Museo d’arte contemporanea AM International & Fondazione Elio Furina
Codice ISIL: IT-RC0629
Codice ISTAT: CLRCC001
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Enrico Fermi 10 - 89040 - Bivongi (RC)Tel.: +39 0964734705
E-mail: doc@aminternational.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Dal 24/12 al 2/01.
Descrizione
Anni prima dell'istituzione dell'associazione culturale AM international, la fondatrice Angelina Melia aveva messo a disposizione la sua casa e la biblioteca di famiglia, dove organizzava cicli di conferenze e dibattiti su vari temi di interesse; invitando artisti, storici, letterati e architetti, con l'intento di offrire occasioni e strumenti di confronto e stimolo rivolti, con particolare riguardo, alle nuove generazioni di giovani, convinta com'era che una serie di progetti e proposte potessero aiutarli a dotarsi degli strumenti necessari alla loro formazione e adatti ad innescare processi di trasformazione e riorganizzazione volti a valorizzare e arricchire il patrimonio culturale del territorio, ma soprattutto per aiutarli a rompere l'isolamento e favorire loro una migliore comprensione della società in continua trasformazione. Con la collaborazione di altri membri, la fondatrice ha avviato i primi passi del The Walkie Talkie Club che, oltre alle conferenze ed escursioni, organizzava anche corsi di lingua inglese. Successivamente, nel 1987, istituisce ufficialmente l'Associazione Culturale AM international (acronimo di attività multiculturali) che, grazie ad un intenso programma di eventi sostenuto con le proprie risorse, nonché dai contributi di enti pubblici, nel 1990 ottenne il riconoscimento con Legge Regionale dell'importanza socio-culturale delle iniziative promosse e realizzate dalla “Pinacoteca”, che in avanti si è sempre più caratterizzata come luogo di incontro e di confronto per artisti di diversa provenienza e formazione culturale. Nel 2008 Angelina Melia (in nome proprio ed in rappresentanza dell'Associazione AM International), per dare un'ulteriore garanzia alla fiducia e alla generosità dimostratale da tanti autori e artisti che con le loro donazioni avevano contribuito all'arricchimento della Collezione Permanente, ha costituito la Fondazione per l'arte, legando le collezioni d'arte acquisite alla dotazione patrimoniale della Fonazione: atto finalizzato alla tutela delle opere ma principalmente volto a prevenire e salvaguardare il patrimonio acquisito da eventuali divisioni e dispersioni. Nello stesso anno AM International acquisisce il Fondo librario specializzato sulla letteratura dei paesi del Commonwealth. Un Fondo donato da uno dei suoi membri onorari, il professor J. Bernard Hickey (conosciuto da tutti come l'Ambasciatore della cultura australiana nel mondo). ll lascito è stato accolto quale segno di affetto e stima per Angelina Melia e per le numerose iniziative culturali che insieme a Bernard Hickey avevano organizzato tra Italia e Australia anche in collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia e l'Università di Lecce, dove egli era stato docente. Attualmente l'associazione AM international & la Fondazione Elio Furina possiedono (oltre alla collezione di opere d'arte) anche una Biblioteca che si compone di raccolte di libri, cataloghi di mostre, riviste e documenti che, grazie alla propria produzione e soprattutto alle cospicue donazioni ricevute, costituiscono oggi un corpus di pubblicazioni messi a disposizione del pubblico di utenti in generale. Nell’anno 2020 la Fondazione ha partecipato al bando di Progetto di Servizio Civile Universale che ha reso possibile di realizzare l’inventario digitalizzato completo del patrimonio della Biblioteca e pubblicare il nuovo Catalogo generale dei Fondi unificati on-line; di migliorare i servizi di base rivolti alla generalità degli utenti; di adeguare agli odierni standard di catalogazione il patrimonio librario e le risorse informative bibliografiche. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca – Museo MacAM |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 90002170802 | ||
Partita IVA | 90002170802 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | AM International e Fondazione Elio Furina | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | AM International e Fondazione Elio Furina | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1987 | ||
Data istituzione attuale | 2008 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | 1986 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Codice Etico ICOM |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (7498) | ||||
Documenti audiovisivi | audiovisivi (170), documenti audiovisivi (150), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (10), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (10), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (120), | ||||
Manoscritti | manoscritti (793), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (793), | ||||
Pubblicazioni in serie | annate di periodici (262), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (6093), letteratura grigia (60) |
Cataloghi Generali
Topografico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1815 al 2021 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 445 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 150 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 16 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 22 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 3 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 120 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 20 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Enrico Fermi 10 - 89040 - Bivongi (RC)Tel.: +39 0964734705
E-mail: doc@aminternational.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
09:30
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Dal 24/12 al 2/01.