Biblioteca CPIA Lecce
Contatti
Indirizzo: Via Luigi Pappacoda, 15 - 70100 - Lecce (LE)Tel.: +39 0833955022
+39 800281110
E-mail: lemm31000r@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
Descrizione
La biblioteca nasce con la stessa istituzione, il CPIA Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti istituiti (con il decreto del Presidente della Repubblica 263 del 29 ottobre 2012). Costituisce una tipologia di istituzione scolastica autonoma dotata di un proprio organico e di uno specifico assetto didattico e organizzativo. I CPIA sono articolati in “reti territoriali di servizio” strutturate su tre livelli: Livello A: Unità amministrativa; Livello B: Unità didattica; Livello C: Unità Formativa. Livello A: unità amministrativa: Il CPIA si articola, dal punto di vista amministrativo, in una sede centrale e in punti di erogazione di primo livello (sedi associate) dove si realizzano percorsi di primo livello e percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana; tali punti di erogazione di primo livello sono individuati dalle Regioni. Livello B: unità didattica: Il CPIA, dal punto di vista organizzativo-didattico, si riferisce alle istituzioni scolastiche di secondo grado che erogano percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello; tali punti di erogazione di secondo livello sono “incardinati” nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (sedi operative) individuate dalle Regioni. Il CPIA, in quanto unità amministrativa, stipula specifici accordi di rete (secondo l’articolo 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 275 del 1999) con le suddette istituzioni scolastiche per definire: criteri e modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi di secondo livello; la costituzione e il funzionamento della Commissione per la definizione del patto formativo individuale; la realizzazione di specifiche misure di sistema destinate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo e di secondo livello, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Livello C: unità formativa: Il CPIA può ampliare l’offerta formativa stipulando accordi con gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle Regioni; si tratta di iniziative per potenziare le competenze di cittadinanza e quindi l’occupabilità della popolazione. Nel contesto descritto nasce “naturalmente” la biblioteca come raccolta del materiale librario specialistico ad uso del corpo docente principalmente, ma anche degli allievi. Materiale librario che circola e si implementa a cura degli stessi insegnanti. Nell’anno in corso si intende intervenire con azioni sistemiche per normalizzare e implementare i servizi ed il patrimonio bibliotecario, consapevoli dell’importanza che una biblioteca ben organizzata assume per gli utenti, utenti che hanno esigenze specifiche: adulti in formazione, in buona parte provenienti dall’estero. Un limite, ma anche punto di forza è la distribuzione territoriale che copre tutto il territorio della provincia di Lecce, avendo una sede centrale e vari punti di erogazione dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento; alle difficoltà gestionali ed organizzative si contrappone la vicinanza all’utenza disseminata in tutto il territorio provinciale. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 93126650758 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca. CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) di Lecce | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Aziende ed amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) di Lecce | ||
Tipologia funzionale | Scolastica | ||
Fondazione della biblioteca | 2014 | ||
Data istituzione attuale | 2022 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Gruppi etnici, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1000) |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 40 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 40 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 30 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Posti attrezzati internet | 12 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Luigi Pappacoda, 15 - 70100 - Lecce (LE)Tel.: +39 0833955022
+39 800281110
E-mail: lemm31000r@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00