Biblioteca del Liceo Artistico "Nicola da Guardiagrele"
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
13:30
08:15
13:30
13:50
16:20
08:15
13:30
08:15
13:30
13:50
15:30
08:15
13:30
Periodo di chiusura
Giorni e periodi di sospensione delle attività didattiche.
Descrizione
La Biblioteca del Liceo Artistico "Nicola da Guardiagrele" di Chieti si è perlopiù strutturata nel corso di oltre 50 anni di vita della sede storica della scuola in via D’Aragona, a ridosso del centro storico, dove per più anni ha avuto la disponibilità di docenti distaccati dall’insegnamento che, sebbene non esperti di biblioteconomia, si sono occupati di tenerla aperta e di gestire ordinatamente l’uso e la conservazione del patrimonio documentario. Nel periodo di circa 10 anni in cui ha fatto parte del Sistema Bibliotecario Provinciale di Chieti, ha usufruito di opportunità di formazione per docenti referenti, consulenze e supporto per l’assetto delle scaffalature e l’organizzazione/collocazione del patrimonio secondo macrocategorie del sistema decimale Dewey ancora di riferimento, mentre nel tempo il patrimonio è stato depauperato di risorse di rilievo. Rimasta nell’edificio chiuso nel 2017 per problemi strutturali, e tuttora inagibile, grazie: alla dotazione tecnologica derivante dalla partecipazione con successo del Convitto “GB Vico” Scuole Annesse agli avvisi per la realizzazione di Biblioteche Scolastiche Innovative, a qualche nuova acquisizione con servizio di prestito e ad iniziative di promozione della lettura, ha continuato a funzionare parzialmente nell’attuale sede della scuola a Chieti scalo, dove ora è in buona parte in corso di trasloco. A seguito della recentissima dotazione dell’applicativo web Bibliowin personalizzato per la gestione delle biblioteche scolastiche abruzzesi della rete Bibliars, di cui il Convitto “GB Vico” di Chieti è capofila, è iniziata a cura degli studenti che svolgono il PCTO “Biblioteca del L.A.” guidati dal docente tutor interno, la catalogazione dei testi, della sezione di narrativa, già trasferiti. L’essere parte dell’UdaLibrary, la possibilità di collaborare, anche se occasionalmente, con biblioteche del territorio (regionale e comunale), della rete Bibliars, del Convitto, l’abbonamento da poco acquisito per le scuole del Convitto “GB Vico” alle risorse digitali di Mlol Scuola Community, il recupero/trasloco del patrimonio librario, stanno contribuendo alla rinascita della biblioteca del Liceo Artistico quale spazio, servizio e contesto di opportunità diversificate. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80001990698 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Convitto "G.B. Vico" Scuole Annesse Chieti | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Convitto "G.B. Vico" Scuole Annesse Chieti | ||
Tipologia funzionale | Scolastica | ||
Fondazione della biblioteca | XIX sec. | ||
Data istituzione attuale | 2021 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XIX sec. | ||
Sistemi di biblioteche | Bibliars - rete regionale biblioteche scolastiche d’Abruzzo | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Riservata | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Portatori di handicap, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (2500) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (150), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1800) |
Cataloghi Collettivi
Bibliars - rete regionale biblioteche scolastiche d’Abruzzo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | Abruzzo | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1970 | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
Procedure automatizzate | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | Guida alla catalogazione SBN | ||
Mq. superficie biblioteca | 30 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 16 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 17 | ||
Posti di lettura | 24 | ||
Posti attrezzati internet | 6 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
13:30
08:15
13:30
13:50
16:20
08:15
13:30
08:15
13:30
13:50
15:30
08:15
13:30
Periodo di chiusura
Giorni e periodi di sospensione delle attività didattiche.