino al 2009 presso l'università privata LUMSA di Roma dopo esserne stato, nel 1989 e fino al 1991, il primo Rettore. Studioso e teoreta dai multiformi interessi filosofici che vanno dalla metafisica, all'etica, alla filosofia politica, ha avuto una nutrita schiera di allievi divenuti in seguito affermati studiosi come: Luigi Alici, Enrico Berti, Paolo Nepi, per citarne solo alcuni. Gli eredi hanno lasciato la sua biblioteca personale alla Biblioteca del Seminario di Rovigo. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Polesine e Rovigo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Fondo Polesine e Rovigo: opere di storia e architettura locale, letteratura, poesia, tradizioni, usi e costumi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo storico di biblioteconomia
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Fondo storico di biblioteconomia: comprende opere di biblioteconomia appartenenti agli antichi bibliotecari. Il fondo, seppur di dimensione ridotte, offre un interessante spaccato in riferimento alla sviluppo della disciplina. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Libri scolastici, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | Norme Biblioteca Vaticana | ||
Mq. superficie biblioteca | 500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 250 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1090 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 80 | ||
Posti di lettura | 24 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale esterno | 4 |
Contatti
Indirizzo: via G. Sichirollo, 74 - 45100 - Rovigo (RO)Tel.: +39 0425.360648
Fax: +39 0425.30608
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
mese di agosto, 24 dicembre-6 gennaio, settimana di Pasqua, 26 novembre (S.Patrono).