Biblioteca comunale E. Tribbioli
Codice ISIL: IT-PG1019
Codice ISTAT: UMPG0149
Polo SBN: Polo regionale umbro
Codice SBN: UM1B9
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 19-09-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
Sede Via Corta 16/18/20 - CHIUSA PER RIORGANIZZAZIONE; Sezione Biblioteca dei Piccoli, Via Nazionale ex Chiesa San Rocco - Apertura al pubblico nei seguenti giorni e orari: Lunedì e Mercoledì 16.30/18.30, Sabato 09.30/12.00; Sezione del Territorio - Piazza Trento e Trieste - Apertura al pubblico nei seguenti giorni e orari: Mercoledì 09.00-12.00, Venerdì 09.00 - 12.00. La Biblioteca comunale di Passignano si articola in una Biblioteca generalista (tutt’ora in fase di riorganizzazione), una Biblioteca del Territorio ed una Biblioteca dei Piccoli. La Biblioteca del Territorio, nella nuova sede di Piazza Trento e Trieste, è stata inaugurata il 15 settembre 2022; è un nuovo spazio ricco di libri di storia, arte, geografia, cultura generale e narrativa legati al contesto del Trasimeno e dell’Umbria in generale, frutto di recenti acquisti finanziati con il contributo del Ministero della cultura - Decreto Franceschini (ottenuto consecutivamente negli anni 2021, 2022 e 2023) e di importanti donazioni. Grazie anche al sostegno della Regione Umbria, è stato affidato ad una cooperativa di professionisti l’importante lavoro di catalogazione secondo il sistema SBN, che rende la nostra biblioteca al passo con i tempi e sempre più rispondente alle necessità degli utenti. La Biblioteca dei Piccoli ha sede in via Nazionale, nella ex Chiesa di San Rocco. E’ il nostro fiore all’occhiello, nata nel 2019 dalla volontà dell’Amministrazione comunale di realizzare uno spazio dedicato esclusivamente ai più piccoli e alle loro famiglie per permettere, in un ambiente accogliente e ricco di stimoli culturali, l’incontro con la lettura e con il libro e favorire allo stesso tempo la socializzazione tra pari. Realizzata con il sostegno economico della Regione Umbria, è l’espressione delle sinergie createsi tra associazioni, famiglie del territorio ed ente. E’ sapientemente gestita da volontari di “Avis per la Scuola” e “Nati per leggere” che, con passione e competenza, hanno garantito la continuità del servizio anche nel difficilissimo momento della pandemia. Conta più di mille titoli, in continua crescita, la gran parte albi illustrati, narrativa classica e moderna, fiabe e favole da tutto il mondo; numerosi i libri in lingua araba, romena, albanese e inglese nonché testi ad alta leggibilità e in CAA. La Biblioteca ha visto la realizzazione di numerose iniziative culturali e progetti educativi anche in collaborazione con il mondo della Scuola. La Biblioteca fa parte del progetto nazionale Nati per Leggere; al suo interno vi è il punto allattamento Baby Pit Stop, realizzato in collaborazione con Unicef. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Passignano sul Trasimeno | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1991 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (18000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (17499) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo dei Cappuccini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 345 libri antichi provenienti dall'omonimo convento (ora di proprietà privata): 29 cinquecentine, 72 edizioni del Seicento, 223 del Settecento e 21 dell'Ottocento, anteriori al 1831. Si tratta soprattutto di libri di argomento religioso e storico, sia in italiano che in latino, consultabili in loco solo per motivi di studio. | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 600 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 400 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 4 |