Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva - Sede Foggia
Codice ISIL: IT-FG0207
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUG94
Data di aggiornamento: 28-01-2025
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
16:30
18:00
16:00
18:00
Descrizione
Già nel 2019 Universo Salute decide di aprire una Biblioteca all’interno della struttura ospedaliera dell’Opera Don Uva a Bisceglie, nella convinzione che si tratti di un servizio che ha la potenzialità da un lato di migliorare qualità della vita e cure offerte a pazienti, ospiti e personale, dall’altro con la volontà di rompere le barriere che per troppo tempo hanno separato l’ex manicomio dalla città. Nasce così la prima Isolachenoncè, gestita in collaborazione con il Circolo dei lettori Presidio del libro di Bisceglie. Nel 2023, grazie anche all’avvio di un importante progetto di promozione della lettura ad alta voce come strume strumento di inclusione - "La parola che cura", finanziato dal CEPELL nell’ambito del bando "Lettura per tutti" 2021 - Universo Salute viene spinta a replicare l’esperienza a Foggia, inaugurando nel maggio 2023 una seconda Biblioteca all’interno della struttura ospedaliera dell’Opera Don Uva presente nel capoluogo dauno. La Biblioteca identifica in maniera chiara la sua mission, legata anche al contesto in cui è ubicata, all’interno di uno dei quartieri più poveri di servizi della periferia cittadina, indirizzando le proprie risorse a iniziative dirette in particolare a bambini e ragazzi, oltre che a pazienti ed ospiti dell’Opera Don Uva. L’esperienza dei laboratori ha messo progressivamente in evidenza la possibilità di integrare le attività di lettura ad alta voce nei percorsi di cura e riabilitazione, sia come stimolo all’utilizzazione, al mantenimento e alla crescita delle capacità residue che come stimolo alla ricostruzione di ricordi e storie di vita, fondamentali ad esempio per i pazienti Alzheimer, che come modalità per favorire l’espressione di emozioni e stati d’animo essenziale per i pazienti con disabilità psichiche e cognitive, sia come stimolo alla creatività. Di particolare interesse l’esperienza maturata con gruppi di bambini assistiti in forma non residenziale per problematiche varie che vanno dai disturbi dello spettro autistico a disturbi dell’apprendimento e del linguaggio, a cui è stato offerto gratuitamente un servizio – laboratori di lettura e creatività – completamente assente sul territorio. Accanto ai servizi per gli interni la Biblioteca ha avviato un ciclo di iniziative rivolte all’esterno destinate in particolare a bambini e ragazzi, attraverso letture ad alta voce, laboratori, altri momenti di incontro e svago, anche grazie alla collaborazione con realtà del territorio (scuole, oratori, associazioni) e soprattutto grazie al sostegno offerto dalla Biblioteca regionale Magna Capitana. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 04052520717 | ||
Partita IVA | 04052520717 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Universo Salute Opera Don Uva | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Universo Salute Opera Don Uva | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 2023 | ||
Data istituzione attuale | 2023 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca Isolachenonc'è Opera Don Uva | IT-BT0031 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (600) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 300 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 300 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 200 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 100 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 2 |