Biblioteca diocesana mons. Pasquale Venezia
Codice ISIL: IT-AV0160
Codice ISTAT: CMAV0120
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAPDA
Codice CEI: CEI152B00002
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via L. Amabile - 83100 - Avellino (AV)Tel.: +39 0825.74595
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
09:00
12:30
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
La biblioteca diocesana, lega la sua nascita ed evoluzione a quella delle L'istituzione dei Seminari per la formazione del clero, varata con il concilio di Trento (luglio 1563), a cui la Diocesi di Avellino fu una delle prime in Italia ad adeguarsi. Il Seminario di Avellino fondato dal vescovo Ascanio Albertini (1549-1580) fu edificato nei pressi dell'Ospedale d'Ognissanti al Largo, sull'area dell'attuale episcopio, secondo le fonti, era "posto nel più bello è più comodo sito della città, isolato e dominante una spaziosissima piazza, e tutte le case d'intorno", ed affidato alla Compagnia di Gesù. Il vescovo Fulvio Passerini (1591-1599) vi chiamò ad insegnare i religiosi Agostiniani e Conventuali. In seguito con il succedersi degli eventi, con la peste, detto dagli storici dell'epoca "tempore pestis" (1656), che seminò desolazione in città e nei dintorni, il seminario, fu chiuso ai convittori, e vi fu istallata l'officina tipografica di Camillo Cavallo. Dopo il sinodo diocesano (1754) il vescovo agostiniano Felice Leone (1745-1754) che ne aveva stabilito il regolamento, lo dotò di una pregevole biblioteca con la nomina a rettore del dotto Filippo Imparati. La biblioteca è stata per intere generazioni fucina di studio e di cultura, il cui prestigio fu ancora più notevole, con l'apertura del Real Collegio (1831) affidato nel 1853 ai padri Scolopi. Mons. Giuseppe Mario Maniscalco (1844-1854). Successivamente, con il rettore Michele Adinolfi, vescovo di Nusco, la biblioteca ebbe molto spessore in ambito religioso e culturale del luogo, divenendo cenacolo di cultura. Il familiare edificio del Seminario, sul fianco del Duomo, con la sua pregevole biblioteca, fu demolito a seguito del sisma del terribile 1980, lasciando una ferita sanguinante nel cuore antico di Avellino e mai più ricostruito. Si concludeva forse l'itinerario di una scuola che ha formato generazioni di clero e di laici ed è stata l'unica istituzione universitaria di Avellino. A seguito del disastroso terremoto, tutto il patrimonio bibliografico ed archivistico custodito in biblioteca, fu trasportato provvisoriamente, presso un deposito di Bonito, e dopo i lavori di ristrutturazione, l'intero patrimonio è stato ritrasferito alla Diocesi, nella sede dell'attuale Istituto di Scienze Religiose, in via Luigi Amabile, unita alla Chiesa della SS. Trinità dei Poveri, un'antica chiesa della metà del 1500, che attualmente sconsacrata, funge da sala di consultazione e sala conferenze della biblioteca. La consistenza dei testi è stimata in 26000 volumi, corredata da un inventario, da cui si distinguono quelli appartenenti al fondo antico dal 500 al 700, Visite ad Limine, cronache dell'anno Giubilare e anche un piccolo fondo archivistico, composto da 75 pergamene dal 1223 al 1700, 15 volumi dal 1600 al 1800 di libri liturgici, 7 corali dal 1600 al 1700, 34 volumi rilegati con documenti anagrafici dal 1500 alla fine del 1800, etc. Da sempre la diocesi collabora per mostre, convegni, seminari, con l'istituto delle suore benedettine, e con la vicina biblioteca statale di Montevergine, questo sodalizio, è alla base del progetto di messa in rete del patrimonio librario della biblioteca Diocesana "Mons. Pasquale Venezia", con lo scopo di ricostruire attraverso lo studio e il recupero dei documenti inediti, la memoria collettiva del territorio irpino. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/3430/Biblioteca+diocesana+mons.+Pasquale+Venezia |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Diocesana di Avellino | ||
Già | Biblioteca Diocesana di Avellino |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Avellino | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2005 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Chiesa della SS. Trinita dei Poveri | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 14 |
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
Biblioteca dell'Abbazia del Goleto | IT-AV0071 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera, Lettera Presentazione, Appuntamento | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/152\CEI152B00002\regolamenti\Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (23700), letteratura grigia (300) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Specializzazioni
270.1 Storia della Chiesa. Origini-325
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. Origini-325 | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa |
803 Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze
Descrizione ufficiale | Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze | ||
Descrizione libera | Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 275 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 150 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 3000 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 1200 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 850 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 150 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 1 |