Biblioteca del Centro di documentazione per l'educazione ai diritti umani
Contatti
Indirizzo: via Benedetto D’Acquisto, 30 - 90143 - Palermo (PA)Tel.: +39 091346501
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
Periodo di chiusura
Dal 01/07 al 30/09 .
Descrizione
Il Centro di Documentazione per la Promozione e l’Educazione alla Tutela dei Diritti Umani “Peter Beneson” di Amnesty International nasce il 18 Ottobre del 2002, dopo una breve esperienza realizzata precedentemente tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Situato alle spalle del Teatro Politeama, è l’unico Centro di documentazione e Biblioteca di settore sui Diritti Umani nel Sud Italia, unluogo di incontro, discussione e promozione della lettura, dello studio e della ricerca, finalizzato a sviluppare forme di cooperazione con il territorio tramite il sistema bibliotecario provinciale, il sistema scolastico, le Università, l'associazionismo e il volontariato di tutta la Sicilia. Il Centro, che ospita i materiali documentali dell’Associazione, organizza periodicamente formazioni per target diversificati, concorsi a premi, mostre fotografiche, conferenze ed Iniziative culturali su temi inerenti la Dichiarazione dei Diritti Umani, Campagne di studio e Azioni di attivismo di Amnesty International, fatti e personaggi di rilievo che determinano la storia contemporanea. Fra le attività, in quanto “Casa dei diritti”, è da sottolineare in particolare il lavoro in partenariato con Associazioni di volontariato ed Enti pubblici e privati, ospitati anche permanentemente presso i suoi locali, per progettualità di lungo corso o in occasione di iniziative specifiche. La Biblioteca dispone di un patrimonio librario composto da monografie e periodici e riviste in abbonamento, documenti in formato elettronico e di provenienza associativa. I testi sono catalogati con metodo Dewey, registrati con sistema informatizzato consultabili all’interno di tre sale di lettura in presenza o sul sito www.amnestysicilia.org La Biblioteca comprende: una segreteria generale, luogo in cui vengono effettuati i servizi di iscrizione alla biblioteca e di prestito libri, due sale lettura, dedicate a Felipe Arreaga e ad Anna Politkovskaja ed una sala per riunioni e proiezioni, dedicata a Cesare Pogliano. Le sale sono prenotabili online in pochi minuti compilando l’apposito modulo sul sito del Centro. Organo consultivo di natura tecnica per quanto attiene gli aspetti funzionali della struttura e scientifico in quanto indirizza lo sviluppo della biblioteca nell’ambito disciplinare dei diritti umani è un Gruppo di lavoro presieduto dal Direttore della Biblioteca e composto da attivisti di Amnesty International impegnati a vario titolo nelle singole attività del centro di documentazione. All’interno della struttura, inoltre, si annovera un Comitato tecnico-scientifico, composto di attivisti di Amnesty International e di esperti esterni, docenti universitari ed esperti del settore delle ONG appartenenti al più vasto movimento dei diritti umani, impegnati nello studio di differenti ambiti tematici e geografici, che offrono le proprie competenze nella redazione della newsletter del centro e degli articoli del sito web, nella recensione di testi, nella organizzazione di conferenze. Da: https://www.unipa.it/Centro-di-documentazione-sui-diritti-umani/#:~:text=Situato%20in%20via%20Benedetto%20D,forme%20di%20cooperazione%20con%20il |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Amnesty international. Circoscrizione Sicilia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Organizzazioni internazionali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Amnesty international. Circoscrizione Sicilia | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1984 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | cassette (4), videocassette (7), | ||||
Documenti grafico-iconici | diapositive (72), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (61), periodici spenti (13), periodici correnti (48), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1556) |
Specializzazioni
177.5 Etica delle relazioni sociali. Schiavitù e pratiche discriminatorie
Descrizione ufficiale | Etica delle relazioni sociali. Schiavitù e pratiche discriminatorie | ||
Descrizione libera | Discriminazione razziale |
300 Scienze sociali
Descrizione ufficiale | Scienze sociali | ||
Descrizione libera | Scienze sociali |
341.481 Diritti fondamentali dell'uomo
Descrizione ufficiale | Diritti fondamentali dell'uomo | ||
Descrizione libera | Diritti civili |
341.73 Pace e disarmo
Descrizione ufficiale | Pace e disarmo | ||
Descrizione libera | Pace e disarmo |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, ragazzi, periodici | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Bibliografia | SCHEDARIO informatizzato delle biblioteche siciliane: SIBIS. Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, 1991, p. 178. |
Contatti
Indirizzo: via Benedetto D’Acquisto, 30 - 90143 - Palermo (PA)Tel.: +39 091346501
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
16:30
19:30
Periodo di chiusura
Dal 01/07 al 30/09 .