Biblioteca del Museo Navale “E. Maio Masci”
Contatti
Indirizzo: Via Civitella, 13 - 66023 - Francavilla al Mare (CH)Tel.: +39 3392530434
E-mail: museonavalefrancavilla@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Festività nazionali non ricadenti di Sabato o Domenica.
Descrizione
Il Centro Studi Abruzzese di Cultura e Tradizione Navale è un’associazione culturale senza fini di lucro con sede a Francavilla al Mare ed attiva dal 2011. L’Associazione ha come mission la diffusione della cultura e delle tradizioni navali, soprattutto fra le nuove generazioni. Gli strumenti culturali attraverso i quali l’Associazione persegue le sue finalità sono; la gestione, organizzazione, sviluppo e consolidamento del Museo Navale "E. Maio Masci" e della Biblioteca Navale in esso ospitata; la gestione e custodia di una raccolta documentale relativa ai caduti in mare della città di Francavilla al Mare nel corso dei conflitti mondiali; l'organizzazione di mostre, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni commentate di film e documenti; l'attività editoriale su temi navali, nautici o marittimi sviluppata su piattaforme WEB o su tradizionale produzione cartacea; l'attivazione a fini sociali e non di lucro di una scuola di modellismo navale e di restauro. Il Museo Navale "E. Maio Masci" è di proprietà dell’Associazione ed è ospitato in una palazzina storica, denominata Torre Ciarrapico, di proprietà comunale, ma concessa all’Associazione stessa in comodato ventennale. La collezione di testi ospitati presso la biblioteca del Museo Navale di Francavilla al Mare costituisce una vera biblioteca tematica. I testi fisici sono oltre 7000 volumi (ampliati da più di 3000 riviste) oltre a moltissimo materiale in formato elettronico, distribuiti fra produzione nazionale ed internazionale, con netto sbilanciamento verso quest’ultima. Fra i libri in lingua straniera quelli in inglese sono in percentuale maggiore, ma non trascurabile è il numero di opere in francese e tedesco. Il carattere internazionale è ulteriormente confermato dalla presenza di testi in russo, giapponese, cinese e arabo. Alcuni dei testi posseduti sono veramente rari in Italia. La Biblioteca è quasi completamente esposta occupando oltre 220 metri lineari di piano scaffalatura più 6 armadi/vetrinette chiusi riservati ai testi di maggior pregio. Tutte le aree sono di pura attinenza navale, ma quelle più rappresentate ricadono nell’ambito ingegneristico e storico. I testi sono raccolti per sottosezioni tematiche (ad es. sez1 Storia navale antica; sez9 Marina Militare Italiana; sez12 Marine paintings; sez20 Piloting; ecc) e le sezioni rappresentate sono 22. Solo la sezione 4 (aree scaffalatura B1, B2 e B3 - Sommergibili e guerra sottomarina) è coperta da una classificazione elettronica fruibile via web, ma è intenzione dell’associazione estendere in un prossimo futuro la classificazione elettronica a tutta la biblioteca. Esistono inoltre aree accessorie costituite da sezioni staccate, ad es. le raccolte di foto, la documentazione storica di respiro locale, piani di costruzione e cantieristica (anche quest’ultima sezione è coperta da una classificazione elettronica). Attraverso questa biblioteca il Museo aspira ad avere un ulteriore piccolo spazio in un’ottica di servizio culturale non esclusivamente di respiro locale. Ovviamente l’accesso ai testi è libero e gratuito per qualsiasi visitatore previo rilascio per i non soci dei dati di un valido documento d’identità, con disponibilità di consultazione in loco in due sale di lettura, una arricchita da postazioni di proiezioni audiovideo multimediali. Il prestito è invece disponibile solo per i soci dell’Associazione. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 93047670695 | ||
Partita IVA | 93047670695 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Centro Studi Abruzzese di Cultura e Tradizione Navale | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Museo Navale "E.Maio Masci" | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2008 | ||
Data istituzione attuale | 2015 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Torre Ciarrapico | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVII sec. | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (10212) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (260), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (350), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (1500), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (12), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (6), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (8), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (26), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7200) |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
520 Astronomia e scienze connesse
Descrizione ufficiale | Astronomia e scienze connesse |
530 Fisica
Descrizione ufficiale | Fisica |
620 Ingegneria e attività affini
Descrizione ufficiale | Ingegneria e attività affini | ||
Descrizione libera | Ingegneria e tecnologia navale |
750 Pittura e pitture
Descrizione ufficiale | Pittura e pitture | ||
Descrizione libera | Arte |
820 Letteratura in lingua inglese e anglosassone
Descrizione ufficiale | Letteratura in lingua inglese e anglosassone |
830 Letterature nelle lingue germaniche (teutoniche) - Letteratura tedesca
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue germaniche (teutoniche) - Letteratura tedesca |
850 Letterature in lingua italiana, romena, ladina
Descrizione ufficiale | Letterature in lingua italiana, romena, ladina |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia navale |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, fototeca, cineteca, cartoteca | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Edizioni fino al 1900 | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Pubblicazioni | [Collana di approfondimenti sui reperti del museo] | ||
Mq. superficie biblioteca | 50 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 20 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 250 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 220 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Posti attrezzati video | 4 | ||
Posti attrezzati ascolto | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 600 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 7 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Civitella, 13 - 66023 - Francavilla al Mare (CH)Tel.: +39 3392530434
E-mail: museonavalefrancavilla@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Festività nazionali non ricadenti di Sabato o Domenica.