Biblioteca del Centro nazionale di studi leopardiani
Codice ISIL: IT-MC0069
Codice ISTAT: MRMC0014
Polo SBN: Polo Università di Macerata
Codice SBN: UMCSD
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Monte Tabor, 2 - 62019 - Recanati (MC)Tel.: +39 0717570604
Fax: +39 0717570604
E-mail: info@leopardi.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
Descrizione
Con una storia che affonda le proprie origini nel 13. secolo, l’Università di Macerata si configura come un’istituzione profondamente legata al territorio marchigiano, al quale offre un orizzonte scientifico squisitamente umanistico ma proiettato all’innovazione. Grazie alla forte internazionalizzazione e all’attività di Centri, Istituti e Scuole di specializzazione, l’ateneo costituisce un punto di riferimento per la ricerca in molti ambiti del sapere e non trascura la fondamentale missione di valorizzare la tradizione. È un esempio concreto di questa volontà l’istituzione della Cattedra Giacomo Leopardi, costituita presso il Dipartimento di Studi Umanistici fin dal 2000 e, dal 2011, riattivata sulla scorta di nuove linee operative. La cattedra promuove progetti editoriali di rilievo nazionale e internazionale, iniziative di studio e ricerca con la partecipazione di poeti, scrittori e personaggi del mondo della cultura, e opera in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Quest’ultimo è stato istituito nel primo centenario della morte di Giacomo Leopardi e ha sede a Recanati, in un edificio collocato in continuità con Palazzo Leopardi e in prossimità del Colle dell’Infinito. Scopo del CNSL è quello di promuovere nuove ricerche e nuovi studi su Giacomo Leopardi grazie all’organizzazione di incontri, seminari, convegni, giornate di studio, che coinvolgono ricercatori di ogni provenienza, afferenti a numerosi settori scientifico-disciplinari. Per raggiungere i propri obiettivi culturali, il Centro non soltanto incoraggia la pubblicazione di studi su Giacomo Leopardi, stanziando specifici contributi, ma assegna anche premi, organizza cicli di conferenze e concorsi per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, e soprattutto mette a disposizione del pubblico una grande quantità di strumenti e risorse, come la ricchissima biblioteca interna, che costituisce uno dei più grandi patrimoni al mondo completamente dedicati alla figura di Giacomo Leopardi e alla sua famiglia. Collezioni digitali: Autografi di Giacomo |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Centro nazionale di studi leopardiani | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Centro nazionale di studi leopardiani | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1937 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Data costruzione | 1940 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (30000) | ||||
Documenti audiovisivi | cassette, videocassette, documenti audiovisivi (30), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (10), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie, documenti grafico-iconici (500), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (200), | ||||
Manoscritti | manoscritti (300), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, | ||||
Microforme | microfilm, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (20), annate di periodici (30), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (8000), edizioni del '800, opuscoli (3000), letteratura grigia (400), ritagli stampa (15000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
851.7 Poesia italiana. 1814-1859
Descrizione ufficiale | Poesia italiana. 1814-1859 | ||
Descrizione libera | Letteratura e critica leopardiana |
Fondi speciali
Fondo Benedettucci
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | volumi e documenti a carattere leopardiano | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 851.7 (Poesia italiana. 1814-1859) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Raicich
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | volumi e documenti a carattere leopardiano | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 851.7 (Poesia italiana. 1814-1859) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, musica | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Mq. superficie biblioteca | 450 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 140 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: via Monte Tabor, 2 - 62019 - Recanati (MC)Tel.: +39 0717570604
Fax: +39 0717570604
E-mail: info@leopardi.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00
15:00
18:00
09:00
12:00